prosba w tlumaczeniu

Temat przeniesiony do archwium.
Kochani! Potrzebuje przetlumaczyc ten teks ponizej.Wzielam go z oficjalnej strony Neapolu. Mam do opracowania referacik na temat tego miasta. Ale strona internetowa tego miasta jest tylko w jezyku wloskim a ja go nie znam:( Znam tylko angielski i francuski. Pomoze ktos?

Il Comune

La sede centrale del Comune di Napoli è in Piazza Municipio, c.a.p. 80132.
Il numero di telefono del centralino è [tel], i recapiti dei Servizi costituenti la struttura dell'Ente sono reperibili nella specifica sezione uffici.
Napoli è, dopo Roma e Milano, la terza città d'Italia per il numero degli abitanti e la più importante città del Mezzogiorno. Il territorio del Comune di Napoli ha una superficie che è la più bassa delle superfici territoriali delle grandi città italiane: 11.727 ettari.

Con le leggi del 15 novembre 1925 e del 3 giugno 1926, le quali aggregarono alla Città, successivamente, i Comuni di S. Pietro a Patierno, Barra, Ponticelli, S.Giovanni a Teduccio e i Comuni di Secondigliano, Chiaiano ed Uniti, Pianura, Soccavo, la città di Napoli passò da una estensione di circa 5.200 ettari ad una estensione di 11.727 ettari, con un incremento territoriale di oltre il 100%. Nonostante ciò la superficie comunale rimane molto limitata, soprattutto se considerata in relazione al peso della popolazione che essa sopporta. Il confronto con la superficie delle altre grandi città italiane pone, infatti, Napoli all'8° posto della serie.

La popolazione della città di Napoli, rilevata alla data dell'ultimo censimento (1.004.500), rappresenta il 32,84% di quella della sua Provincia (3.059.196) e questa, a sua volta, quanto a peso demografico, rappresenta poco più della metà di quello della Regione (5.701.931). Si consideri, a tale proposito, che la superficie del territorio napoletano è appena un decimo di quella della Provincia di Napoli (Napoli: 11.727 ettari; Provincia di Napoli: 117.113 ettari) e che l'estensione della Provincia è, ugualmente, circa un decimo di quella regionale (Provincia: 117.113 ettari; Campania: 1.359.533 ettari).
La Città presenta, oggi, una densità di 8.566 abit./Kmq., la Provincia di Napoli una densità territoriale pari a 2.612 abit./Kmq., la Campania una densità di circa 420 abit./Kmq.

La regione ospita, su un territorio pari al 4,5% di quello nazionale, una popolazione la cui consistenza è pari a quasi il 10% della popolazione italiana; la sua densità demografica, dunque, è più che doppia rispetto a quella dell'intero Paese (189 abit./Kmq.). In Città la densità risulta, invero, più equilibrata rispetto a quella degli ultimi cinquant'anni. Col passare degli anni, infatti, la popolazione si è ridistribuita nei vari quartieri, popolando quelli meno densi di abitanti ed abbandonando, in parte, quelli tradizionalmente più congestionati


DATI TOPOGRAFICI E CLIMATICI

* Posizione
1. latidudine 40° 47' 25" - 40° 54' 55" Nord
2. longitudine 1° 40' 50" - 1° 54' 49" Est Montemario
* Altimetria
1. Max 470 m. (quota sul livello del mare)
2. Min. 3 m. (quota sul livello del mare)
* Superficie Intero territorio comunale: 117,27 Kmq.
* Temperatura media annua: 17° C


ALTRI DATI

* Popolazione (2001) 1.004.500
1. di cui maschi 480.620
2. di cui femmine 523.880
* Densità (ab/Kmq) 8.566
* Addetti alle Unità Locali (2001) 328.116
1. delle Imprese 221.111
2. delle Istituzioni 107.005
3. di cui pubbliche 100.314
4. di cui non profit 6.691
* Edifici ed Abitazioni (dati provvisori)
1. edifici (migliaia) 39
2. edifici ad uso abitativo (migliaia) 34
3. edifici per kmq 330,6
4. abitazioni (migliaia) 362
5. abitazioni occupate da persone residenti (migliaia) 336
6. abitazioni occupate da persone residenti (%) 92,8
7. abitazioni per edificio ad uso abitativo 10,6
8. residenti per abitazione occupata da persone residenti 3,0
* Spostamenti quotidiani (2001) (dati provvisori)
1. all'interno (%) 58,4
2. in entrata (%) 34,5
3. in uscita (%) 7,1

- Torna a Inizio Pagina -
Cerca
Menu della Pagina:

1. Il Comune
1. La giunta
2. Il consiglio comunale
3. Le municipalità
4. Uffici e Servizi
5. Il Piano strategico di Napoli
6. Commissariato per l'emergenza traffico e mobilità
7. La toponomastica cittadina
8. Area statistica
9. I regolamenti
10. La riforma del decentramento amministrativo
11. Direzione Generale: programmazione operativa
12. La programmazione dei lavori pubblici
13. Collegio dei Revisori dei Conti
14. Difensore Civico
15. Avvisi di deposito atti
16. i nostri video
17. News
18. Intranet comunale

Link alla versione stampabile della pagina corrente. Attenzione: questo link aprirà la pagina in una nuova finestra.
Area Riservata
Logo di superamento della verifica tecnica secondo la legge 4/2004 - vai alla pagina dedicata al Comune di Napoli

1. Valida il codice di marcatura della pagina - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C
2. Valida i fogli di stile di questo sito - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C
3. Vai alla sezione dedicata all'accessibilità


Le Municipalità, che hanno per territorio e popolazione le dimensioni di piccole città, hanno più accentuate forme di decentramento di funzioni e di autonomia organizzativa e funzionali.

Le Municipalità potranno decidere direttamente su materie importanti per la vita dei cittadini.

La manutenzione urbana di rilevanza locale: strade, fogne, edifici pubblici, aree verdi e mercatini.

Le attività sociali di assistenza sul territorio della Municipalità, restando al Comune il compito di assicurare uniformità agli interventi su tutto il territorio comunale.

Tutte le attività che interessano la scuola, la cultura e lo sport di interesse locale. La gestione di servizi amministrativi a rilevanza locale, commercio, artigianato, servizi demografici, traffico e igiene urbana.

« 

Pomoc językowa - tłumaczenia

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia