1) Mi confermi che i 33 giorni di malattia vengono pagati all'80%?
Ci sono alcuni casi in cui il lavoratore può essere pagato al 100%:
- se l'evento che gli impedisce di lavorare avviene durante la gravidanza,
- se l'evento che gli impedisce di lavorare avviene durante il tragitto al o dal lavoro,
- se l'evento che gli impedisce di lavorare è risultato di esami o interventi legati alla donazione di cellule, tessuti oppure organi.
2) Un altro dubbio enorme: si considerano solo i giorni lavorativi o
anche quelli festivi?
La legge parla di un'indennità di malattia spettante per ogni giorno in cui il lavoratore non è in grado di lavorare. Questo significa che ci rientrano anche i giorni nei quali non è previsto che lavori, se il certificato medico comprende anche quei giorni. Considera che se un lavoratore si ammala durante le ferie pagate, allora la malattia "interrompe" le ferie e per quei giorni gli spetta l'indennità di malattia.