>Forse non vivendo da molto tempo in Italia non segui i telegiornali
>italiani
Non mi interessa se tu possa supporre che io sia ignorante o che io sia disinteressata all'Italia.
La tua non può che essere una supposta!
Le statistiche e i telegiornali vanno interpretati. I dati sono filtrati, quindi non ci resta che attingere da più fonti o risalire alla base.
Sono italiana, conosco il mio paese, e le inchieste più importanti della mafia le abbiamo seguite nel corso degli anni tutti noi italiani, da nord a sud, e pure a New York.
Esistono criminali ovunque nel mondo, e fanno le stesse identiche cose, ma quel tipo di organizzazione è unico, perciò si chiama "mafia".
Stavo proprio cercando un libro su Pio La Torre uscito in Italia l'anno scorso: storie vecchie, ma molto attuali.
Famosa è l'inchiesta giornalistica di Travaglio sugli ultimi lavori di Borsellino.
Per quanto riguarda la fiction, ho qualche DVD de La Piovra, con Vittorio Mezzogiorno: una puntata è girata a Praga, un'altra a Dakar, Zurigo...
Su Raiclick invece c'è la fiction su Giovanni Falcone. Commovente.
In genere non guardo questo tipo di programmi, ma questi sono fatti bene, sono anche esportati alla TV francese, tedesca.