I pasti Italia o Polonia

Temat przeniesiony do archwium.
Ricordo una discussione accesa sulla differenza tra il modo di preparare il letto in polonia e quello italiano e mi piacerebbe che si ripetesse sull'alimentazione.

Io preferisco una colazione all'italiana con pasto veloce ma sostanzioso intorno alle 13 e cena importante dopo le 20

In Polonia "mi tocca" mangiare una colazione abbondante perchè il pranzo di solito non esiste (sandwich o zuppa) e poi cenare intorno alle 18
IL PRANZO NON ESISTE?? :-O Aspetta che mi devo riprendere dallo shock...;-)

Allora, i pasti tipo in Polonia sono:

1. colazione abbondante, salata (un panino per esempio, un caffé, un uovo alla cock ecc. ecc.)

2. pranzo sostanzioso tra l'una e le tre (dipende dagli orari della famiglia)

3. cena piuttosto leggera verso le 18-19 (di nuovo panino e simili)

La colazione italiana inizialmente non mi permetteva di iniziare bene la giornata, verso le 10-11 avevo fame, mi sentivo debole. Adesso ho imparato a portarmi al lavoro degli spuntini, tipo frutta o pan goccioli ;-), che consumo appunto verso le 10:30.
Il pranzo italiano (al lavoro) per me inutile, non mi sono mai piaciuti i panini, quindi di solito mangio uno yogurt o, se sono particolarmente affamata, mi compro qualcosa al vicino supermercato (es. le lasagne). Invece durante il weekend devo scegliere: o si pranza, o si cena, altrimenti non ce la faccio.:) Di solito col rospo facciamo allora la colazione italiana abbastanza tardi (alle 10-11) e poi verso le 16 facciamo il "pranzo-cena". Se invece andiamo a pranzo/cena dai suoi genitori, a casa non mangiamo niente (se andiamo da loro a pranzo non ceniamo dopo, se andiamo a cena non pranziamo prima; al massimo si mangia qualcosa di leggero al volo).
La cena per me è micidiale, soprattutto per l'orario. Non riesco a mangiare alle 21, mi sento male, non riesco a dormire dopo. Quindi cerchiamo di cenare il prima possibile (verso le 19-19:30, dipende a che ora torniamo dal lavoro) per avere tepo per digerire.;) Anche il rospo preferisce così.
Non volevo scioccarti :)

Ma io non ho mai pranzato in famiglia in polonia quindi mi riferivo ai giorni lavorativi.

Le persone che incontro per lavoro non hanno la pausa pranzo e mangiano alla scrivania molto velocemente. Finiscono di lavorare (ufficialmente) alle 16.30 e quindi hanno la possibilità di cenare intorno alle 18
concordo con Dee di non riuscire a mangiare pranzo e cena. Ma quante calorie ?? La tradizione polacca (cioe di un paese freddo) ci insegna che la colazione dev'essere abbondante perche il corpo ha bisogno di molte calorie da bruciare subito. Dopo il pranzo: zuppa e secondo; e la sera dipende: o sandwich oppure una cena calda ma comunque leggera. Di notte anche lo stomaco deve riposare e non lavorare.
Io da anni (lo facevo anche in Polonia) faccio colazione mediterranea: caffe, latte, carboidrati, frutta. Pausa pranzo: yogurt, frutta, o insalata, magari un panino - e mi porto tutto ca casa. Se mangio troppo dopo non riesco a lavorare dopo. Invece la sera mangio o primo o secondo e sempre molte verdure. E non rinuncio mai ad un pezzetto di cioccolata durante il giorno :))))
>se sono
>particolarmente affamata, mi compro qualcosa al vicino supermercato
>(es. le lasagne)

oddio, cosa sento!
vai a comprare le lasagne?
io me le faccio in casa e me le porto in ufficio dove ho abilmente nascosto un piccolo forno elettrico che uso d'inverno per scaldarmi le lasagne ed il minestrone e, qualche volta, anche la polenta!

stasera devo ricordarmi di fare la crostata con la marmellata di prugne ...
Anch'io mi riferivo ai giorni lavorativi.;) A casa mia i miei tornavano dal lavoro (e noi dalla scuola) dopo le 15 e allora si pranzava; poi verso le 19 si cenava (leggero!).

Adesso gli orari di lavoro dei miei amici sono leggermente cambiati, lavorano appunto fino alle 16-17, ma loro non "cenano" dopo a casa: per loro è "pranzo" (così lo chiamano)! Al lavoro mangiano "la seconda colazione" verso il mezzoggiorno, di solito un panino, ma non lo considerano un pranzo. Perché per noi un panino NON E' PRANZO.;)
Beato te, Piero, il nostro principale si oppone ferreamente alla nostra idea di mettere un microonde in ufficio, chissà perché...:-(

Per fortuna al supermercato hanno un reparto "cibi caldi" con delle lasagne preparate da loro che sono sorprendentemente buone.
io non ho chiesto il permesso ... l'ho fatto e basta :-)
hehehe fallo anche tu Dee, vediamo se perderai il lavoro, o no?
scomettiamoci??

Piero, pensa che sei particolarmente fortunato avendo questi ottimi condizioni nel lavoro...purtroppo di solito si lavora nell'ambiente un po' diverso
in Italia ci sono degli orari fissi del lavoro...cosi' che si puo' (o si deve) pranzare all'una

invece in Polonia ogni compania organizza lavoro (gli orari) nel suo modo
di solito nelle grande corporazioni internazionali verso mezzogiorno c'e' un'ora della pausa-pranzo - si va a mangiare fuori o si mangia nella cugina del lavoro se e' ben organizzata - tutto dipende dalla politica della compania
purtroppo cosi' si finisce di lavorare dopo le 5 o 6...quindi il pranzo si deve mangiare a mezzogiorno per non svenire;)...poi quando si torna a casa si mangia anche una grande cena perche' gia' si sente tanta fame

invece nelle istituzioni pubblici di solito si finisce di lavorare alle 4 o 4:30 e non esiste una pausa-pranzo durante il giorno - allora l'unica possibilita di pranzare e' quando torni a casa verso le 5 invece al lavoro si puo' mangiare solo gualche stuzzichino(i panini o frutte)
quindi anche la cena si deve mangaire piu' tardi ma sicuramente piu' leggera

quindi dovete ricordare che se mangiamo il pranzo a mezzogiorno o del pomeriggio tardi, infatti non dipende da noi ma dall'organizzazione del posto dove lavoriamo
lo stesso e' valido per voi- Italiani - voi mangete sempre a mezzogiorno perche' sempre avete la pausa-pranzo.....se non l'aveste, il pranzo lo dovreste mangiare piu' tardi...vero????
Eh sì, Piero vive in un altro mondo...;)
Si, in effetti da questo punto di vista sono fortunato.
Ho un lavoro che mi lascia molto tempo libero perchè comincio alle 7:40 e finisco alle 15.
E' pur vero che il mio stipendio non è proporzionale alle responsabilià che ho (un operaio specializzato guadagna sicuramente più di me) ma non sono una persona che corre dietro alle mode e quindi la cosa mi tocca relativamente.
Mi faccio bastare quello che ho ...
Dee, la prima volta che vengo a Roma prometto di portarti una porzione di lasagne.
Agatka ti può conferamre che io sono uno che le promesse le mantiene :-)
E io pago le tasse per permettere a Piero di riscaldarsi le lasagne ???? Grrrr

E poi ci chiediamo che fine fanno tutti i soldi che lo stato ci trattiene ....

Almeno mi mandasse una porzione delle sue lasagne
si, si...ho gia' mangiato tutta la marmellata:-PP
era buonissima!
heheheh;-P
Piero, la lasagna la dovrai preparare tanta..aspetta che si formera' una fila degli affamati!
Ok, aspetto allora.;)
zitta tu! che non mi hai nemmeno fatto assaggiare le crepes ...
ehila! le crepes la prossima volta;-)
...ma non hai provato niente alla festa? dai c'era tanto da mangiare...quasi' tutto l'ho fatto io!!!!
poi il Magico Elissiro della Verita' (quel con l'anguria e...) l'hai assagiato!)
ha ragione, ma alla festa ho apprezzato di più i vari cocktail :-)
la vodka con l'anguria poi era buonissima
Che dire?
Da italiano per il cibo impazzisco e non posso che trovare che la dieta Italiana sia in assoluto la migliore, anche se dell'italiano medio non mi piace la colazione, io non sono tipo da cappuccino e cornetto, mille volte meglio una bella colazione nord europea / anglosassone (come si dice da noi: bella imbogiante) con salato e anche dolce. Quello che saprei mangiare la mattina lo so soltanto io, per me è fondamentale e influisce in maniera incredibile sul mio buon umore e rendimento nell'arco dell'intera giornata!
Non parliamo di cocktail và...o parto con fantasie talmente eccitanti che le equiparerei a quelle erotiche =0)
Temat przeniesiony do archwium.

« 

Solo italiano

 »

Życie, praca, nauka