Crisi nera totale

Temat przeniesiony do archwium.
Mi sembra proprio di doverla chiamare cosi'.
Mi domando solo: e se questo fosse soltanto l'inizio e gli effetti veri ben piu' devastanti devono ancora arrivare?!
Polonia o Italia: dove saranno gli effetti peggiori?
hmmm....non lo so...mi sembra che la crisi è arrivata prima in italia e dopo in polonia...non lo so dove sarà peggio...forse in polonia quando avremo l'euro...penso che da quando c'e' l'euro tutta va male. quello ha detto mia zia che abita in olanda e lo stesso ha detto la mia amica che abita in germania...prima non era male.quasi ogniuno ha potuto vivere abbastanza bene e da quando hanno messo l'euro è cambiato tutto...ho ragione? vaff...all'euro!
La moneta in se' c'entra poco.
Come la mettiamo con i costi delle guerre in Medio Oriente, delle energie, del lavoro?
Sono cambiate tante cose in pochi anni. L'euro ha solo migliorato l'intercambiabilita' dei mercati. Piu' internazionale: oggi compri tutto dappertutto con piccole differenze. In Polonia per esempio costano ancora molto poco le sigarette: bisogna aumentarle! ;-)
Oggi in Polonia gli operai dell Fiat hanno lo stesso telefonino di un manager belga, a cui anzi del telefonino ultima generazione non gliene importa niente e magari ha un Nokia piu' vecchio di 5 anni fa!
Avere accesso alle tecnologie: quando avevamo la lira, le cose erano diverse, c'era la Olivetti! Ma quale nostalgia, non e' meglio adesso, che si viaggia, ci si sposta, si puo' lavorare e risiedere in Europa e non hai problemi di cambio in paesi extra UE?
La crisi c'entra con l'adozione della moneta unica.
con i prezzi che ci sono adesso in Polonia, con l'aumento di tutto, euro puo' solo aiutare...guarda Izka che per esempio in polonia per le cose tipo tv, dvd, cellulari si paga piu o meno come in italia ma italiani hanno euro e gli stipendi molto piu alti dei polacchi.per i biglietti d'aereo si paga uguale ma gli stipendi-diversi, i vestiti e le scarpe addirittura in italia costano meno...i prezzi che sono in polonia sono pazzeschi, con gli stipendi in zloty non si puo piu vivere...io sono pro euro
Avete visto la puntata di AnnoZero dove hanno visitato la Fiat a Tychy?
Un operaio napoletano era meravigliato che gli operai guadagnassero meno della meta'! Forse si e' dimenticato che in Piemonte guadagnano un terzo di piu' che a Pomigliano d'Arco.
Fino a quando il costo del lavoro si mantiene basso, allora conviene investire in Polonia; se si alzano gli stipendi e dietro manca la produzione, l'economia affonda. Sta succedendo in Italia, dove peraltro c' e' molto lavoro nero e sottopagato. Col cambio attuale 2000 zloty sono 430 euro! E' ridicolo pensare che gli stipendi possano aumentare. Quanto costerebbe alle aziende? Poi le aziende andranno in Bangladesh, nei capannoni alluvionati!
Veramente la Fiat alzerebbe gli stipendi? Chiuderebbe tutto e si trasferirebbe in Africa piuttosto!
Alcuni dicono che e' solo allarmismo dei media ma la crisi non c'e'...Eccome se c'e'! Io la sento sulla mia pelle e intorno a me..
Mio cognato e' licenziato a casa e non riesce a trovare lavoro (a Rimini una marea di licenziamenti, soprattutto la grande SCM).
Crollo pacchetto clienti per nuovi progetti.
Calo drastico di appalti in Polonia.
Questa e' la realta'.
si hai ragione che con gli stipendi in zloty non si puo piu
vivere...ma non sempre. io guadagno diciamo bene...lavoro e abito da sola...mi basta per vivere bene...al sud in italia e molto più difficile trovare un lavoro e in polonia no...anche se si sente che non è cosí come prima si può trovare ul lavoro
si, hai ragione, anche per me in Polonia lavoro c'e'. ma sto parlando delle persone pensionate, per esempio mia mamma con la sua pensione fa veramente fatica di arrivare alla fine del mese, adesso con sti aumenti tanta gente ha problemi economici.
per quanto riguarda italia ci sono adesso tanti operai in cassa integrazione o licenziati, la crisi sta veramente toccando la gente, lo vedo anche tra i miei.purtroppo tutto sta andando in mer..., speriamo che la crisi non duri tanto..
Caro Eugenio, la crisi purtroppo c'è ed è pesantissima anche se credo che in italia pesi molto anche molto il carattere catastrofista dell'italiano medio. In polonia e nei paesi emergenti dell'est pur essendo stata mascherata dai media fino all'ultimo, credo che ora sia esplosa in tutta la sua portata, aggravata dal fatto che i maggiori investimenti in questi paesi erano e sono tuttora finanzieti dalle grande banche europee e scandinave, (le banche polacche hanno una voce irrisoria in questi investimenti) che in questo particolare momento hanno stretto i cordoni della borsa ed anzi stanno chiedendo indietro parte del denaro da loro investito creando il caos ed il panico.
per quanto mi riguarda...io di lavoro ne avrei tantissimo...il problema che non girano i soldi...le banche che prima finanziavano qualsiasi cosa ora hanno chiuso i rubinetti e ammazzano le piccole e medie imprese in quanto non anticipano più soldi sul fatturato portato....il lavoro c'è...sono le banche che ci hanno fregato...bisognerebbe cambiare tutto il codice bancario e ristrutturarlo!!
RAGAZZI IN ITALIA PER TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE E DICEMBRE LE BANCHE NON SI PRESTAVANO PIU SOLDI TRA LORO...cioè una banca che non si fida più di un'altra banca...QUESTO FU COME UNA MACCHINA LANCIATA A 100KM/H e POI FERMATA con il freno a mano tirato.....il problema sono le banche!!
nel mio settore non c'è piu' nessuna azienda che ti manda forniture senza avere prima assegni anticipati - si stanno tutelando in qualche modo dall'enorme rischio degli insoluti.
si ma ti danno assegni posticipati....che in banca non puoi presentare...
Avete ragione signori. Per quanto riguarda invece la questione -dove la crisi e' piu forte o come si svilupa in Italia e in Polonia - io credo, ma non sono sicuro che l'eventuali differenze nascono anche per motivi di differenze delle nostre economie.

I mercati italiano e polacco sono ben diversi, la forza d'aquisto di un Italiano medio e' sempre imparagonabile con il suo equivalente in Polonia. Diversa e' la structura della industria, diversi sono "legami energetici". E' normale che la malatia la passiamo in modo diverso.
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Pomoc językowa - Sprawdzenie

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia