Cultura ed abitudini alimentari

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 48
poprzednia |
Buona sera a tutti, rivolgo questo topic sopratutto agli italiani che si sono trasferiti a vivere in Polonia, sono curioso, avete mantenuto le abitudini alimentari italiane o vi siete adattati a quelle polacche (piu europee, colazione abbondante, pranzo in orari diversi e cena light)? Come si è messi a prodotti tipici italiani nelle grandi città? Da quello che ho notato io si trova ben poco!
Io mi sono dovuto adattare, non trovo assolutamente niente di italiano. Le varie catene di distribuzione sono tutte francesi, e quindi hanno i loro prodotti, che non sono da paragonare ai nostri. Nella nostra famiglia nessuno fa abbondanti colazioni anche suoceri, solo un kawa o herbata solo io mangio qualcosa. Non riesco ad abituarmi agli orari, e quindi mangio quasi sempre da solo, ho abbandonato la pasta, i formaggi (ne trovo solo un tipo un po saporito e morbido) quelli stagionati zero. Mi piace la carne, e le uova, non hanno la puzza di mangime come la nostra.
A me piace la cucina polacca ma non le abitudini alimentari che hanno, è sempre dura abbandonare lo stile di vita italiano!Per quanto riguarda i formaggi so che per esempio in Polonia è impossibile trovare parmigiano/grana padano, quello che loro chiamano parmezan penso sia altro. Non per nulla la mia ragazza dopo un mese di vacanza a casa mia qua in Italia s è portata in valigia un kg di grana e altre mille cose :-)
Cytat: alex91ao
Buona sera a tutti, rivolgo questo topic sopratutto agli italiani che si sono trasferiti a vivere in Polonia, sono curioso, avete mantenuto le abitudini alimentari italiane o vi siete adattati a quelle polacche (piu europee, colazione abbondante, pranzo in orari diversi e cena light)? Come si è messi a prodotti tipici italiani nelle grandi città? Da quello che ho notato io si trova ben poco!

I polacchi abusano nell'uso dei salumi e spesso la loro dieta include pochissima verdura fresca e frutta - credo che i casi di problemi alle arterie ed attacchi di cuore siano molto piu' frequenti che da noi nella popolazione maschile a causa dell'alto tasso di colesterolo. Bevono pochissima acqua, sostituita dal thè o altre bevande comunque elaborate, troppa carne in generale .... dieta assolutamente da scosigliare
Cytat: halion
Bevono pochissima acqua, sostituita dal thè o altre bevande comunque elaborate, troppa carne in generale ....

Vero,l'ho notato anch'io! penso di essere stato io ad introdurre bottiglie d'acqua naturale per primo :-)
All'estero pur volendo cucinare all'italiana, le cose non riescono molto bene. Al supermercato Alma - con un sovrappiù in termini di prezzo - si trovano molti prodotti italiani, anche formaggi e salumi. Tuttavia, manca sempre qualcosa...
Quando abitavo là, ho cercato di integrarmi con le abitudini alimentari del posto, ma uno straniero che cucina - per dire - i pierogi, non li farà mai bene!
Come dice Gian, la carne e le uova in Polonia sono migliori che in Italia.
Adoravo le diverse varietà di kielbasa e pasztet, e i frutti di bosco di questa stagione: mi farei oggi stesso un cammino sui Tatra solo per mangiare i mirtilli direttamente dalla pianta!
La sera i miei amici polacchi mangiano piuttosto poco, un panino verso le 18/19... salvo poi sfondarsi di hamburger o kebab o zapiekanki in occasioni delle uscite! Lo trovo poco salutare...
Il pranzo alle 12 arriva troppo presto, la cena alle 18 pure.
L'importante è seguire il proprio schema, e limitare i fantastici biscottini: Jezyki, Delicje...
edytowany przez stefantastica: 25 sie 2012
Ci sarà un motivo se statisticamente gli italiani assieme agli svedesi e ai giapponesi vivono più a lungo di chiunque altro...io direi che l'alimentazione ha un ruolo fondamentale e per quanto mi piacciono certi piatti polacchi credo che converrebbe mantenere le nostre tradizioni culinarie con inserimento di qualche zuppa locale (ma solo in periodo autunnale-invernale)...quindi più frutta e verdura per tutti e meno carne e latticini....ed ovviamente bere ogni giorno almeno una bottiglia di acqua (il thè non è la stessa cosa) ;)
Hai ragione stefantastica, come sono buoni i frutti selvatici, i lamponi prima e adesso insieme alle more, mi fanno girare il bosco in lungo e largo, anche perche' ho cominciato questa settimana a raccogliere i porcini, qui siamo troppo in basso, non si trovano i mirtilli. All'italiana riesco a fare il ragu' ma e' un po che non e' richiesto, per me a volte mi faccio un sugo al pomodoro veloce intanto che quoce la pasta. La frutta a pranzo e cena la mangio solo io, loro durante il giorno qualche volta un frutto, ma non sempre. l'acqua troppo poco, e pensare che quella del rubinetto e' ottima.
A proposito di porcini gian! se ne trovano molti? tu in che zona sei? so che qua in italia hanno un certo prezzo e la maggior parte arrivano proprio dall'europa dell est!
alex di funghi ce ne sono molti, alcuni proprio non li conosco, i porcini li ho trovat in una riva vicino ad un laghetto, esposto a nord sotto una vecchia ferrovia dismessa.in quei 100mt lungo la ferrovia ho trovato 5 boletus edulis, e una ventina di boletus luridus, su un bosco che sara' lungo 2/2,5kmx200/600mt. e da un'altra parte ho trovato una decina di agaricus campestris (prataioli). Io abito a sud/ovest, a 10 km dal confine con la Rep.Ceca.
Scusate ho visto rileggendo adesso l'errore: la pasta cuoce con la C non con la Q
Oggi ricominciano le partite ;-)
In Polacchia ho preso il "vizio" di sgranocchiare paluszki e ogorki mentre bevo la birra!
E dopo si festeggia con una vodka gelata!
Si è sempre allegri, anche quando si perde... e i tifosi polacchi - ahimé- questa nazionale di calcio devono veramente amarla tanto, dopo tutti gli insuccessi...
Salve confermo in pieno tutto cio' che si è detto fin d'ora!!!!!!!effettivamente quello che mi ha fatto piu' impressione l'uso per noi smoderato del the!che bevono continuamente e la mancanza o quasi di acqua in frigo!!infatti quasi sempre alla domanda posso avere un po' d'acqua?vanno in sbattimento!mi ricordo parecchi anni fa' al ritorno da una discoteca erano circa le 3 del mattino,io pensavo si andasse tutti a dormire ,no!!!!una tazza di the caldo per tutti!!!era agosto e faceva un caldo boia!!!!!!per non parlare del buon herbata dopo una bella minestra bollente o accompagnando bigos o salumi krakowiani!!!!!!!!!!Attenzione molte volte pero' mi son sentito dire da perecchi "Poloni!!!!"che sono sbagliate le nostre di abitudini alimentari, non le loro!!!sapete quelli un po' troppo nazionalisti!!!!salve a tutti!!!!!
Cytat: nane76
mi son sentito dire da perecchi "Poloni!!!!"che sono sbagliate le nostre di abitudini alimentari, non le loro!!!sapete quelli un po' troppo nazionalisti!!!!salve a tutti!!!!!

sono sbagliate tutte le abitudini alimentari troppo ricche in: grassi, alcool, colesterolo, zuccheri, proteine animali...
noi italiani eccediamo in pasta-pane-pizza, per molti sono "pesanti" ma noi li digeriamo benissimo;
i polacchi eccedono in carni grasse, alcool, alimenti lipidici...
le statistiche confermano la maggiore grassezza dei polacchi: http://zdrowie.gazeta.pl/Zdrowie/1,101460,1[tel],Najbardziej_otyle_narody_w_Europie___Polacy_w_pierwszej.html
nonchè il già citato maggior numero di malattie cardiocircolatorie rispetto all'Italia.
Il pensiero che la nostra dieta sia pesante è solo un pensiero; certi cibi che si usano mangiare in Polonia sono dei veri e propri killer (vedi la tanto amata kielbasa)
edytowany przez stefantastica: 27 sie 2012
Inoltre ho notato che per esempio, nei grandi cenoni, non vi è un ordine preciso nel mangiare come da noi, in tavola trovi frutta, dolci e portate calde assieme. Per esempio allo studniowka (ballo per i maturandi) a cui sono andato con la mia ragazza, i camerieri continuavano a servire da mangiare per tutta la notte, dessert alle 23, frutta, poi alle 4 arrivava la pasta ahah :-) però è stata una gran bella esperienza!
Così come mi stanno sugli zebedei gli italioti che vanno all'estero, nel nostro caso in Polonia per una vacanza e ricercano immediatamente una pizzeria o ristorante nostrano perchè non possono stare senza i loro piatti tipici (ben sapendo che all'estero è difficile trovare cibo italiano di qualità), così pure mi fa leggermente incazzare leggere come molti connazionali emigrati ad esempio in Polonia (ovviamente per la patonza) parlano in maniera entusiastica di tutto ciò che è polacco a cominciare dalla cucina...completamente deitalianizzati e tipici voltagabbana che per u pilu si metterebbero a 90 gradi pur di parlar bene della terra che li ha adottati...ma andassero a tutti a fan...sapete bene dove ;)
Siamo in generale in grado noi italiani di essere un pelo più nazionalisti ed apprezzare quanto di buono offre la nostra terra? A me pare proprio di no...e concludo dicendo che nonostante alcuni piatti polacchi come i golabki risultano essere gustosi, mai e poi mai cambierei la cucina italiana con la loro, pesante come un macigno e difficilmente digeribile...e poi ci si stupisce a leggere come vivono mediamente 10 anni di meno e sono già a quarantanni dei grandi panzoni, altrochè gli italiani come affermato da quel fake di irlandesina ;) Ma per piacere!
Cytat: diabolik69
Così come mi stanno sugli zebedei gli italioti che vanno all'estero, nel nostro caso in Polonia per una vacanza e ricercano immediatamente una pizzeria o ristorante nostrano perchè non possono stare senza i loro piatti tipici (ben sapendo che all'estero è difficile trovare cibo italiano di qualità)

Questa è una grande verità!!
Specialmente in Polonia, se si è in vacanza, conviene cercare di mangiare prodotti tipici, andando nei ristoranti che sono molto più economici che da noi! Per quanto riguarda l'Italia, devo dire che anche a Roma e Firenze, dove sono stato in vacanza quest'estate con la mia ragazza, sono riuscito ad andare in alcune trattorie e mangiare un piatto di pasta ottimo senza spendere troppo! Stesso discorso non può essere fatto per paesi come Olanda e Regno Unito. Quando sono stato a Londra l'unica cosa che potevo permettermi erano i fast food marci, sono stato anche in una famiglia inglese per una settimana e devo dire che in quanto a cultura ed abitudini alimentari i britannici fanno PENA!Cosi come gli americani e in un certo verso i tedeschi.La cucina spagnola invece si avvicina di più alla nostra. A mio parere la mediterranea è, per adesso, la migliore.
Ben detto Stefantastica, ben detto alex91,ben detto il mio amico Diabolik!!
ogni uno aprezza la sua cucina anche se puo essere meno sana...anche io non scambierei per niente un tipico secondo polacco con un piatto di pasta all pomodoro,nonostente di vivere in Italia da tanti anni.Certo mangio all'italiana ma solo cose che mi piacano,molto spesso mi capita che a tavola si trovano un piatto polacco per me e un piatto italiano per lui....
Giusto ! hai ragione pure tu!!Sono d'accordo con quello che hai detto!!!ragionevole!
Cytat: stefantastica
Oggi ricominciano le partite ;-)
In Polacchia ho preso il "vizio" di sgranocchiare paluszki e ogorki mentre bevo la birra!
E dopo si festeggia con una vodka gelata!
Si è sempre allegri, anche quando si perde... e i tifosi polacchi - ahimé- questa nazionale di calcio devono veramente amarla tanto, dopo tutti gli insuccessi...

Paluszki e ogorki insieme???? E poi una vodka... Che gusto poco raffinato!
Pensi che sia giusto criticare i Polacchi con tanta malignità?
Alla fine ti sei trovata in un ambiente che a volte ha soddisfatto i tuoi gusti...
Cytat: MissFurba
Paluszki e ogorki insieme???? E poi una vodka... Che gusto poco raffinato!
Pensi che sia giusto criticare i Polacchi con tanta malignità?
Alla fine ti sei trovata in un ambiente che a volte ha soddisfatto i tuoi gusti...

Tu sicuramente non capisci niente dei miei gusti.
Dov'è questa "malignità"?
Per vedere la partita in effetti ci sta meglio pizza e birra, una Peroni, va'!
E un Amaro Lucano alla fine!
Ragazzi potete scrivermi una ricetta per i pierogi z miesa? Voglio farli fare a mia madre :-) diciamo con le quantita per 4 persone!
Pierogi z miesem...

DUMPLINGS WITH MUSHROOMS AND SOUR CABBAGE
Preparation time: 1hour
Cooking time: 30 minutes
Servings: 6 – 8
Ingredients:
Dough
 Plain flour 0.5k
 A glass of warm water
 Yolk (not necessary)
 Salt
Filling
 0.5 kg sour cabbage
 0.1 kg dried mushrooms
 Onion
 Oil
 Salt and pepper

For meat dumplings: chopped leftover roast or boiled beef, add minced fried onion+ salt, pepper and other spices to taste.

Preparation:
Dough
Put flour, salt, yolk and butter into the same bowl and mix thoroughly. When properly mixed start
adding water with one hand while continuously kneading the dough with the other to make sure that
all the ingredients are well mixed. Knead the dough well and roll out on the floured surface with a
rolling pin so the dough is very thin. Cut out circles with a glass rim, fill them in with the filling and
glue the ends of the dough so it forms sort of a half moon. Place prepared and raw dumplings in the
boiling salty water.
Filling
If the sour cabbage is very sour, drain it and boil it in a meat or vegetable stock. Previously soaked
mushrooms, boil separately in a salty water. Drain and cut the sauerkraut and mushrooms into small
pieces, mix them together, add a few tablespoons of oil and salt and pepper (it should be quite spicy
in taste). It is also a good idea to add finely chopped and lightly fried onion to our filling. Fry
everything together. Forming dumplings.

Cooking:
Into a big pot, pour water, add salt and bring to boil. When the water starts boiling, add a few
dumplings (not too many so they don’t stick to each other) and boil for around 2 minutes from the
moment they start floating on the surface. Best served with melted butter and fried onions on top.
They also taste great when re-heated or fried. Enjoy!!!
edytowany przez MissFurba: 29 sie 2012
Le quantità sono riferite ai pierogi con funghi e cavoli, la ricetta però va bene anche per quelli alla carne :-) dziekuje bardzo
ma non potevi cercare la ricetta su google? Su questo forum probabilmente le "donne" non sanno probabilmente neanche cucinare (oltre a stirare e lavarare)! Una dimostrazione è stato il "paste" di una ricetta oltretutto in inglese ... mah! ;)=
Ho chiesto qui per avere una vera ricetta made in Poland :-) ovviamente ho usato google ma ho visto che sia le ricette inglesi sia quelle italiane non sembrano complete e sopratutto non indicano in maniera precisa il tipo di ingredienti da usare!
http://www.gotujmy.pl/domowe-pierogi,przepisy,68956.html
qui ancora meglio:
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 48
poprzednia |

« 

Życie, praca, nauka

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia