Il Neorealismo è stato un movimento culturale sviluppatosi in Italia tra l'inizio degli anni quaranta e la metà degli anni cinquanta, che si è espresso soprattutto nella narrativa e nel cinema. Il primo dopoguerra direzione artistica nel cinema, formato come una opposizione al nazismo, ha lanciato film di Roberto Rossellini, "Roma, città aperta".Neorealismo italiano tendenza si impegnano inoltre problemi contemporanei, questioni in esame nel contesto del dopoguerra la realtà, con riferimento alla attuale situazione socio-politica del paese. Questi erano i film: I bambini della strada, ladri di biciclette.Film come quelli viscontiani (Ossessione girato ancora in piena guerra mondiale, La terra trema e Bellissima), ma soprattutto la trilogia della guerra di Rossellini (Roma città aperta, Paisà e Germania anno zero) e la quadrilogia desichiana (Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano e Umberto D.) ottengono moltissimi riconoscimenti a livello internazionale.