Napisze Ci to po włosku, a "mowy" o tym nie ma nigdzie (chyba ze w ustawie n° 1228 z 1954 r., ale nie sadze), bo skoro żadne prawo nie stanowi, ze wraz z zameldowaniem nabywasz prawo do lokalu, to nie ma sensu, żeby jakieś inne prawo to negowało (bo nie ma co negować).;)
La residenza anagrafica è semplicemente una registrazione dello stato di fatto e non comporta l'acquisizione del diritto al locale da parte della persona residente. Ogni modifica dello stato di fatto (e quindi ogni trasferimento) deve essere comunicata all'ufficio anagrafe del comune di residenza entro 20 giorni, pena sanzione amministrativa. Perciò se una persona non abita più in una casa, ma non ha comunicato il cambio di residenza, allora l'intestatario della scheda di famiglia deve recarsi all'ufficio anagrafe e dichiarare che la persona X non vive più all'indirizzo Y.
Se la persona X continua ad occupare il locale e non vuole andarsene, bisogna chiamare i carabinieri (perché occupa uno spazio privato senza aver nessun diritto a farlo).