culinaria

Temat przeniesiony do archwium.
Buongiorno a tutti...pensavo, non so se sia mai stato fatto prima d'ora, che in questo forum che è un modo per confrontarsi su culture e tradizioni sarebbe carino parlare di cucina. Per esempio a me farebbe molto piacere se qualcuno mi indicasse la ricetta della nonna per i pierogi di carne, piatto che adoro! Non so se sia possibile, ma io ci provo comunque. grazie!
Ciao Plata,

c'è un post di qualche giorno fa dove si parlava di ricette, ma ha avuto 1 sola risposta (la mia).
Forse sarebbe bello legarsi a quello e fare una specie di raccolta di ricette.

ciao
Ciao Piero,

scusami tanto, non avevo visto, sicuramente saranno stati pochi giorni fa ma comunque prima che io cominciassi a frequentare questo forum perché altrimenti non mi sarebbe sfuggito mentre i temat vecchi non mi sono ancora messo a spulciarli....
Comunque grazie Wilcoyote. Ora me lo vado subito a cercare!
io odio pierogi con la carne ! sono molto meglio pierogi z kapusta (con crauti).Ma se insisti per la ricetta... l'impasto dev'essere povero cioe soltanto con un uovo, un pizzico di sale e acqua calda. Deve venire molto elastica la pasta. Invece il ripieno e la carne bollita con le verdure (p.es. carne dal brodo) macinanata, aggiunto prezzemolo tritato, qualche uovo e la cipolla (tagliata fine, passata in padella con olio, non fritta ma stufata, dorata). Pierogi vanno bolliti solo per qualche minuto dopo che vengono a galla e spalmati con il grasso (olio o strutto sciolto oppure burro - quello che vuoi). Non Ti dico buon apetito perche non ci riesco ...
ciao Plata,

sono io che ti devo chiedere scusa, perchè mi rendo conto che la mia risposta poteva sembrare un po' brusca.
Non volevo in nessun modo che suonasse come un "vatti a leggere le vecchie cose", anzi.
Già che ci sono ti consiglio di leggere il tema "coloriamo le giornate", ci sono delle bellissime poesie.
Comunque anch'io avevo pensato di fare una cosa simile alla tua, se ci riesco più tardi scrivo la mia ricetta dei tagliolini al salmone :-)
un saluto

Piero
Visto che hai chiesto dei pierogi ti rispondo qui, ho semplicemente fatto una ricerca su google.

Pierogi o Uszka

Ingredienti: Impasto:
420g di farina, 1 uovo, 1 pizzico di sale, acqua tiepida

Ripieno di crauti e funghi - Kapusta z Grzybami – nadzienie:
2 tazze di crauti, 1 tazza di funghi, 1 cipolla tritata, burro, sale, pepe

Ripieno di patate - Ruskie Pierogi:
½ kg di patate lesse, 180g di formaggio fresco, 1 uovo, 1 cipolla, sale e pepe

Ripieno di formaggio - Pierogi z Serem:
½ kg di formaggio fresco, 1 uovo, sale

Composta di frutta secca - Kompot z Owocow Suszonych:
½ kg di frutta secca mista, 2 tazze d’acqua, succo e buccia sminuzzata di 1 limone, 6 chiodi di garofano interi, 1 ½ tazze di zucchero

PREPARAZIONE: Su di un piano di lavoro miscelate la farina, l’uovo ed il sale, aggiungete poco alla volta l’acqua e impastate.
L’impasto è pronto quando non s’appiccica alle mani o sul piano di lavoro. Dividete l’impasto in quattro parti e stendete ciascuna finemente. Con un bicchiere da vino tagliate dei dischi di diametro 5- 6 1/2. Per gli Uszka tagliate dei quadrati. Mettete un cucchiaino di ripieno in ciascun disco, piegate a metà e sigillate i bordi. Cuocete per 5 minuti.

Per il ripieno ai funghi e crauti:
cuocete i crauti per 10 minuti. Scolateli e tritateli bene. Friggete la cipolla e i funghi tritati nel burro, aggiungete i crauti e friggete fino a che tutti gli ingredienti abbiano preso sapore. Fate raffreddare e farcite i dischi di pasta.

Per il ripieno di patate:
Passate le patate e il formaggio in un macina-carne. Aggiungete 1 uovo crudo e 1 cipolla media tritata finemente, fate cuocere fino a doratura. Aggiungete sale e pepe.

Per il ripieno di formaggio:
Passate il formaggio fresco al setaccio, quindi miscelatelo con 1 uovo crudo e aggiungete di sale. Questo ripieno si gonfia in cottura, quindi non riempite troppo i dischi di pasta.

Per la composta di frutta secca:
Sciacquate e lasciate in ammollo in 2 tazze d’acqua per una notte la frutta secca. Aggiungete lo zucchero e scaldate fino a quando lo zucchero non si sia sciolto. Aggiungete il succo di limone, la scorza e i chiodi di garofano. Fate raffreddare.

Adesso non so se questa ricetta sia della "nonna" però... questa ho trovato :)
...peccato che il "formaggio fresco" italiano non c'entra niente con quello polacco e i pierogi ruskie vengono completamente diversi... :-(
hai messo tutto, anche kompot, ma niente ripieno di carne :))))
Volendo a Roma si trova anche il formaggio polacco.
Ci sono dei supermercati dove lo vendono, non solo nei negozi PolskiSkep
Non ho scritto io la ricetta, l'ho solo cercata su internet e l'ho copiata qui. Credo possa essere utile anche ad altri golosi di Pierogi come me :)

Ciao
Kris, ma davvero?? Mi dici dove lo posso trovare? I pierogi mi mancano tanto, così come la torta alla ricotta... ;)
Carne, Patate, Funghi o Formaggio...va bene tutto basta che siano stra benedetti PIEROGI!!!
Mi mancano tanto, sono curioso di riprovare a farli anche se (specie alla prima esperienza) non mi verranno certo come quelli ottimi che mangiavo in Polonia. Però anche solo che li ricordino un poco sarebbe qualcosa...
Che sgarbato, a momenti me ne dimenticavo: GRAZIE A TUTTI! Se poi in questo temat apparissero altre ricette tipiche polacche e italiane, sarebbe a mio avviso una cosa davvero stupenda!!!
Cara Milli, come si fa ad diarli. Comunque a me i Pierogi piacciono in generale (come qui dalle mie zone ci sono i casoncelli di tutti i tipi e tutti mi piacciono, ma anche in questo caso i miei preferiti sono quelli di carne, sono un carnivoro Io!)
Comunque grazie della tua ricetta.
Buona giornata!
perche quelli classicissimi di carne dovrebbero essere fatti con PLUCKA che io odio, puzzano da morire. Ma ti giuro che adoro tutti pierogi: ruskie (freschi oppure riscaldati in pacella - fritti giorno dopo) , con funghi, con crauti(i miei preferiti) ma anche quelli dolci, p.es. con prugne o ciliege - se non sai di che cosa parlo non sai cosa Ti sei perso ...
Kris, non confondiamo: USZKA - cappelletti con PIEROGI - tortelli
purtroppo pur sapendo bene che i pierogi dolci esistono non ho mai avuto occasione di assaggiarli e me ne dispiace molto! x quelli con la carne, quando
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Studia językowe