Prestiti linguistici dal polacco

Temat przeniesiony do archwium.
Ciao a tutti, sono un insegnante di Lettere di Genova e con la mia classe dobbiamo fare un progetto sulle parole che sono arrivate in italiano da altre lingue, tra cui anche il polacco. Premetto: non so una parola di Polacco :( e sono riuscito a registrarmi sul sito con un bel po' di intuito!!
Qualcuno può aiutarmi indicandomi parole polacche che sono usate in italiano, o comunque parole che abbiano un'origine polacca? Grazie in anticipo!!
Ciao, è una bella domanda la tua, tuttavia per quanto ne so praticamente non ci sono parole italiane di origine polacca. Volendo trovare qualcosa a tutti i costi le stesse parole 'polacco, Polonia' ecc sono di origine polacca, così come nomi propri di città, cibi, balli (la mazurka) e simili. Ma a parte questi credo non ci sia null'altro. Ovviamente il polacco ha molto parole simili a parole italiane ma in quei casi è il polacco che ha importato una radice latina (occasionalmente italiana) oppure originano entrambe da una fonte straniera comune (normalmente germanica) oppure ancora hanno una origine indoeuropea comune.
Grazie, in effetti Mazurka è, insieme a Polka, l'unica parola che sono riuscito a trovare con i colleghi!
Grazie lo stesso!
Volevo aggiungere qualche parole.
babka (una torta) vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Babka
zloty (unità monetaria della Polonia SIMB. Zł)
etmano è l'italianizzazione del vocabolo di lingua polacca Hetman vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Etmano
una parola non soltanto polacca è baba
bàba / ˈbaba/
[sloveno bába di ampia area slava, voce del linguaggio infant. ☼ 1912]
s. f.
● (sett.) donna spec. vecchia: gli uomini facevano la convalescenza in bottega e le babe in letto (I. Svevo)
chopiniàno / *ʃopeˈnjano/
[1931]
A agg.
● relativo al compositore polacco F. Chopin (1810-1849), alla sua opera, al suo stile: il pianismo chopiniano
B s. m. (f. -a)
● seguace, imitatore o appassionato di Chopin

merìnga / meˈrinɡa/
[fr. méringue, dal polacco marzynka ‘meringa al cioccolato’ ☼ 1850]
s. f.
1 composto di zucchero e chiara d'uovo montata a neve ferma, cotto al forno
2 dolce formato da due mezzi gusci di tale composto farciti di panna montata

polonaise /fr. pɔlɔˈnɛz/
[vc. fr., f. di polonais ‘polacco’ ☼ 1884]
s. f. inv.
● (mus.) polacca

sciàbola / *ˈʃabola/ o †sciàbla
[dal polacco szabla, di orig. orient., prob. attraverso il ted. ☼ av. 1667]
s. f.
1 arma da taglio e punta a lunga lama più o meno curva, a un filo dal lato convesso
2 una delle tre armi della scherma, il cui colpo è valido sia che arrivi di punta, di taglio o controtaglio: scherma di sciabola

ulàno / uˈlano/
[ted. Ulan, vc. di orig. turca (turco oǧlan ‘fante, ragazzo’), presa attraverso il polacco ☼ av. 1764]
s. m.
● soldato del corpo di cavalleria leggera di origine tartara, presente nell'esercito polacco e via via negli eserciti d'Austria, Germania e Russia fino alla prima Guerra mondiale; era armato di lancia, sciabola e carabina, ed era dotato di speciale copricapo e uniforme caratteristici
Ciao Alg60, grazie per le aggiunte. Da che dizionario vengono le definizioni? Le etimologie riportate a volte sono tutt'altro che certe. Il dizionario etimologico di Nocentini (Le Monnier) per 'sciabola' da' 'dall’ungh. szablya (pronuncia sa-), der. della radice szab- ‘tagliare’, introdotto dai soldati mercenari'. Per 'meringa': dal fr. méringue, prob. esito dial. del lat. merenda(m) ‘pasto leggero pomeridiano’.
La parola 'marzynka' che io sappia non esiste in polacco moderno, forse essendo una meringa al cioccolata si sara' chiamata 'murzynka'; in ogni caso che 'meringa' venga dal polacco mi sembra una ipotesi molto dubbia.
Wikipedia in francese (e anche in inglese) dice che la parola 'meringue' appare in francese in un testo di cucina del 1692, l'ipotesi che venga da 'murzynka' (non 'marzynka') e' riportata come 'poco probabile', le etimologie piu' credibili sono o da 'merenda' o dal villaggio svizzero di Meiringen.
Fra l'altro 'murzyn' e quindi anche murzynka e' un prestito medievale (attraverso il ceco) della parola latina Morus o Maurus (=Moro, arabo; abitante dell'africa settentrionale), quindi in ogni caso si arriva sempre al latino :)
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Studia językowe

 »

Nauka języka