Innanzi tutto, non capisco la distinzione che hai fatto tra "un viaggio, un
abbonamento ad una palestra, una settimana in una beauty farm" e "un
orologio, un gioiello, un'auto". Secondo te si può dare l'impressione di voler comprare una persona solo regalandole degli oggetti, delle cose materiali? Se invece le regali un viaggio alle Maldive non corri questo rischio? Boh...
Per quanto riguarda il discorso che ti ha fatto la tua amica, penso che sia rivendere i regali che il loro "riciclaggio" (ovvero regalarli a un altra persona) siano cose abbastanza brutte. E' meglio dire subito, al momento in cui otteniamo il regalo, che non è molto azzeccato e chiedere se si può cambiarlo. Ma conosco un ragazzo che ha ricevuto, come regalo di laurea, una bellissima borsa in pelle, ma purtroppo è marrone (colore che lui non indossa mai, e per quella borsa ci vogliono almeno delle scarpe e una cinta marroni) e troppo piccola (il portatile non c'entra, manco tutti i documenti che lui porta in giro). Così sono parecchi anni che la borsa sta chiusa in un armadio, inutilizzata (e mai lo sarà, da parte del destinatario del regalo). Ultimamente gli si è prospettata la possibilità di venderla a una persona a cui serve molto una borsa del genere... Mi sa che lo farà, anche se gli dispiace.