maledetto Euro

Temat przeniesiony do archwium.
La Polonia cresce...crescre.....cresce...cresce....ma perchè lo zloty non cresce?? lo volete sapere?? perchè gli stati membri europei che hanno aderito anni or sono all'euro hanno messo le proprie palle sopra una incudine e ora il il martello è sceso....avere una moneta comune significa avere rinunciato a stampare moneta in momenti di crisi...quando c'è recessione una buona politica monetaria che permette di svalutare un poco ma di mantenere i debiti controllati ha sempre permesso di andare avanti in tempi come questi...aumenta qualcosa di inflazione certo ma cazzo sempre meglio che pagare INTERESSI STRATOSFERICI SUL PROPRIO DEBITO...purtroppo l'italia non può stampare euro e deve vendere il proprio debito alle banche estere che ci danno tassi alti per il fatto che siamo ASINONI legati al palo.
La polonia invece da bravi scolaretti non hanno aderito all'eruo e mai lo faranno giustamenti e quando c'è bisogno come adesso taaac stampano un po di carta moneta si pagano i loro debiti si tangono un po' di inflazione ma non rischiano di farsi inchiappetare dalle banche estere speculatrici....INSOMMA MALEDETTO EURO....
Lo zloty si trova, piu' o meno, come la lira italiana negli anni 80: moneta svalutata, cambio molto favorevole per le monete estere, salari bassi e quindi maggiori investimenti. Il punto, secondo me, non e' tanto euro/non euro. Il punto sono i salari. Perche' fino a quando ci saranno posti come L'Est Europa o l'Asia dove il lavoro e' pagato molto ma molto meno, la situazione per i paesi Europei (zona euro) sara' sempre la stessa, se non peggio. Ma fondamentalmente si vuole che sia cosi', infatti da un lato si crea una massa di persone disposte a lavorare a basso costo sia in casa che all'estero e dall'altro si incentivano investimenti attraverso la svalutazione della moneta. Ma il termine "crescita" e' un numero, bisogna poi vedere se l'economia reale rispecchia questa crescita.
non è così semplice la questione.
Comunque, il pollo è morto insieme ad altri 90 personaggi...la papera prima o poi arriverà a far qualcosa di straordinario per farsi cucinare...ma volontariamente!

Analizzate bene tutto quello che sta succedendo in questi ultimi mesi e potrete essere preparati per il "futuro"
Se si pensa che la causa siano i salari, sappiate che è un ragionamento errato. Basti pensare alla differenza che c'è, ad esempio, tra Germania e Slovenia.

Trikerak, anch'io pensavo che lo zloty si sarebbe rinforzato nei confronti dell'Euro. Ma in un certo senso, da certi ragionamenti che ho sentito da miei contatti (gente del settore che è qui in Polonia), sembra che bisogna maledire non tanto l'Euro, quanto proprio lo zloty. Spiego perché.

In sostanza il globo è diviso in macro-zone economiche (Europa, America del Nord, America del Sud, Africa...), le cui banche vendono e comprano titoli nazionali e/o privati sia all'interno di una determinata macro-zona che all'esterno di esse. Nei momenti di crisi (o di instabilità in genere), le cosiddette "leggi del mercato" portano le banche a disfarsi dei titoli considerati più fragili.
Ma quali titoli vengono considerati "fragili"? Nella macro-zona costituita dal continente europeo, ci sono due dimensioni: quella dei Paesi dove vige l'Euro, e quella dove ci sono le singole monete nazionali. Il paradosso sta nel fatto che, sebbene i Paesi dell'Euro si trovino in crisi, hanno una mole economica considerevole, e godono di una specie di "fiducia" (che sinceramente io non mi spiego), e quindi reputano più conveniente non mettere sul mercato titoli con valuta Euro (in questo modo non si svaluta l'Euro).

Al contrario, ci sono gli altri Stati che hanno la propria moneta (come la Polonia con lo Zloty). Sebbene il Pil provi che l'economia polacca è in sviluppo e che sia considerata nel gruppo delle "economie emergenti", l'economia della Polonia viene ancora considerata poco solida, fragile, e così le banche pensano bene di vendere i titoli con valuta polacca. Immettendo zloty sul mercato, la moneta polacca si svaluta. Ecco quindi svelato il motivo di questa crisi dello zloty.

In generale, se si pensa ad una vita all'interno della Polonia, non ha senso pensare tanto all'Euro: si guadagna in zloty e si spende in zloty.
Su un piano puramente concreto, hai ragione, pur di non far soffrire troppo le famiglie più in difficoltà, è meglio stampare qualche zloty in più.
Ma se si hanno rapporti con Eurolandia (tipo noi che di tanto in tanto facciamo su e giù dall'Italia), naturalmente abbiamo meno potere economico, con questo zloty così debole.
In base a tutto questo, per la Polonia non c'è una grande differenza tra il fallimento dell'Euro o nell'ingresso della Polonia in Eurolandia.

Per quanto riguarda l'Italia, sono sempre stato convinto che l'Euro sia servito all'Italia, che con la lira ha sempre vissuto periodi di enorme inflazione e di svalutazione. Se l'Italia non fosse entrata in Eurolandia, sarebbe stata già carne da macello.
Alcune precisazioni: Banche estere (soprattutto giapponesi) nonchè tutti i fondi mondiali hanno deciso di vendere i propri titoli appartenenti agli stati della Eurolandia in difficoltà: Italia grecia e spagna e ora anche il belgio; di fronte a questa richiesta lo stato sovrano non avendo più la propria moneta non può far altro che aumentare gli interessi dei titoli (eccesso di offerta) aumentando di fatto le passività. Chi è padrone della propria moneta all'occorrenza stampa valuta e se li ricompra tramite la propria banca nazionale ma evitando di accumulare interessi passivi mostrousi. E' questo il fatto: EURO COMUNE DOVREBBE SIGNIFICARE BOND COMUNI CIOE' TITOLI EUROPEI E NON PIU' DI STATO o meglio i così detti eurobond che la cazzo di Germania non vuole aderire perchè sarebbe un "appianamento" economico. Ma allora mi domando a cazzo serve l'europa unita con la moneta unita se poi non c'è una politica economica unita???L'euro è fallito perchè è non è mai esistita una politica economica europea.
Balcerowicze przybyli
Cytat: trikerak
Alcune precisazioni: Banche estere (soprattutto giapponesi) nonchè tutti i fondi mondiali hanno deciso di vendere i propri titoli appartenenti agli stati della Eurolandia in difficoltà: Italia grecia e spagna e ora anche il belgio; di fronte a questa richiesta lo stato sovrano non avendo più la propria moneta non può far altro che aumentare gli interessi dei titoli (eccesso di offerta) aumentando di fatto le passività. Chi è padrone della propria moneta all'occorrenza stampa valuta e se li ricompra tramite la propria banca nazionale ma evitando di accumulare interessi passivi mostrousi. E' questo il fatto: EURO COMUNE DOVREBBE SIGNIFICARE BOND COMUNI CIOE' TITOLI EUROPEI E NON PIU' DI STATO o meglio i così detti eurobond che la cazzo di Germania non vuole aderire perchè sarebbe un "appianamento" economico. Ma allora mi domando a cazzo serve l'europa unita con la moneta unita se poi non c'è una politica economica unita???L'euro è fallito perchè è non è mai esistita una politica economica europea.
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Pomoc językowa

 »

Solo italiano