mi date una lezione di storia polacca??

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 48
poprzednia |
Józef Piłsudski, chi era costui?? Lo so benissimo chi fosse...ma mia moglie lo considera come un eroe polacco ma leggendo bene la sua storia fu anche dittatore..certo proteggeva gli interessi della Polonia appena nata ..ma ero un democratico?? Vigeva in quegli anni il diritto di opposizione???...insomma le polonia odierna come lo colloca??? Praticamente era un monarca assoluto?? Mia moglie ne è una pazza fanatica ma insomma vorrei sentire anche qualche altra opinione!!
Grazie a chi mi da un po di lezione
Trik
Era un personaggio molto complicato. Tua moglie fa bene considerandolo un eroe perche grazie di lui(non solo di lui) e' stata fermata la tempesta bolshevica in 1920. Se non ci fosse quella vittoria l'Europa di oggi sarebbe ben diversa.
Si, era un dittatore e non era un democratico. Fino a questo punto concordo con tua moglie - era un erroe.

Połsudski aveva pero' i suoi lati oscuri che non permettono che io li consideri un eroe vero e proprio: pur lottando coi bolshevichi aveva legami con la Internazionale comunista. Era un uomo di lotta, negli anni di indipendenza diventava anacronico. Alla fine - una cosa che lo squalifica negli miei occhi come un eroe - Piłsudski era un masone.

Tutto sommato, come dicevo prima: un personaggio molto complicato, volendo si puo considerando un eroe, basta non guardare troppo attentamente la sua vita, fermandosi al livello di "una legenda".
Scusa per la mia ignoranza ma che cosa vuol dire "era un masone"?
http://vec.wikipedia.org/wiki/Masoneria
hai visto Pan Samochodzik i Niesamowity Dwór?
Polski film fabularny dla dzieci z 1987, będący ekranizacją powieści Zbigniewa Nienackiego.
E questo e' il loro sito ufficiale:
http://www.godf.org/
è interessante...pensavi fosse una secta...
hmm...qualcosa del genere
anche se comunque la tempesta bolscevica avrebbe attecchito a fatica nella neo Polonia uscita dal patto di Versailles. Pur non esistendo sulla carta, nel territorio polacco c'erano consolidate storicamente istituzioni di controllo quasi-democratico, caratteristica che nell'arretrato ex impero degli Zar non c'era per niente. In più Lenin era un fan dell'autodeterminazione nazionale, e la Polonia non ci avrebbe pensato due volte per dichiarare la propria indipendenza e scegliere la formula politica di organizzazione della società più conforme al proprio tessuto sociale.
Che cosa????????

>>>>In più Lenin era un fan dell'autodeterminazione nazionale
Oh si prawie, credimi. Sto studiando or ora per un esame sul pensiero federale, e Lenin aveva due principi a cui si ispirava massimamente: l'autodeterminazione nazionale fino alla secessione - ed è infatti quello che succedette, troppi stati vollero farne uso, così fu necessario accentrare il potere e costituire uno stato dispotico made in Stalin - e il centralismo democratico, per cui solo un governo centrale avrebbe potuto salvaguardare gli interessi della classe operaia contro i particolarismi feudali. Non mi invento mica niente:)
Sono rimasto a bocca apera, non voglio neanche commentare tutto cio che hai scritto.
Sai, una espressione "credimi" e' un po hehe buffa in questo caso.
Pensi che io le mie idee le prendo da una sfera di cristallo?:))
ma non c'è niente da commentare, io posso scattare una fotografia della pagina e inviartela al tuo indirizzo e-mail, più trasparenza di così! Vorrei che capissi che non sto avanzando mie personali convinzioni, ho solo illustrato ciò che sto studiando.
ok, mandamila

[email]
juz wyslalem:)
Ho ricevuto, grazie.
E' una cosa incredibile cosa studii.
Quanti anni hai, si puo sapere?
Mam 24 lat.
Ad ogni modo, la cosa più importante è che il socialismo in un solo paese sia degenerato, così come diceva Mazzini, che la democrazia in un solo paese avrebbe cominciato a decadere:)
Sbagli giovane amico. Il socialismo non si poteva degenerarsi, perche il socialismo e' una degenerazione.
Pero' e' un piacere conoscerti. Un fan di Lenin e' una cosa rara.:)
Sapevi che il terrore era la ufficiale dottrina di Lenin?
Sapevi degli campi di concentramento che lui ha fatto costruire?
Prawie ja nie jestem fanem Lenina. W ogole nie jestem zwolennikiem jego systemu myslenia. Ja sie tego tylko ucze, rozumiesz? Il titolo del testo è globalizzazione e crisi dello Stato sovrano, e la tesi fondamentale è che sia necessario un governo mondiale per espellere la violenza dalla vita politica e per sostituire l'anarchia internazionale con una nuova formula politica che trasforma i rapporti di forza in rapporti giuridici. E' questa la tesi che mi trova pienamente d'accordo, perché permette una autentica solidarietà tra i popoli e una coesistenza pacifica. Cosa che è impossibile finché l'umanità resta divista in Stati sovrani, preoccupati solo di difendersi e bellicosi quando si tratta di salvaguardare la loro indipendenza politica. Quindi non dire sciocchezze, perché sono inaccettabili. Io ti faccio un favore e tu te ne vieni fuori con "un fan di Lenin"? E pensi di dovermi dire cosa ha fatto, come se io non lo sapessi? sveglia, non sono nato ieri.
Tu sei d'accordo con tutto cio???

>>>che sia necessario un governo mondiale per espellere la violenza dalla vita politica e per sostituire l'anarchia internazionale con una nuova formula politica che trasforma i rapporti di forza in rapporti giuridici. E' questa la tesi che mi trova pienamente d'accordo, perché permette una autentica solidarietà tra i popoli e una coesistenza pacifica. Cosa che è impossibile finché l'umanità resta divista in Stati sovrani, preoccupati solo di difendersi e bellicosi quando si tratta di salvaguardare la loro indipendenza politica.
O-O
Inverto l'impostazione.
Preferisci che ci sia la costante minaccia della guerra?
Desideri che i problemi globali siano risolti a livello statale? ( il che significa che non verranno risolti, proprio perché sono problemi globali )
Ti piace che gli stati siano diseguali e che i rapporti di forza continuino a regolare la politica mondiale?

Il libro fa l'esempio degli USA. Governo federale, doppia limitazione del potere politico. Centri di potere che si limitano a vicenda. Un sistema di corti e tribunali indipendenti - non come in Italia, dove sembrano più apparati della pubblica amministrazione. Un potere statuale superiore, a cui i singoli Stati sono sottoposti. Questo è il principio federale: cessione di sovranità in cambio di sicurezza. L'UE è un laboratorio molto simile, solo che gli Stati sono ancora riluttanti ad abbandonare le loro prerogative sovrane. Nonostante i numerosi difetti, è comunque molto meglio che un pianeta in cui tutti sono rivali di tutti.
USA e UE sono le due cose assolutamente imparagonabili.
E' scioccante quello che scrivi.
No, è scioccante che tu non capisca che il discorso verte su teorie. Eè sotto gli occhi di tutti che USA e UE sono molto distanti tra loro. Io dico, che è auspicabile uno sviluppo ISTITUZIONALE simile a quello statunitense. Uff, vado a leggere vah
poi dico, l'UE è un LABORATORIO. Ma tu pensi che io le parole le scelga a caso? Laboratorio significa esperimento, esperimento significa progetto che non si è ancora realizzato. Sono chiarissimo, tu lanci invettive. Io spiego, tu accusi. Troche rozsadku. Pozdrawiam.
>>>è auspicabile uno sviluppo ISTITUZIONALE simile a quello statunitense.
Hahahaha

Troche
>rozsadku. Pozdrawiam.

Ja też pozdrawiam, idź się uczyć.:))))
ehh..questi discorsi di politica...
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 48
poprzednia |

« 

Inne

 »

Kultura i obyczaje