dialog o rodzinie i wolnym czasie

Temat przeniesiony do archwium.
Mam dialog do napisania o rodzinie i wolnym czasie. To moje wypociny :D proszę o sprawdzenie. Z góry wielkie dzięki.

A: Ciao! Sono Kinga.
B: Ciao! Mi chiamo Kamila. Come stai?
A: Sto bene, grazie e tu?
B: Va bene. Sei Italiana?
A: No, sono polacca, e tu?
B: Sono vera Italiana. Studi a Turino?
A: Si, studio l’architettura E tu ?
B: Anchio. Abito a Turino da tre anni. Da dove vieni?
A: Sono di Bełchatów, ma studio a Turino da due anni. E tu ?
B: Vengo da Romo. Tua Famiglia abitano con te ?
A: No, tutti abitano on Polonia ?
B: Sicuro ti manchi la tua famiglia ?
A: Si, molto. Hai una famiglia numerosa ?
B: Si, Mia Famiglia è composta da cinque persone. Ho due sorelle. Piùu giovani chiama Sonia, ha otto anni, abita con i miei genitori a Bełchatów. La mia sorella è più grande, Anna, è medico. Ha venti otto anni e abita con suo marito a Cracovia. E tu ?
A: Mia famiglia è composta da quattro persone. Mio fratello , Carlo, è piùu grande di me. Ha trenta anni. È sposato e abita con sua mogliè a Roma. Fa elettricista, e ha il suo impresa.
B: Tuoi genitori fa architetti ?
A: Si, e tuoi ?
B: No, mio padre fa ingegnere e mia madre fa la casalinga.
A: hai nonni?
B: No, miei nonni sono morti. E tu ?
A:Mi dispiace. Ho due nonne e due nonni. Tutti abitano in campagna e è in pensione.
B: Spesso vieni in Polonia ?
A: No, raramente, tre volte l’anno. Hai molto temp libero ?
B: Ho poco tempo libero, perchè lavoro e studio.
A: Anchio, quando la sera torno a casa sono molto stanca e ho voglio solo di riposare, ma il sabato e la domenica sono libera. Possiamo fare una gita fine settimana ??
B: Buona idea ! Possiamo andare in bicicletta o fare gita per esempiò a Genova o Milano?
A: Quando il tempo è brutto possiamo rimanere a Torino e andare al cinema o a teatro.
B: Mi piace teatro, ma quando tempo è bello vogliamo visitare milano. Bene ?
A Bene. Posso andare. A domani!
B: Bene. Ciao.





edytowany przez kinga20w: 21 lis 2010
A: Ciao! Sono Kinga.
B: Ciao! Mi chiamo Kamila. Come stai?
A: Sto bene, grazie e tu?
B: Molto bene (zamiast "va bene" bo wydaje mi się że to pasuje raczej do potwierdzenia czegoś, coś w stylu angielskiego "ok" na jakieś pytanie. Proponuję "molto bene" czyli bardzo dobrze. Ewentualnie "non c'é male" czyli "nieźle" lub "abbstanza bene" czyli "dość dobrze". Wybierz sobie :)) Sei Italiana?
A: No, sono polacca, e tu?
B: Sono vera Italiana. Studi a Turino?
A: Si, studio l’architettura E tu ?
B: Anch'io . Abito a Turino da tre anni. Da dove vieni? (chyba raczej Di dove sei, czyli skąd pochodzisz. Tak wnioskuję z odpowiedzi, że z Bełchatowa..)
A: Sono di Bełchatów, ma studio a Turino da due anni. E tu ?
B: Vengo da Romo (chodziło o Rzym? Powinno być Roma). Tua Famiglia abitano con te ?
A: No, tutti abitano on (in) Polonia ?
B: Sicuro ti manchi la tua famiglia ?
A: Si, molto (chyba powinno być tanto). Hai una famiglia numerosa ?
B: Si, Mia Famiglia è composta da cinque persone (chyba "comprende cinque persone" i bez é). Ho due sorelle. Piùu (samo più, bez tego u, ale to chyba literówka:)) giovani chiama Sonia, ha otto anni, abita con i miei genitori a Bełchatów. La mia sorella è più grande, Anna, è medico. Ha venti otto (ventotto) anni e (jeśli "i" poprzedza słówko zaczynające się na samogłoskę, powinno być "ed") abita con suo marito a Cracovia. E tu ?
A: Mia famiglia è composta da quattro persone (to samo co wyżej. Comprende quattro persone). Mio fratello , Carlo, è piùu grande di me. Ha trenta anni. È sposato e (ed) abita con sua mogliè a Roma. Fa elettricista, e ha il suo impresa.
B: Tuoi genitori fa architetti ?
A: Si, e tuoi ?
B: No, mio padre fa ingegnere e mia madre fa la casalinga (é casalinga).
A: hai nonni?
B: No, miei nonni sono morti. E tu ?
A:Mi dispiace. Ho due nonne e due nonni. Tutti abitano in campagna (w kampanii? nie rozumiem heh) e è (sono, bo to liczba mnoga)in pensione.
B: Spesso vieni in Polonia ?
A: No, raramente, tre volte l’anno. Hai molto tempo libero ?
B: Ho poco (un po' di) tempo libero, perchè lavoro e studio.
A: Anch'io, quando la sera torno a casa sono molto stanca e ho voglio solo di riposare (chyba riposarsi?), ma il sabato e la domenica sono libera. Possiamo fare una gita fine settimana ??
B: Buona idea ! Possiamo andare in bicicletta o fare gita per esempiò a Genova o Milano?
A: Quando il tempo è brutto possiamo rimanere a Torino e andare al cinema o a teatro.
B: Mi piace teatro, ma quando tempo è bello vogliamo visitare milano. Bene (va bene) ?
A Bene. Posso andare. A domani!
B: Bene. Ciao.

Ale nich to sprawdzi ktoś jeszcze :)
dzięki :)
in campagna - na wsi ?? :D
è composta da - składa się z (podawał nam to nauczyciel więc chyba jest dobrze :D)
edytowany przez kinga20w: 21 lis 2010
A: Ciao! Sono Kinga.
B: Ciao! Mi chiamo Kamila. Come stai?
A: Sto bene, grazie e tu?
B: Va bene Anche io sto bene, grazie. Sei italiana?
A: No, sono polacca, e tu?
B: Io sono italiana (nie uzywa sie takiego podkreslania, ze jest sie prawdziwym np.Wlochem) Studi a Torino? zmien sobie wszedzie
A: Si, studio l’architettura E tu ?
B: Anch'io. Abito a Turino da tre anni. E tu da dove vieni?
A: Sono di Bełchatów, ma studio a Turino da due anni. E tu da dove vieni/di che cità sei?
B: Vengo da Roma. La tua famiglia abitano con te ?
A: No, tutti abitano oin Polonia / no, tutta mia famiglia abita ..?
B: Sicuramenteo ti mancahi la tua famiglia ?
A: Si, molto. Tu hai una famiglia numerosa ?
B: Si, Mmia Ffamiglia è composta da cinque persone. Ho due sorelle. Piùu giovanei chiama Sonia, ha otto anni, abita con i miei genitori a Bełchatów. La mia sorella è più grande, Anna, è un medico. Lei ha venti otto anni ed abita con suo marito a Cracovia. E la tua (famiglia)?
A: Mia famiglia è composta da quattro persone. Mio fratello , Carlo, è piùu grande di me. Lui ha trenta anni. È sposato e abita con sua moglie a Roma. Lui fa l'elettricista, e ha il suo una sua impresa.
B: Tuoi genitori fa architetti I tuoi (genitori) fanno gli architetti?
A: Si, e tuoi ?
B: No, mio padre fa l'ingegnere e mia madre fa la casalinga.
A: Tu hai dei nonni?
B: No, i miei nonni sono morti. E tu ?
A: Oh, mi dispiace. Io ho due nonne e due nonni. Tutti abitano in campagna e è tutti sono in pensione.
B: Spesso vieniVai spesso in Polonia ?
A: No, ci vado raramente, tre volte all’anno. E tu hai molto tempo libero ?
B: No, ho poco tempo libero, perché lavoro e studio.
A: Anch'io, quando la sera torno a casa sono molto stanca e ho voglia solo di riposare, ma il sabato e la domenica sono libera. Magari possiamo fare una gita in fine settimana ??
B: Buona idea ! Possiamo andare in bicicletta o fare una gita per esempio a Genova o Milano?
A: E quando il tempo è brutto possiamo rimanere a Torino e andare al cinema o al teatro.
B: Mi piace il teatro, ma quando il tempo è bello vogliamo visitare Milano?Ti va bene ?
A Benissimo. Posso Ora devo andare. A domani!
B: Bene A domani / Ci vediamo. Ciao.
*Più giovane si chiama Sonia
Cytat: kinga20w
in campagna - na wsi ?? :D

chyba in paese

Cytat: kinga20w
è composta da - składa się z (podawał nam to nauczyciel więc chyba jest dobrze :D)

ja to sprawdziłam w mojej książce i tak się nauczyłam. Ale może można i tak i tak :)
dzięki wielkie
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Pomoc językowa - tłumaczenia

 »

Życie, praca, nauka