Do asdfg123:
Mysle, ze znasz wloski, wiec wkleje tu przykladowe procedury meldunkowe ze stron Comune di Lucca oraz di Bologna, z ktorych jasno wynika, ze przy skladaniu wniosku o zameldowanie nalezy okazac permesso/carta di soggiorno:
1) Residenza - Trasferimento nel Comune di cittadini stranieri
Il cittadino straniero che ha trasferito la sua residenza nel territorio comunale da altro comune italiano o dall'estero, deve comunicarlo entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il trasferimento. La comunicazione deve essere fatta recandosi all'Ufficio Anagrafe. Ogni cittadino maggiorenne può comunicare il trasferimento di residenza per sè, per gli altri componenti la famiglia anagrafica, per le persone sulle quali esercita la patria potestà o la tutela. Deve sapere indicare i dati anagrafici di tutti coloro che trasferiscono la residenza. La comunicazione del cambio di residenza per coloro che entrano a far parte di una convivenza (ospizio, collegio, caserma etc.) deve essere effettuata dal capo-convivenza. Nel caso che le persone che trasferiscono la residenza vadano ad abitare in una unità immobiliare dove è già presente un altro nucleo familiare, è necessaria una firma di conferma di uno dei membri maggiorenni di quest'ultima famiglia.
REQUISITI:
- avere dimora abituale nel Comune;
- trasferimento effettivo presso il nuovo indirizzo.
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio Anagrafe, Via S.Paolino n.140 - Tel.0583/442854 - Fax 0583/442855
Nei giorni di: Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle 17.00
Documentazione da presentare
- passaporto;
- permesso di soggiorno della Questura di Lucca;
- codice fiscale.
Se coniugati, vedovi o divorziati è necessaria la traduzione del certificato di matrimonio, vedovanza o divorzio tradotto in lingua italiana dall'Ambasciata italiana nel paese di provenienza o tradotto dalla loro Ambasciata e vidimato dalla Prefettura di Lucca.
Note
I cittadini stranieri che trasferiscono la loro residenza nel Comune devono riportare la variazione anagrafica sul loro permesso di soggiorno richiedendolo presso gli uffici della Questura.
2) Trasferimento di residenza a Bologna / Cittadini stranieri
DESCRIZIONE
Il cittadino straniero che intende chiedere il trasferimento della residenza - da altro Comune italiano o da Stato straniero - nel Comune di Bologna, deve presentarsi presso un qualsiasi Servizio Anagrafico di Zona.
Nel caso di trasferimento di nuclei familiari la denuncia può essere presentata da un qualsiasi componente della famiglia, purchè maggiorenne.
Le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi ne esercita la potestà o la tutela.
Il denunciante deve sapere indicare i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare.
Stranieri dimoranti in convivenza (comunità)
La denuncia di trasferimento di residenza del cittadino straniero dimorante in convivenza è di competenza del capo-convivenza e non del diretto interessato.
Al momento della denuncia, le persone che non sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela, coabitanti nella stessa unità immobiliare, dovranno dichiarare - su apposito modulo - se intendono:
- costituire un unico nucleo familiare in ragione dell’esistenza di vincoli affettivi
oppure
- costituire distinti nuclei familiari in ragione dell’assenza di vincoli affettivi.
Detta dichiarazione dovrà essere sottoscritta, alla presenza dell’operatore anagrafico, da tutti gli interessati.
nota bene:
In caso di impossibilità a presentarsi, potrà essere accolta la richiesta già sottoscritta dall'altro o dagli altri componente/i purchè accompagnata per le persone non presenti dalla fotocopia integrale di un valido documento di riconoscimento
Annotazione della variazione anagrafica sul permesso di soggiorno
Il cittadino straniero residente a Bologna può richiedere la suddetta annotazione, oltre che alla Questura, ai Servizi Demografici di Zona del Comune.
Se l'interessato è in possesso di patente di guida e/o libretto di circolazione di veicoli - rilasciati in Italia - vedi scheda relativa al cambio di residenza e domicilio sui predetti documenti .
REQUISITI
Avere dimora abituale a Bologna
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Per tutti i componenti della famiglia:
1. Passaporto o, se proveniente da altro Comune italiano, valido documento di riconoscimento;
2. Permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura.
Pozdrawiam,
Dee