di? On jest chyba najprostszy. Przede wszystkim to dopelniacz, czyli kogo czego, ale tez kogo co. (przynaleznosc.
la figlia di Pietro, la ruota della macchina, una parte del libro, un'ora di tempo, un chilo di pomodori, un bicchiere d'acqua
przydawka (czyli jaki, do czego, od czego): il quaderno d'italiano,
il professore d'inglese, il numero di telefono, la lezione di storia, la casa di campagna, l'istituto di Cultura
un vestito di cotone, di sete, di lana, una giacca di pelle, una borsa di cuoio,
z czegos, nalezacy do czegos (po polsku czesto wyrazone przymiotnikiem:
un comagno di banco, i ragazzi di scuola, il padrone di casa, il modo di vita, il modo di dire, il direttore di liceo
takie struktury jak:
avere bisogno di
avere voglia di
avere intenzione di
przed nazwa dnia tygodnia oraz przed slowami giorno, notte, mattina, pomeriggio, sera oznacza w kazdy, zwykle:
di domenica non esco mai di casa, di sera sto a casa
di - z (z powodu) di gioia non so che dire (ale tez per la gioia, dalla gioia)
w takim a takim wieku: lui e' un ragazzo di 19 anni
no i jeszcze jest masa czasownikow ktore wymagaja di:
finire di (ale cominciare a) fare qualcosa
parlare di qualcosa (ale tez su qualcosa)
pensare di essere, credere di essere
i nie pamietam teraz jakie inne, ale chyba duzo wiecej
w porownaniach: piu basso di lui
uff!