Quando si usa DA e quando DI?
C'è una regola di base?
No, non c'è un'unica regola che stabilisca quando si deve usare DI e quando invece DA, o quando sono ammesse tutte e due. C'è piuttosto, un insieme di regole (grammaticali) e parametri contestuali che regolano il funzionamento del sistema delle proposizioni in italiano. Il discorso sarebbe lungo.
Ti segnalo, intanto, una differenza importante, poi, semmai, se sei ancora in giro, possiamo approfondire. Compara queste due frasi:
1) è passato un'auto DI corsa
2) è passato un'auto DA corsa
In (1) la preposizione DI ci informa su 'come' è passato l'auto: cioè l'auto correva, andava a grande velocità.
In (2), invece, la preposizione DA ci informa su che tipo di auto è passato, cioè non un auto normale, bensì un auto costruito per correre, per gareggiare, come quelli di Formula 1 mettiamo.
E come questi ce ne sono molti altri casi in cui cambiando una singola preposizione cambia il senso della frase.
Spero che questa piccola traccia ti sia di aiuto nel cercare tu stesso le regole: è il miglior modo di imparare