aiuto nel cercare lavoro

Temat przeniesiony do archwium.
31-57 z 57
| następna
uhm...
czy by ktos by min przetlumaczyl
gagarina pomylilas watek, tutaj rozmowa o czym innym a ty mieszasz...
w kazdym badz razie daje ci twoje tlumaczenie: Ok (niech bedzie) , nie rozumiemy sie
Grazie per quello che hai scritto

Ciao!
Ho dato i consigli generici perché la domanda era generica.
qualche consiglio... se conosco i detagli dove abita, cosa ha studiato, quale esperienze ha, lingue che conosce ect. potrò dare i consigli più detagliati:-)

certo che su sito Internet si trovano gli annunci, ma dipende dove si cerca il lavoro! luca non l'a scritto (se non sbaglio, forse non l'ho visto allora scusa)

Io credo che in Italia fare un master proprio non serve.... meglio fare un'esperienza lavorativa e quando lavori puoi farlo anche dopo... se no, ti ritrovi a 30 anni, con una laurea, un master e senza esperienza lavorativa. perdi con il primo diplomato che passa per la strada (ma questo è la mia opinione, non devi essere d'accordo).

A.
era per i drive myself :-)
ciao agn 25 ... ancora una volta ti rigrazio, 6 molto disponibile..

Cmq se mi dai la tua mail ti scrivo e ti racconto un pò più nel dettaglio, (sempre ti va eh)...

In ogni caso.. z gory dzienkuje!!! (non sono sicuro di aver scritto giusto..przepraszam..teraz studiuje polski (very beginner), ale jest bardzo trudny i nie ma bardzo czasu)..ma col tempo imparerò!!!

Pa pa !
luca
ti ho scritto una e-mail

ciao
A.
Sì, hai ragionissima Agnieszka. L'unico punto su cui la penso diversamente è il master, ma perché io vorrei specializzarmi in un settore molto particolare (agroalimentare) e per fare ciò un master è consigliato. E io ho anche già delle esperenze di lavoro che ho fatto prima e durante gli studi (però ho 26 anni ahimè e devo ancora laurearmi). Ma comunque ogni esperienza di studio o di lavoro si può sfruttare, molto poi cambia da persona a persona e dal carattere.

Se posso chiedertelo, tu di cosa ti occupi?
lavoro in un'azienda che opera molto all'estero, in poche parole mi occupo del mercato francese e prossimamanete anche nord del Italia. assolutamente non lo voglio fare a lungo. è solo un primo lavoro in Italia, ma ti assicuro che in questo periodo più importanta è l'esperienza lavorativa invece di master, laurea ect. se guardi bene gli annunci si cercano le persone che hanno il diploma + min. 2 anni di esperienza (con questo puoi tranquilamente fare un'impiegata, contabile ect). Master te lo puoi fare dopo, non è una cosa primodiale. Io dall'ottobre torno all'università in Italia anche se ho già una laurea in Polonia e un master in Italia, ma tutto questo faccio per me stessa.
dell'Italia
scusa per gli errori, il mio italiano non è perfetto :-)
Fai bene, ma io il master lo farei appunto per me stesso e per acquisire competenze specifiche... lavorare nell'area marketing/commerciale del settore agroalimentare e food non è così facile sai... e questo master potrebbe aiutarmi parecchio! Che laurea hai intenzione di fare?
Tranquilla, hai un italiano buonissimo! ;)
comunque se ti va possiamo parlarne via email o msn...

La mia email è [email]

L'msn preferisco darlo in privato ;)
certo che un master è utile, ma solo se già lavori e ti vuoi specializzare, se stai cercando la prima occupazione e fai il mster senza avere un'esperienza - ti specializzi un po' a vuoto.
Io ho fatto in Polonia Scienze politiche, dopo ho avuto l'esperienza in Polonia con il settore onlus ed era quello che volevo e vorrei fare come mio lavoro (per questo visto che avevo già esperienza ho fatto un master in Italia in finanziamenti comunitari. Purtroppo non è facile trovare un lavoro in questo ambito e dovevo prendere quello che ofriva il mercato :-) così ho cominciato a lavorare nel settore del commercio (ho il diploma commerciale che forse mi ha aiutato un po'). Spero sempre di poter tornare a lavorare nel settore onlus, ma non è evidente, vedremo.
Adesso faccio il riconoscimento della mia laurea in scienza politiche, mi hanno riconosciuto i crediti e dovrò fare solo pochi esami, così avrò una laurea breve in scienze politiche e relazioni internazionali e sto pensando che per ritrovarmi meglio al mercato italiano (sempre se non decido di andare a vivere dall'altra parte del mondo :-) fare una specializzazione in economia aziendale perché vedo che la laurea in economia è molto richiesta e si può guadagnare bene (per onlus sto cercando di fare un volontariato tanto per fare altro che solo lavorare).
Esatto, ma io infatti di esperienze professionali ne ho già :)

La laurea in economia in effetti è molto richiesta, però vedi, avresti altri tre anni di studio, non sono pochi! E' per questo che forse anche per te un master in business administration non sarebbe male... poi però dipende.

Un mio compagno di corso è di Varsavia, è già laureato in filologia italiana e ora ha ripreso a studiare e fa marketing con me. Lui si trova abbastanza bene e se proprio devi scegliere una triennale te la consiglio caldamente (poi dipende sempre da dove vivi... io il corso lo seguo a Milano).

Se però vuoi specializzarti nelle onlus forse c'è da qualche parte una laurea in economia specializzata nelle onlus, dovresti cercare un po'...

E come mai hai scelto proprio l'Italia? :D
Io dall'Italia vorrei andarmene se non trovo delle valide motivazioni per restare... pensavo proprio alla Polonia o comunque, in genere, al Europa del nord est (Olanda, Svezia, Danimarca, Polonia)... un po' perché sono posti che mi affascinano, un po' perché mi piace viaggiare e un po' perché mi piace confrontarmi con culture diverse e sono una persona molto curiosa. Però sai... da qui a due anni potrebbe succedere di tutto e alla fine potrei anche rimanere qui. L'Italia ha tantissimi difetti, troppi, però per certe cose è unica... l'arte... il cibo... insomma, chi vivrà vedrà! :)
Tu l'esperienza ce l'hai già, ma il ragazzo luca ha chiesto i consigli per chi non ha ancora l'esperienza in Italia e per quello che all'inizio ho scritto che il master per una nuova arrivata forse non è la soluzione perfetta.

Io vedo un po' dal giorno al giorno in Italia, mi spaventa la visione di riprendere l'università: primo non ho il tempo, lavoro a tempo pieno, secondo sarò costretta di stare al meno un anno e mezzo in Italia e non so se resisterò. Non faccio i piani troppo lunghi, dopo la laurea breve vedrò cosa mi viene in mente di fare :-)
Hai ragione Agnieszka, il master in Italia non serve quasi mai, perchè nelle aziende italiane non cercano quasi mai persone altamente qualificate: per quei posti ci mettono i figli, i cugini, i nipoti, le mogli, poi gli amici e infine gli amici degli amici, i raccomandati insomma.
Le offerte di lavoro servono solo per i dipendenti di base.
Invece per lavorare all'estero un master può rivelarsi molto utile. Considerata la mobilità attuale, non è da scartare per nessuno la possibilità di lavorare, seppure per un breve periodo, all'estero.
Oddio, è vero che esiste la raccomandazione, ma spesso non è così. Ho molti amici che dopo un master si sono inseriti bene in azienda e hanno anche fatto carriera...

Cmq concordo che un master all'estero o cmq l'esperienza di lavoro all'estero è più qualificante.
Quali sono i guadanii medi in Italia delle persone che fanni un lavoro tipo responsabile reparto(logistica, qualita', ufficio tecnico, ecc)?
Dipende dall'inquadramento... diciamo che un capo area (inquadrato a livello quadro) può arrivare a guadagnare fino a 50.000 euro al mese.

Comunque dipende molto da tante cose: esperienza, anzianità, contratto di lavoro, inquadramento e settore entro il quale si lavora (quello della grande distribuzione è in espansione, i guadagni sono molto buoni, ma è un lavoro duro).
Ma no. Voglio sapere quanto quadagna ad esempio un capo logistica in una ditta media, non so, 500 persone.
Sara' perche' non vivo piu' in Italia da tempo, ma 50.000 Euro per un capo area, quadro o anche dirigente che sia, mi sembrano un po' esagerati, oppure stiamo dietro noi in Gran Bretagna!
50.000 Euro al mese? fatemi sapere dove :-) mando il curriculum appena ho più esperienza! :-) forse sono all'anno è qua sono d'accordo!
Boh, mi sa che sono un po' troppi. Se non sbaglio Tronchetti Provera prende 200mila al mese alla Telecom, ma stiamo parlando di un'azienda col monopolio delle telecomunicazioni!
Ma io parlavo di retribuzione ANNUALE! Mi sono dimenticato di specificarlo :-)
Sì esatto, all'anno e lordi!
Temat przeniesiony do archwium.
31-57 z 57
| następna

« 

Pomoc językowa - tłumaczenia

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia