Agony and the Ecstasy

Temat przeniesiony do archwium.
Italy barely functions. Yet its people are happy. What explains this?


By Jacopo Barigazzi, Barbie Nadeau and Christopher Dickey | NEWSWEEK


Please fill in the following information and we'll email this link.
The hottest film in Italy right now, in just about every sense of the word "hot," is "Caos Calmo" or "Quiet Chaos." It is the story of a widower who cannot pull his life together and sits on a park bench, watching the world pass him by. Sure, one reason it's at the top of the box-office charts is controversy over a sex scene (about which more later). But the movie also touches deeper nerves. The truth is that, much like the widower, Italy is watching the world pass it by.

As recently as the early 1980s, the country's gross domestic product was on a par with Britain's, and Italy looked set to be a driving force, if not quite in the driver's seat, of a newly united Europe. But those days are long gone. Luca Cordero di Montezemolo, the chairman of Fiat and president of Ferrari, likens Italian government to "a car so heavy, so expensive, so difficult to steer, so old, that whoever the driver may be, you don't win." At this point, government is not just dysfunctional, but nonfunctioning. Since left-wing Prime Minister Romano Prodi fell to a no-confidence vote in January, there's a caretaker regime marking time until new elections in April. The latest polls suggest Italy will return right-wing tycoon-showman Silvio Berlusconi to power. But that is hardly cause for optimism. The same faces have been trading places in Rome for almost 15 years as the economy has stalled and the fractious political parties have stalemated. "In Italy we are at the end of a long run," one of Prodi's close advisers said privately last week as he sat in the now half-empty offices of the prime ministerial Palazzo Chigi, "and we are all very tired."

Wherever Italians look, it seems, there are signs of rot both figurative and literal. The streets of Naples have been subsumed beneath suppurating piles of garbage for months with no solution in sight. And while Naples is stinking, Venice is sinking. Grand plans have been proposed to save the city, which is flooded nine months a year. But the 10-year multibillion-euro project put forth by Berlusconi was shelved by Prodi. Tourists overwhelm Florence, but instead of improving infrastructure, the city council is thinking of moving Michelangelo's "David" out of town to lessen the congestion. Then there's Alitalia, a fleet of albatrosses laboring under enormous debts that are emblematic of Italy's can't-do economy. In 2004 and 2005 the country's economy did not expand at all, and throughout the decade it has lagged at or near the very bottom of Europe's already torpid growth rates. Last year, Italy grew 1.8 percent, far slower than the rest of the euro zone.

Yet for all this, many Italians feel that the country still has the potential—the creativity amid the chaos—to make a magnificent comeback if only … what? "I believe a lot of people are asking themselves the same question I ask myself," says Pino Arlacchi, a former member of Parliament and senator, and a leader of the anti-mafia fight in the early 1990s: "Why have we not succeeded in turning the page in this country?"

Giulio Sapelli, one of Italy's most distinguished economic historians, cites a handful of key decisions. "The '80s were the years of great missed opportunities," he says. Unlike France—which saw the dangers of energy shortages and built a nuclear power grid that now provides 80 percent of its electricity—Italy held an emotional referendum in 1987 that completely shut down what had been a technologically advanced nuclear industry. Now it is utterly dependent on the world market for high-cost energy. Then, Italy's public debt soared as bills for the social programs it instituted in the 1970s started to come due and political parties padded out the bureaucracy with patronage jobs. "There's huge corruption," says Sapelli. Finally, in the 1980s there was the Italian lira. The government boosted the country's exports and mollified the private sector not by encouraging research, development and innovation, but by cheapening the currency.

In hindsight, says Sapelli, the dazzling GDP figures of 25 years ago were "just an illusion." Unlike Britain, which was well on its way to becoming a modern Western service economy, Italy was breathing "the last sigh of an industrial system" that was shored up "with enormous public expenditure." And by 1992, the illusion wasn't looking so grand. The revelations of the "Clean Hands" arrests and prosecutions exposed corruption in the old established Christian Democratic and Socialist parties that had traded governments back and forth for generations. They were swept out of power, their leaders prosecuted, even forced into exile—but narrow-minded venality and criminality stayed.I used to think corruption was all on the other side," says Arlacchi, whose political career has always been on the left. While Italy's communists and their political descendents were kept out of power during the cold war, they had high ethical standards and resisted corruption. "But in the last 20 years, it has cut across party lines," says Arlacchi over lunch in one of his favorite Rome restaurants. As if partly to console himself, he notes that Rome's left-wing Mayor Walter Veltroni, the main rival to Berlusconi in the upcoming elections, "says that he will not accept as candidates for Parliament [on his ticket] people who have a felony conviction." Arlacchi paused over the wild strawberries. "I see the expression on your face," he laughed. "But in this country, that's considered a courageous decision for a politician to make." Berlusconi, meanwhile, has been the object of numerous investigations, and only escaped convictions on some charges because the laws were changed when he was in power.

Perhaps it's to be expected that, as sociologist Ilvo Diamanti puts it, "a sterile anger" is the emotion now dominating public life in Italy, and outraged cynicism is the order of the day. With politicians talking mainly to themselves, only artists and entertainers seem to give voice to the mood on the street. The most popular political writer in the country, without question, is comedian Beppe Grillo. On his widely read blog and in public spectacles his diatribes echo the old cry from the American movie "Network": "I'm mad as hell and I'm not going to take it anymore"—and then some. Last September millions of people rallied around the country for Grillo's V-Day (that is, Vaff-Day, or "go f––– yourself," day). "We have nearly 80 crooks in Parliament," Grillo told NEWSWEEK over the phone from his home in Genoa. (Actually there may be more: 24 who have been convicted of various crimes, an additional 57 who have had public legal problems, plus those who've never been caught.) Grillo appeals to the outside world: "Please, invade us. Help us!"

Joking aside, a big part of Italy's problem is that it relied on outside forces too often in the past to save it from internal problems nobody dared address. It's a society so full of bureaucratic impediments and social fractures that "there is freedom only as long as you don't rock the boat," says Andrea Mandel-Mantello, chief executive of the boutique investment bank AdviCorp. Although Italians are famous as entrepreneurs, it's extremely difficult to start an enterprise, or to grow from a midsize business to a big one capable of competing globally. "There is just too much friction," says Mandel-Mantello. "It's like Rollerblading on cobblestones."

At the macroeconomic level, structural reforms are promised repeatedly, then forgotten in a system where opposition political parties, even if they are minuscule, can and do veto any major government initiative. Fiat's Montezemolo—who has headed Cofindustria, the powerful association of business leaders, for the last four years—recalls that Italy raced like crazy to meet the fiscal requirements imposed by the European Union so that it could join the euro zone in 1999. "As soon as we reached the end of the race—finally we are in the euro!—we collapsed," he says, dramatically leaning back on the sofa of his office and throwing his arms up in the air. "We did nothing. There were no fundamental and structural decisions for the future."

Italians have come to see themselves over the years as survivors. In the aftermath of World War II, says Arlacchi, "they had the mentality of people who'd been bombed." Nothing would be as bad as what went before, and it could get a whole lot better. Which it did. The 1950s and 1960s were phenomenally prosperous years of reconstruction. But then came the 1970s, which were years of terror for many Italians—especially for those who had money or were making it. The Red Brigades sowed fear everywhere, sometimes with the collusion of people in government, while gangsters as well as terrorists turned kidnapping into an industry.

The great spurt of Italian optimism in the 1980s coincided with the end of the terror, and the beginning of Italy's pre-eminence marketing world-class luxury brands including Armani and Zegna, Brioni and Valentino, Bulgari, Gucci, Prada and many more. But then, the bottom dropped out of the economy. The political scandals of the early 1990s coincided with financial stability worthy of Argentina. Only the intervention of international institutions staved off economic collapse. "They kept on buying Italian bonds," says Sapelli. "With our history of terrorism a default could have been stained with blood. They saved the country."It's not surprising after such a history that many Italians seem to hunger for strong leadership and perhaps even a strongman. A poll last summer showed that Italians who said they'd vote for such a figure approached 90 percent. But when candidates present themselves as such, the echoes of Benito Mussolini's dictatorship are still too strong for them to find widespread acceptance. Yet with all the frustrations, there endures in Italy what might be called the dolce vita factor. People still think life is sweet. Most Italians (74 percent, according to a Eurobarometer poll last month) say they are worried about the economy. A majority (52 percent) say they think Italy is "moving in the wrong direction." But a full 71 percent of Italians say they are satisfied with their own lives when it comes to family, work and their personal future. "Italians are accustomed to a very rigid separation between their personal lives and what is going on in public," says Federigo Argentieri, professor of political science at John Cabot University in Rome. And while an utter lack of civic conscience makes the country extremely difficult to govern, Argentieri notes that the strength of the family is what allows the society to function when, as so often happens, government fails. "Everything is wrong with that," says Argentieri, "except it's what keeps Italy afloat."

"Family values" may be, in fact, one of the most complex and intractable problems for a country that Sapelli describes as "postmodern without ever having been modern." Although Italians are famously individualistic, their flamboyance is sometimes that of little boys who know they can hide behind their mothers' skirts. Stories are legion about the Italian trader in London whose mother flies there to wash his clothes each month. And it's not at all unusual for young Italians to continue living with their parents until they are in their 30s. "I believe I would kill Italian mothers," says Sapelli, joking, but with a point. "They are a formidable obstacle to economic growth." In a broader sense, the loyalty to family and the sense that protection, approval and respect exist mainly within it has helped to keep Italy a fractured nation with little sense of collective identity and little respect for the laws of the state. People see themselves as belonging to the towns or provinces where their families come from, and where their history may go back millennia, rather than as part of the nation-state that was declared to exist in the 1860s.

One of Pino Arlacchi's best-known books, "Why There's No Mafia in Sardinia," is about the ultimate expression of a family-centric society: the Sardinian culture of vendetta, in which clans mete out their own justice with no deference to any state or to any organization, including the Sicilian mafia. The mafia has tried and failed to "colonize" Sardinia, as Arlacchi notes, and has its own sense of family, of course. One of the most interesting trends in Italy over the last year, and one of the most hopeful, is the extent to which families and businesses in Sicily itself have been turning against the mafia and refusing to pay protection money. Whether the state will resist the gangsters' influence as well remains an open question. But the record is not a good one. Just last week the former regional minister of tourism in Calabria was arrested on corruption charges linked to organized crime. He denies the allegations.

Family issues are also a natural vehicle for the Roman Catholic Church, which is looking to reassert the influence it wielded in Italian politics before the humiliation of the Christian Democrats in the scandals of the early 1990s (many of which also were mafia-related). The question of abortion, which is legal for three months after conception, has become the first clear issue in the current election campaign. But the church also likes to preach to Italians about the details of their sex lives, a cause it might not have found worthwhile at times of stronger secular leadership. For instance, the Catholic Church has criticized the sex scene in "Caos Calmo" because it depicted adultery and showed sex as something other than an act of procreation.

Yet the larger controversy about the film is not so much about what is explicit as what is implicit. The star is Nanni Moretti, whose political satires and documentaries have long sought to prod the conscience of his countrymen. He plays the widower on the bench, who had saved a woman, a stranger, from drowning on the same day that, by coincidence, his wife died in an accident. He is there in the park because it is the only way he can imagine to impose order on life. He knows grief will come, but he is not sure exactly how or when, and he is frozen in place. Eventually, he meets the woman that he saved and has intercourse with her. The scene is played without music or romance. Both man and woman are almost fully clothed, and entirely focused on themselves. It is an unsettling depiction of alienation, anger, confusion and self-involvement, those very Italian emotions of the moment. And for this reason, it has resonated with the Italian people. Except for one thing: in the film, the character manages to move on. Italy has yet to find a way to do that.

© 2008 Newsweek, Inc.
> In questi giorni il film che fa più discutere in Italia, ed è "hot" da
> ogni punto di vista, è "Caos calmo": narra la storia di un vedovo che
> non riesce a rimettere in sesto la propria vita e se ne resta seduto su
> una panchina a osservare la vita che gli scorre davanti. Certo, una
> delle ragioni per le quali il film fa il pieno ai botteghini è la
> controversia nata in merito a una scena di sesso, ma il film tocca
> sicuramente qualche nervo scoperto. La verità è che, al pari del vedovo,
> buona parte d´Italia se ne resta seduta a vederle passare davanti il
> mondo intero.

> Fino all´inizio degli anni '80, il pil italiano era pressoché uguale a
> quello della Gran Bretagna, e l´Italia pareva essere una forza trainante
> di un´Europa unita di recente. Ma quei giorni sono ormai lontani. Luca
> Cordero di Montezemolo, presidente della Fiat e della Ferrari, paragona
> il governo italiano a "una vettura così pesante, così costosa, così
> difficile da manovrare, così obsoleta, che per quanto bravo possa essere
> il pilota non riesce a vincere". A questo punto il governo non è che
> funzioni male: non funziona proprio.

> Da quando il governo di centro-sinistra del Primo ministro Romano Prodi
> è caduto a gennaio per non aver ottenuto la fiducia, si è in regime
> provvisorio fino alle prossime elezioni fissate ad aprile. Dagli ultimi
> sondaggi risulta che l´Italia tornerà a essere governata dal
> magnate-showman di centro-destra Silvio Berlusconi (...)

> Indipendentemente da come gli italiani ci appaiono, ci sono segni di
> marciume, sia in senso figurato che letterale. Le strade di Napoli sono
> sommerse e invase da montagne di spazzatura in putrefazione da mesi,
> senza che sia in vista una soluzione. Se Napoli puzza, Venezia non è da
> meno: grandiosi piani sono stati proposti per salvare la città, sommersa
> dalle acque nove mesi l´anno, ma il progetto di lavori decennali e del
> costo di svariati miliardi di euro proposto da Berlusconi è stato
> rimesso nel cassetto da Prodi.

> Firenze è presa d´assalto dai turisti, ma invece di migliorare le
> infrastrutture il consiglio municipale sta pensando di trasferire il
> David di Michelangelo fuori città per "decongestionare" il centro. E poi
> c´è l´Alitalia, la flotta della compagnia di bandiera che affoga in
> debiti immani, emblematici dell´economia italiana che non funziona. Nel
> 2004 e nel 2005 l´economia del Paese non è cresciuta per nulla e da un
> decennio a questa parte ristagna al fondo o in ogni caso agli ultimi
> posti della classifica dei già torpidi tassi di crescita del resto
> d´Europa (...)

> Nonostante tutto ciò, molti italiani credono che il loro Paese abbia
> ancora il potenziale - forza della creatività nel caos! - di potersi
> riprendere e vivere un meraviglioso revival. Ma come? > confida Pino Arlacchi,
> ex parlamentare e senatore, leader nella lotta antimafia all´inizio
> degli anni Novanta. >.

> Giulio Sapelli, uno dei più illustri storici italiani di economia,
> elenca soltanto alcune spicciole decisioni cruciali: >. Diversamente
> dalla Francia - che essendosi resa conto dei rischi della penuria
> energetica si è costruita una rete elettrica che ormai le fornisce
> l´ottanta per cento del suo fabbisogno - l´Italia indisse un referendum
> molto travagliato e sentito che nel 1987 mise la parola fine a qualsiasi
> possibilità di progresso nell´industria nucleare tecnologicamente avanzata.

> E oggi l´Italia dipende in tutto e per tutto dal mercato internazionale
> per procurarsi a caro costo l´energia che le serve. Poi c´è il debito
> pubblico, lievitato a dismisura quando i conti dei programmi sociali
> istituiti negli anni Settanta sono venuti al pettine e i partiti
> politici hanno alimentato e gonfiato oltre ogni dire la burocrazia con
> posti di lavoro distribuiti in base al clientelismo. > dichiara Sapelli. Infine, negli anni Ottanta c´è stato il
> problema della lira italiana: il governo ha spinto e promosso le
> esportazioni e ammansito il settore privato non incoraggiando la
> ricerca, lo sviluppo e l´innovazione, bensì svalutando la moneta.

> A posteriori, dice Sapelli, le cifre mirabolanti del Pil italiano di 25
> anni fa "erano illusorie". Diversamente dalla Gran Bretagna, che era
> sulla strada giusta per diventare una moderna economia occidentale di
> servizi, l´Italia stava respirando allora "l´ultimo sospiro di un
> sistema industriale" sostenuto da "un´enorme spesa pubblica".

> Nel 1992 l´illusione già stava perdendo smalto: le rivelazioni degli
> arresti e dei processi giudiziari legati allo scandalo di "Mani pulite"
> hanno messo in piena luce la corruzione nel Partito della Democrazia
> Cristiana e nel Partito Socialista che da generazioni si avvicendavano
> al governo. Sono stati entrambi spazzati via, i loro leader sono stati
> portati in tribunale, perfino costretti a prendere la via dell´esilio,
> ma la corruttibilità, la ristrettezza di vedute e l´immoralità sono
> rimaste.

> Forse, dice il sociologo Ilvo Diamanti, c´era da aspettarselo che una
> "sterile rabbia" diventasse il sentimento che domina la vita pubblica
> italiana, mentre il cinismo sdegnato è ormai all´ordine del giorno. Ora
> che i politici si parlano essenzialmente tra loro, soltanto gli artisti
> e i comici paiono articolare e dar voce agli umori della piazza. Il
> commentatore politico più popolare del Paese, senza dubbio, è il comico
> Beppe Grillo (...) Lo scorso settembre milioni di persone si sono
> riunite nelle piazze italiane per il "Vaffa - Day" da lui proposto. Al
> telefono, dalla sua casa di Genova, Grillo ha detto a Newsweek: > prima di lanciare il suo appello
> al mondo: .

> Scherzi a parte, buona parte del problema italiano è che troppo spesso
> l´Italia ha fatto affidamento su forze esterne per risolvere i propri
> problemi interni che nessuno osava prendere di petto. Quella italiana è
> una società a tal punto piena di vincoli burocratici e di fratture
> sociali che benché gli italiani, come è risaputo, siano eccellenti
> imprenditori, è estremamente difficile aprire un´azienda o crescere e
> passare da piccole dimensioni aziendali a una società in grado di
> competere sul mercato globale (...)

> A livello macroeconomico, le riforme strutturali sono sistematicamente e
> ripetutamente promesse per essere poi dimenticate in un sistema nel
> quale i partiti politici dell´opposizione per quanto minuscoli siano
> possono sempre esercitare diritto di veto - e di fatto lo fanno - nei
> confronti di qualsiasi importante iniziativa del governo. Montezemolo -
> che negli ultimi quattro anni è stato anche capo di Confindustria, la
> potente associazione di leader e imprenditori italiani - ricorda che
> l´Italia fece uno sforzo folle per far fronte ai requisiti fiscali
> imposti dall´Unione Europea per poter entrare nell´eurozona nel 1999.

> Con un tono di voce pacato, ma scagliando in alto le braccia mentre è
> seduto sul divano del suo ufficio commenta: progetti fondamentali o strutturali per il futuro>>.

> Il grande sprint dell´ottimismo italiano degli anni Ottanta coincise con
> la fine della guerra al terrorismo, con l´affermarsi dei primi marchi
> del lusso italiano di portata mondiale, quali Armani, Zegna, Brioni,
> Valentino, Gucci, Prada e tanti altri. Ma poi l´economia ha toccato il
> fondo, gli scandali politici dei primi anni Novanta sono coincisi con
> una stabilità finanziaria paragonabile soltanto a quella dell´Argentina
> (...) Non stupisce, dopo quanto detto, che molti italiani paiano alla
> ricerca spasmodica di una forte leadership e, forse, di un uomo forte.

> Da un sondaggio condotto l´estate scorsa è emerso che il 90 per cento
> degli italiani voterebbe una figura di questo tipo. Ma quando i
> candidati si presentano nelle vesti di uomini forti risuonano ancora
> troppo intensi gli echi della dittatura di Benito Mussolini perché
> possano trovare vasti supporti e consensi.

> Nonostante tutte le insoddisfazioni, nella Penisola perdura quello che
> in Italia potrebbe essere chiamato il "fattore dolce vita": la gente
> pensa ancora effettivamente che la vita sia bella. La maggior parte
> della popolazione (il 74 per cento, secondo u n sondaggio Eurobarometer
> del mese scorso) si dice preoccupata per l´economia. Un altro 52 per
> cento ritiene che l´Italia stia andando nella direzione sbagliata, ma
> ben il 71 per cento degli italiani si dice soddisfatto della propria
> vita, per ciò che concerne famiglia, lavoro, futuro. Federigo
> Argentieri, docente di scienze politiche alla John Cabot University di
> Roma, spiega che "gli italiani sono abituati a una rigida separazione
> tra la loro vita privata e ciò che accade a livello pubblico".

> E mentre un´assoluta mancanza di senso civico rende questo Paese
> estremamente difficile da governare, Argentieri osserva che quando -
> come spesso accade - il governo cade, è la forza della famiglia a far
> funzionare la società: >.

> Jacopo Barigazzi, Barbie Nadeau e Christopher Dickey per "Newsweek" e
> "la Repubblica"

mi fai un riassunto veloce?




Scritto da Christopher Dickey da Newsweek, 18-[tel]
In questi giorni il film che fa più discutere in Italia, ed è "hot" da ogni punto di vista, è "Caos calmo": narra la storia di un
vedovo che non riesce a rimettere in sesto la propria vita e se ne resta seduto su una panchina a osservare la vita che
gli scorre davanti. Certo, una delle ragioni per le quali il film fa il pieno ai botteghini è la controversia nata in merito a una
scena di sesso, ma il film tocca sicuramente qualche nervo scoperto. La verità è che, al pari del vedovo, buona parte
d´Italia se ne resta seduta a vederle passare davanti il mondo intero.
Fino all´inizio degli anni '80, il pil italiano era pressoché uguale a quello della Gran Bretagna, e l´Italia pareva essere una
forza trainante di un´Europa unita di recente. Ma quei giorni sono ormai lontani. Luca Cordero di Montezemolo,
presidente della Fiat e della Ferrari, paragona il governo italiano a "una vettura così pesante, così costosa, così difficile
da manovrare, così obsoleta, che per quanto bravo possa essere il pilota non riesce a vincere". A questo punto il
governo non è che funzioni male: non funziona proprio. Da quando il governo di centro-sinistra del Primo ministro
Romano Prodi è caduto a gennaio per non aver ottenuto la fiducia, si è in regime provvisorio fino alle prossime elezioni
fissate ad aprile. Dagli ultimi sondaggi risulta che l´Italia tornerà a essere governata dal magnate-showman di centrodestra
Silvio Berlusconi (...)
Indipendentemente da come gli italiani ci appaiono, ci sono segni di marciume, sia in senso figurato che letterale. Le
strade di Napoli sono sommerse e invase da montagne di spazzatura in putrefazione da mesi, senza che sia in vista una
soluzione. Se Napoli puzza, Venezia non è da meno: grandiosi piani sono stati proposti per salvare la città, sommersa
dalle acque nove mesi l´anno, ma il progetto di lavori decennali e del costo di svariati miliardi di euro proposto da
Berlusconi è stato rimesso nel cassetto da Prodi. Firenze è presa d´assalto dai turisti, ma invece di migliorare le
infrastrutture il consiglio municipale sta pensando di trasferire il David di Michelangelo fuori città per "decongestionare" il
centro. E poi c´è l´Alitalia, la flotta della compagnia di bandiera che affoga in debiti immani, emblematici dell´economia
italiana che non funziona. Nel 2004 e nel 2005 l´economia del Paese non è cresciuta per nulla e da un decennio a
questa parte ristagna al fondo o in ogni caso agli ultimi posti della classifica dei già torpidi tassi di crescita del resto
d´Europa (...)
Nonostante tutto ciò, molti italiani credono che il loro Paese abbia ancora il potenziale - forza della creatività nel caos! -
di potersi riprendere e vivere un meraviglioso revival. Ma come? «Credo che molte persone si stiano ponendo questa
stessa domanda» confida Pino Arlacchi, ex parlamentare e senatore, leader nella lotta antimafia all´inizio degli anni
Novanta. «Perché in questo Paese non siamo riusciti a operare una svolta?».
Giulio Sapelli, uno dei più illustri storici italiani di economia, elenca soltanto alcune spicciole decisioni cruciali: «Gli anni
Ottanta sono stati un decennio di grandi opportunità mancate». Diversamente dalla Francia - che essendosi resa conto
dei rischi della penuria energetica si è costruita una rete elettrica che ormai le fornisce l´ottanta per cento del suo
fabbisogno - l´Italia indisse un referendum molto travagliato e sentito che nel 1987 mise la parola fine a qualsiasi
possibilità di progresso nell´industria nucleare tecnologicamente avanzata. E oggi l´Italia dipende in tutto e per tutto dal
mercato internazionale per procurarsi a caro costo l´energia che le serve. Poi c´è il debito pubblico, lievitato a dismisura
quando i conti dei programmi sociali istituiti negli anni Settanta sono venuti al pettine e i partiti politici hanno alimentato e
gonfiato oltre ogni dire la burocrazia con posti di lavoro distribuiti in base al clientelismo. «C´è molta corruzione» dichiara
Sapelli. Infine, negli anni Ottanta c´è stato il problema della lira italiana: il governo ha spinto e promosso le esportazioni e
ammansito il settore privato non incoraggiando la ricerca, lo sviluppo e l´innovazione, bensì svalutando la moneta.
A posteriori, dice Sapelli, le cifre mirabolanti del Pil italiano di 25 anni fa "erano illusorie". Diversamente dalla Gran
Bretagna, che era sulla strada giusta per diventare una moderna economia occidentale di servizi, l´Italia stava
respirando allora "l´ultimo sospiro di un sistema industriale" sostenuto da "un´enorme spesa pubblica". Nel 1992
l´illusione già stava perdendo smalto: le rivelazioni degli arresti e dei processi giudiziari legati allo scandalo di "Mani
pulite" hanno messo in piena luce la corruzione nel Partito della Democrazia Cristiana e nel Partito Socialista che da
generazioni si avvicendavano al governo. Sono stati entrambi spazzati via, i loro leader sono stati portati in tribunale,
perfino costretti a prendere la via dell´esilio, ma la corruttibilità, la ristrettezza di vedute e l´immoralità sono rimaste.
Forse, dice il sociologo Ilvo Diamanti, c´era da aspettarselo che una "sterile rabbia" diventasse il sentimento che domina
la vita pubblica italiana, mentre il cinismo sdegnato è ormai all´ordine del giorno. Ora che i politici si parlano
essenzialmente tra loro, soltanto gli artisti e i comici paiono articolare e dar voce agli umori della piazza. Il commentatore
politico più popolare del Paese, senza dubbio, è il comico Beppe Grillo (...) Lo scorso settembre milioni di persone si
sono riunite nelle piazze italiane per il "Vaffa - Day" da lui proposto. Al telefono, dalla sua casa di Genova, Grillo ha detto
a Newsweek: «In Parlamento abbiamo circa 80 farabutti» prima di lanciare il suo appello al mondo: «Per favore
invadeteci! Aiutateci!».
Scherzi a parte, buona parte del problema italiano è che troppo spesso l´Italia ha fatto affidamento su forze esterne per
risolvere i propri problemi interni che nessuno osava prendere di petto. Quella italiana è una società a tal punto piena di
vincoli burocratici e di fratture sociali che benché gli italiani, come è risaputo, siano eccellenti imprenditori, è
estremamente difficile aprire un´azienda o crescere e passare da piccole dimensioni aziendali a una società in grado di
competere sul mercato globale (...) A livello macroeconomico, le riforme strutturali sono sistematicamente e
ripetutamente promesse per essere poi dimenticate in un sistema nel quale i partiti politici dell´opposizione per quanto
minuscoli siano possono sempre esercitare diritto di veto - e di fatto lo fanno - nei confronti di qualsiasi importante
iniziativa del governo. Montezemolo - che negli ultimi quattro anni è stato anche capo di Confindustria, la potente
associazione di leader e imprenditori italiani - ricorda che l´Italia fece uno sforzo folle per far fronte ai requisiti fiscali
imposti dall´Unione Europea per poter entrare nell´eurozona nel 1999. Con un tono di voce pacato, ma scagliando in alto
le braccia mentre è seduto sul divano del suo ufficio commenta: «Non appena siamo arrivati a quel traguardo e abbiamo
potuto dire "Finalmente siamo entrati nell´eurozona!", siamo crollati. Non abbiamo fatto niente. E non ci sono progetti
fondamentali o strutturali per il futuro».
Il
Il grande sprint dell´ottimismo italiano degli anni Ottanta coincise con la fine della guerra al terrorismo, con l´affermarsi
dei primi marchi del lusso italiano di portata mondiale, quali Armani, Zegna, Brioni, Valentino, Gucci, Prada e tanti altri.
Ma poi l´economia ha toccato il fondo, gli scandali politici dei primi anni Novanta sono coincisi con una stabilità
finanziaria paragonabile soltanto a quella dell´Argentina (...) Non stupisce, dopo quanto detto, che molti italiani paiano
alla ricerca spasmodica di una forte leadership e, forse, di un uomo forte. Da un sondaggio condotto l´estate scorsa è
emerso che il 90 per cento degli italiani voterebbe una figura di questo tipo. Ma quando i candidati si presentano nelle
vesti di uomini forti risuonano ancora troppo intensi gli echi della dittatura di Benito Mussolini perché possano trovare
vasti supporti e consensi.
Nonostante tutte le insoddisfazioni, nella Penisola perdura quello che in Italia potrebbe essere chiamato il "fattore dolce
vita": la gente pensa ancora effettivamente che la vita sia bella. La maggior parte della popolazione (il 74 per cento,
secondo u n sondaggio Eurobarometer del mese scorso) si dice preoccupata per l´economia. Un altro 52 per cento
ritiene che l´Italia stia andando nella direzione sbagliata, ma ben il 71 per cento degli italiani si dice soddisfatto della
propria vita, per ciò che concerne famiglia, lavoro, futuro. Federigo Argentieri, docente di scienze politiche alla John
Cabot University di Roma, spiega che "gli italiani sono abituati a una rigida separazione tra la loro vita privata e ciò che
accade a livello pubblico". E mentre un´assoluta mancanza di senso civico rende questo Paese estremamente difficile
da governare, Argentieri osserva che quando - come spesso accade - il governo cade, è la forza della famiglia a far
funzionare la società: «È sicuramente sbagliato, eppure è questo a tenere a galla l´Italia».

 »

Pomoc językowa