informazione sugli asili

Temat przeniesiony do archwium.
ciao a tutti volevo chiedere come era la situazione asili in polonia nelle grani città. Mi spiego meglio qua in Italia è un macello perchè ci sono per gli asili pubblici liste di attesa lunghe e servizi scadenti pertanto sono fioriti tutta una serie di asili privati ricavati in spazi che prima avevano tutt'altra destinazione!! Un mio amico a cui circa 8 anni fa gli feci le pratiche e progetto per l'adeguamento di un magazzino per renderlo agibile e a norma come asilo materno è stato sentito dal sottoscritto in questi giorni e mi ha confessato che i primi 6 anni ha fatto una valanga di soldi (beato lui) ora da 2 anni fatica tantissimo perchè c'è tantissima concorrenza (sono cresciuti come funghi (gli asili)). Ora in una ottica futura di traferirmi con la mia famiglia e lasciare (scappare) in Italia tutti i debiti (chi se ne frega che vengano pure a cercarmi in polonia) pensate che in qualche città importante possa essere interessante aprire un asilo privato in Polonia???
Grazie di qualche risposta
>>pensate che in qualche città importante possa essere interessante aprire un asilo privato in Polonia???
Ci sta pensando anche mia sorella (anche perché ultimamente sono cambiate alcune leggi che rendevano molto difficile aprire un asilo), quindi lontano da Poznan o dovrai fare i conti con la mia famigghia!! ;-)
A Varsavia ce ne sono tantissimi, cominciano pure a cercare bambini quindi... te lo sconsiglio.
La situazione nella quale un'asilo cerca bambini e' semplicemente sana.
Un'asilo e' nient'altro che una forma di servizio e genitori sono clienti. E' la normale sana economia. Un datore di servizio per poter funzionare sul mercato deve aumentare la qualita' e varieta' di suoi servizi, abbassando contemporaneamente il prezzo.

Questo si chiama il mercato del cliente.
Asili...in Italia (nella mia citta') una tragedia. La mia bambina era in lista non so in quale degli ultimi posti. Perche'?
Il problema principale non sono gli immigrati, come alcuni pensano. Sono le coppie di fatto. Mi spiego meglio: qualora due persone convivono senza matrimonio ed hanno un figlio, da un punto di vista interpretativo (per redigere la graduatoria negli asili) la madre risulta "ragazza madre". Cosa significa? Che anche se una mamma ha 5 alberghi e un reddito da paura (nonche' un compagno-padre del bimbo) il suo bambino ha precedenza di diritto sugli altri (sulla base del principio che una ragazzamadre deve poter lavorare per mantenere se' e il bambino)...ed ecco qua il Comune di Rimini con gli asili pieni, e miei colleghi ben piu' ricchi di me conviventi con i bambini sistemati.
Ho discusso molto in Comune per questa situazione balorda. Formalmente era meglio se io e la mia polacca non ci sposavamo.

Negli ultimi anni sono spuntati come i funghi i cosiddetti "baby-parking" (odio questa parola) popolarmente e impropriamente detti asili privati". La differenza tra un asilo privato e un baby-parking e' che il primo e' del tutto equiparato ad uno comunale (programma didattico, personale, cibo per i bimbi, requisiti ihienico-sanitari, come diceva Trik, piuttosto rigorosi per l'otenimento di autorizzazione) mentre il baby-parking UFFICIALMENTE dovrebbe essere un servizio a prezzo orario per la custodia e la bada dei bambini. I requisiti igienico-sanitari per aprirli sono molto contenuti (basta uno stanzone dove i bimbi giocano e dormono, un bagno per personale e un bagno per cambiare pannolini bimbi). Questi esercizi dovrebbero solo fare servizio di custodia per qualche ora dei bambini (per esempio i genitori devono andare a una visita o riunione ecc): IN VERITA' lavorano come veri e propri asili, dove i genitori pagano rette mensili da paura. Nota bene: questi "asili" non hanno autorizzazione a manipolazione e somministrazione cibi per bimbi.

In poche parole: la mia bimba ha usufruito per un anno e mezzo di uno di questi servizi a 530 euro al mese ESCLUSO MANGIARE (pappe e cibi da casa), anticipati e senza rimborsi per assenze (d'inverno stava male due settimane si' e una no).

Ma non ho finito. Vi do' il colpo di grazia. La beffa.
Le titolari di questo asilo, mie coetanee, entrambe conviventi ed entrambe con bambini piccoli, considerando che "l'asilo" aveva una quindicina di bambini al suddetto prezzo (fatevi voi i conti) avevano i figli al comunale!!!! E al mattino prima di recarsi al lavoro li portavano con le loro grosse auto...
(Non sto scherzando). Non ne potevo piu'!!!

Polonia: qui a Gdynia ci sono molti e validi asili comunali, con posti liberi. Siamo contentissimi del nostro. Paghiamo 400 zl/mese. Programma didattico validissimo, grandissimo giardino con giochi, cibo biologico, inglese, ginnastica e danza, personale validissimo. Super.

Un consiglio per Trick? Aprire un asilo italiano. Secondo me e mia moglie lavorerebbe. Sarebbe unico e l'unico. Gli italiani o italo-polacchi o polacchi amanti dell'italiano manderebbero i loro bimbi.
Incredibile, non riesco a crederci!
Che mondo di merda in quale dobbiamo vivere.

>>>qualora due persone convivono senza matrimonio ed hanno un figlio, da un punto di vista interpretativo (per redigere la graduatoria negli asili) la madre risulta "ragazza madre". Cosa significa? Che anche se una mamma ha 5 alberghi e un reddito da paura (nonche' un compagno-padre del bimbo) il suo bambino ha precedenza di diritto sugli altri (sulla base del principio che una ragazzamadre deve poter lavorare per mantenere se' e il bambino)
Il matrimonio e' decaduto.
Le persone hanno diritto e vogliono convivere.
Dal punto di vista degli asili (ma non solo) c'e' un certo pratico vantaggio.
Se non sposavo mia moglie lei risultava una polacca immigrata poveretta ragazza madre con figlia..e sarebbe stata la prima in graduatoria. Ed avremmo avuto 6000 euro all'anno in piu' per la nostra coppia/famiglia. Questa e' la verita'.

Io credo nel matrimonio e sono comunque fiero di aver sposato la mia polacca.
ehi..........se cercate un socio ,eccomi qua.........:-) pronto a partire....italianissimoooooo...........
Ma questo e' un'elemento della politica di rovinare delle famiglie.
Un'esempio chiarissimo.
Tra poco la precedenza avranno coppie degli sodomiti.
Del resto, a leggerlo con lucidita', quello sulla convivente risultante come ragazza madre, e' un dato che rappresenta l'altra faccia della medaglia di come in Italia ci sia un vuoto legislativo sulle coppie di fatto. Personalmente trovo divertente che il voler non riconoscere queste realta' sociali, porti loro dei vantaggi.Mi domando se questo dell'asilo sia solo un caso isolato o ce ne siano diversi...
Quoto in pieno Giacinto77, ottima osservazione.
Gli asili nido sono un buon business: Eug suggerisce il mercato "di nicchia", invece Quasi propone valore aggiunto, servizi extra, forse un segmento di mercato piu' ampio.
Sta a te decidere come e quanto vuoi investire.
Secondo me e' una buona idea.
P.S. L'asilo che si trova nei pressi della mia azienda costa 800zl mensili (!)
Non chiedetemi che fanno, non lo so. Forse hanno i pannolini di seta!
Certo! Gli asili offrono corsi di lingue, danza, tenis, hippica sui ponnys addirittura, ecc.
Il Baby Sitter maschile in Polonia come lo vedete? ;)
Scerzi!? Sai come e' duro questo lavoro? Noi uomini siamo troppo delicati. Ricordo quando anni fa lavoravo alla scuola elementare, quando ho dovuto sostituire una mia collega nella prima elementare....cavolo, meglio lavorare in una miniera! Un milione delle domande al minuto!:)
Beh, per quello non c'e' problema...tanto non li capirei ;)
Nie wiem, nie umie, nie znam...nie wiem, nie umie, nie znam....etc etc etc.
Ma poi tanti bambini vuol dire anche tante belle mammine, ehehe :)
Ok...mi propongo...cercate un Baby Sitter adatto alle vostre esigenze? Contattatemi...prezzi modici e rigore assicurato!
E si, delle belle mammine le vedo quando vado a prendere mia figlia dal asilo.:)
Che idea fantastica! Un "puericultore" maschio, che si prende cura del bebe'.
Infatti la figura maschile infonde fiducia, serenita', affidabilita', molto piu' di un'isterica maestrina so-tutto-io.
Se vieni qua, faccio un figlio per te. Ma non lo faccio con te, che non sono polacca. Non ho i requisiti minimi :-)
La perla del giorno: "isterico" deriva da hyster = utero
dai' Ste...chiudo un occhio (ma spero non Due hahah!) e lo facciamo insieme, cosi sappiamo gia' come trattarlo. :)
Comunque spesso ho pensato alla figura di Baby Sitter maschile...io l'annuncio sui giornali li metto, tanto per quel che costa :))
Quanto potrei chiedere? 10zl l'ora?
sicuramente la mia verra' a prendere me all'asilo :D
Dipende dal valore aggiunto ;-)
Nostro figlio (o nostra figlia) imparerebbe a parlare polacco e italiano fluente già a 3 anni, a livello madrelingua, e già sarebbe un vantaggio,
poi crescendo ci prenderà in giro perchè litigheremo in dialetto.
Una terrona e un polentone in Polacchia con un bambino: uno spasso!
ma il valore aggiunto per essere tale deve essere visto (oh dio che parola! :P) come qualcosa di irrinunciabile ;)

Comunque mi dispiace ma non parlo il dialetto.Gia' abbastanza che riesco a capire l'italiano.

PS: probabile che il bambino/a impari a noi il polacco :D

PS2: io son sempre disponibile come baby sitter, mica sto scherzando!
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Pomoc językowa - Sprawdzenie