Pracownik legalnie zatrudniony moze wystapic o assegno famigliare nawet jesli czlonkowie jego rodziny nie mieszkaja we WLoszech.
Tu masz szczegolowe informacje po wlosku:
Erogazione dell’assegno familiare per i familiari comunitari e neocomunitari
Assegni familiari per familiari di lavoratori comunitari e neo comunitari residenti all’estero.
Il lavoratore comunitario o neocomunitario (quindi anche il cittadino bulgaro e rumeno) che risiede in Italia e svolge un’attività lavorativa ha diritto a richiedere l’erogazione dell’assegno familiare per i familiari comunitari o extra comunitari residenti all’estero.
Familiari residenti all’estero per i quali è possibile richiedere l’assegno:
(Cfr. art. 3 comma 3 D.P.P. 54/2002)
- coniugi
- figli minori di 21 anni
- ascendenti e discendenti purché a carico del lavoratore
- ascendenti e discendenti del coniuge a carico del coniuge o del lavoratore
NB: questi familiari possono essere di qualsiasi cittadinanza
Documenti necessari:
- stato di famiglia in Italia
- stato di famiglia nel luogo di origine, tradotto e legalizzato
- certificato di residenza dei familiari all’estero, tradotto e legalizzato
NB: per i certificati rilasciati dalle autorità rumene è sufficiente l’apostille in sostituzione alla legalizzazione e validazione
Cosa fare per richiedere l’erogazione:
Il lavoratore deve fare la richiesta all’Inps compilando il modello ANF. 42 e allegando la documentazione necessaria.
Successivamente al lavoratore sarà rilasciato dall’Inps modello ANF. 43 da consegnare al datore di lavoro insieme al modello ANF.DIP nel caso di lavoratore dipendente.
A cura di Progetto Melting Pot Europa