Un giorno ho acceso il mio PC.
Guardo et vedo [/u]che avevo ricevuto un invito per fare amicizia con un ragazzo italiano.
Stavo pensando che magari l'avevo già conosciuto perché in questo tempo ero in Italia. Guardavo continuamente una foto in cui si trovava
lui con i suoi amici. Ma purtroppo non l'ho riconosciuto allora ho deciso di non scrivere niente, perché per me era impossibile e
senza logico fare amicizia cosi su Internet. Dopo qualche giorno, ho acceso di nuovo il mio PC e mi sono ricordata di questo invito dall'uomo italiano. Allora gli ho scritto che forse ci conosciamo. Ma
lui mi hai risposto che no e che
potevamo conoscersi. Il primo pensiero che mi è venuto in mente, era no. So un po' come voi italiani , siete bravi attori con il cuore caldo per tutte le donne...
Ma poi ho constatto che non perdo niente,
ma fanno le conversazioni in italiano,posso impararlo di più.
Nie wiem, czy nie jest już za późno, ale chciałam zauważyć, że w tym tekście też jest parę błędów.
1) e (jakie et? czyżby francese?)
2) ho visto (guardo e vedo brzmi co najmniej dziwnie, zresztą nie może być w presente skoro reszta jest w passato)
3) pensavo (stare più gerundio niezbyt mi tu pasuje, nie o to chodzi)
4) e non aveva senso (senza logico.. hmm, dziwnie jakoś)
5) mi ha risposto (zapewne literówka)
6) che saremmo potuti conoscerci (chodzi o przyszłość w przeszłości, a żeby to wyrazić konieczne jest condizionale composto)
7) non perdo niente, anzi, facendo le conversazioni (fanno nie ma w ogóle sensu!)
Pozdrawiam.