IL PRANZO NON ESISTE?? :-O Aspetta che mi devo riprendere dallo shock...;-)
Allora, i pasti tipo in Polonia sono:
1. colazione abbondante, salata (un panino per esempio, un caffé, un uovo alla cock ecc. ecc.)
2. pranzo sostanzioso tra l'una e le tre (dipende dagli orari della famiglia)
3. cena piuttosto leggera verso le 18-19 (di nuovo panino e simili)
La colazione italiana inizialmente non mi permetteva di iniziare bene la giornata, verso le 10-11 avevo fame, mi sentivo debole. Adesso ho imparato a portarmi al lavoro degli spuntini, tipo frutta o pan goccioli ;-), che consumo appunto verso le 10:30.
Il pranzo italiano (al lavoro) per me inutile, non mi sono mai piaciuti i panini, quindi di solito mangio uno yogurt o, se sono particolarmente affamata, mi compro qualcosa al vicino supermercato (es. le lasagne). Invece durante il weekend devo scegliere: o si pranza, o si cena, altrimenti non ce la faccio.:) Di solito col rospo facciamo allora la colazione italiana abbastanza tardi (alle 10-11) e poi verso le 16 facciamo il "pranzo-cena". Se invece andiamo a pranzo/cena dai suoi genitori, a casa non mangiamo niente (se andiamo da loro a pranzo non ceniamo dopo, se andiamo a cena non pranziamo prima; al massimo si mangia qualcosa di leggero al volo).
La cena per me è micidiale, soprattutto per l'orario. Non riesco a mangiare alle 21, mi sento male, non riesco a dormire dopo. Quindi cerchiamo di cenare il prima possibile (verso le 19-19:30, dipende a che ora torniamo dal lavoro) per avere tepo per digerire.;) Anche il rospo preferisce così.