CONDIZIONALE COMPOSTO

Temat przeniesiony do archwium.
Nie rozumiem dwóch rzeczy.Po pierwsze w jakich sytuacjach używamy condizionale composto i jak budujemy zdania.Po drugie co oznacza volerci i jak go używamy w zdaniu.
condizionale composto tworzy sie przez uzycie czasownikow posilkowych essere/avere w formie CONDIZIONALE SEMPLICE i czasownika glownego w formie PARTICIPIO PASSATO, uzywa sie do wyrazenia przyszlosci w czasie przeszlym....maslo maslane?
przyklady :
Andrea ha detto che sarebbe partito alle 2 del pomeriggio
Luca l'anno dopo sarebbe andato in Australia
Io avrei fatto la stessa cosa.
jak zawsze mam klopoty z typowo gramatycznymi objasnieniami, moze wystarczy ci takie mniej profesjonalne?:-)

volerci polaczenie czas. volere+ci
dodajac "ci" do czasownika (parlarci, vederci, sentirci) tworzymy forme "nam"
Nostri amici continuano di volerci bene
Vi preghiamo di volerci contattare dal lunedì al venerdì
uso del condizionale nella lingua italiana:
1) Il condizionale ha 2 tempi: condizionale semplice e condizionale composto.
Ecco alcuni dei principali usi.
2) Condizionale di cortesia.
Es. Vorrei un caffè, grazie. Potrebbe dirmi a che ora parte il treno per Milano?
3) Condizionale di dissociazione. Quando si riferisce una notizia non verificata personalmente.
Es. Secondo fonti non ufficiali i morti sarebbero più di trecento e i feriti più di tremila.
Es. L'assassino avrebbe agito per gelosia.
4) Condizionale di desiderio. Per esprimere un desiderio o un'intenzione.
Es. Berrei volentieri una birra fresca. Quest'estate mi piacerebbe andare al mare in Sardegna.
5) Condizionale di dubbio. Per esprimere dubbio, perplessità.
Es. Non sono se Dario accetterebbe la tua proposta. Dubito che riusciresti a fargli cambiare idea.
6) Periodo ipotetico di II tipo (possibilità). Se + congiuntivo imperfetto + condizionale presente.
Es. Se Luca studiasse di più avrebbe dei voti migliori.
7) Periodo ipotetico di III tipo (irrealtà). Se + congiuntivo trapassato + condizionale composto.
Es. Se avessi saputo che alla festa c'eri anche tu, ci sarei andato anch'io!
8) Azione irrealizzabile nel passato. Condizionale composto.
Es. Avrei voluto partire con Marco, ma lui non ha voluto.
9) Azione irrealizzabile nel presente e nel futuro. Condizionale composto.
Es. Domani partite per la Corsica? Mi sarebbe piaciuto venire con voi, ma devo finire un lavoro.
10) Futuro nel passato. Condizionale composto.
Es. Lunedì scorso ho incontrato Paolo che mi ha detto che il martedì sarebbe partito per Londra.

« 

Pomoc językowa

 »

Pomoc językowa