La prima curiosità che ti svelo riguarda l’origine della festa...essa si fa risalire all’antica Roma quando, sul colle in cui oggi si trovano le vestigia dei Fori Romani, si svolgeva un rito pagano in onore del dio Lupercus, una divinità pastorale invocata per la fertilità. Tutti coloro che partecipavano alla cerimonia, scrivevano il loro nome su una tavoletta e poi la mettevano in un’urna.
La curiosità di questo rito è che esso prevedeva che i nomi estratti a caso dall’urna, erano divisi in coppie e l’uomo e la donna chiamati dovevano trascorrere un anno di vita assieme, proprio come una famiglia, fino al successivo 14 febbraio. Le coppie durante l’anno invocavano il dio della fertilità e ricevevano in risposta alle loro preghiere dei bambini.
Quando la religione Cattolica si diffonde a Roma e nell’Impero, la festa viene dedicata a tutti gli innamorati e col tempo, intitolata a San Valentino, scelto come patrono dell’amore e di tutti gli amanti. Bella questa curiosità, vero? L’usanza è cambiata nel tempo, e oggi sono molte le iniziative e gli eventi organizzati in occasione di San Valentino, ma l’unione e la felicità di un uomo e una donna assieme perdura in eterno. :D..rzymskie swieto..wloskie heheh