Visto che hai chiesto dei pierogi ti rispondo qui, ho semplicemente fatto una ricerca su google.
Pierogi o Uszka
Ingredienti: Impasto:
420g di farina, 1 uovo, 1 pizzico di sale, acqua tiepida
Ripieno di crauti e funghi - Kapusta z Grzybami – nadzienie:
2 tazze di crauti, 1 tazza di funghi, 1 cipolla tritata, burro, sale, pepe
Ripieno di patate - Ruskie Pierogi:
½ kg di patate lesse, 180g di formaggio fresco, 1 uovo, 1 cipolla, sale e pepe
Ripieno di formaggio - Pierogi z Serem:
½ kg di formaggio fresco, 1 uovo, sale
Composta di frutta secca - Kompot z Owocow Suszonych:
½ kg di frutta secca mista, 2 tazze d’acqua, succo e buccia sminuzzata di 1 limone, 6 chiodi di garofano interi, 1 ½ tazze di zucchero
PREPARAZIONE: Su di un piano di lavoro miscelate la farina, l’uovo ed il sale, aggiungete poco alla volta l’acqua e impastate.
L’impasto è pronto quando non s’appiccica alle mani o sul piano di lavoro. Dividete l’impasto in quattro parti e stendete ciascuna finemente. Con un bicchiere da vino tagliate dei dischi di diametro 5- 6 1/2. Per gli Uszka tagliate dei quadrati. Mettete un cucchiaino di ripieno in ciascun disco, piegate a metà e sigillate i bordi. Cuocete per 5 minuti.
Per il ripieno ai funghi e crauti:
cuocete i crauti per 10 minuti. Scolateli e tritateli bene. Friggete la cipolla e i funghi tritati nel burro, aggiungete i crauti e friggete fino a che tutti gli ingredienti abbiano preso sapore. Fate raffreddare e farcite i dischi di pasta.
Per il ripieno di patate:
Passate le patate e il formaggio in un macina-carne. Aggiungete 1 uovo crudo e 1 cipolla media tritata finemente, fate cuocere fino a doratura. Aggiungete sale e pepe.
Per il ripieno di formaggio:
Passate il formaggio fresco al setaccio, quindi miscelatelo con 1 uovo crudo e aggiungete di sale. Questo ripieno si gonfia in cottura, quindi non riempite troppo i dischi di pasta.
Per la composta di frutta secca:
Sciacquate e lasciate in ammollo in 2 tazze d’acqua per una notte la frutta secca. Aggiungete lo zucchero e scaldate fino a quando lo zucchero non si sia sciolto. Aggiungete il succo di limone, la scorza e i chiodi di garofano. Fate raffreddare.
Adesso non so se questa ricetta sia della "nonna" però... questa ho trovato :)