Cultura ed abitudini alimentari

Temat przeniesiony do archwium.
31-48 z 48
| następna
Cytat: alex91ao
Ho chiesto qui per avere una vera ricetta made in Poland :-) ovviamente ho usato google ma ho visto che sia le ricette inglesi sia quelle italiane non sembrano complete e sopratutto non indicano in maniera precisa il tipo di ingredienti da usare!

Lascia perdere i pierogi ... pesanti come sassi di fiume
fatti fare due ravioli che e moolto meglio ...
Il ripieno dei pierogi di carne è molto particolare: si consiglia di mischiare almeno 2 tipi, pollo e maiale per esempio. La carne dev'essere bollita per fare un brodo molto grasso, con odori (porro, cipolla, carota, verza, sedano...); per il ripieno la carne dev'essere umida, non secca, quindi va mischiata con spezie (pepe...) e uovo, e magari unita a quegli odori bolliti, resi in poltiglia.
L'impasto (farina, rosso d'uovo, sale, acqua calda...) è simile alla nostra pasta fatta in casa, ma di norma i polacchi aggiungono il burrro/lardo per amalgamare.
Quando farai bollire i pierogi, aggiungi olio (anche olio di semi va bene) all'acqua bollente, affinché non si attacchino.
Il condimento: cipolle e pancetta fritti, e burro. La cipolla e la pancetta li friggerei separatamente. La nostra pancetta poi è diversa dal boczek polacco.
Cytat: stefantastica
Il ripieno dei pierogi di carne è molto particolare: si consiglia di mischiare almeno 2 tipi, pollo e maiale per esempio. La carne dev'essere bollita per fare un brodo molto grasso, con odori (porro, cipolla, carota, verza, sedano...); per il ripieno la carne dev'essere umida, non secca, quindi va mischiata con spezie (pepe...) e uovo, e magari unita a quegli odori bolliti, resi in poltiglia.
L'impasto (farina, rosso d'uovo, sale, acqua calda...) è simile alla nostra pasta fatta in casa, ma di norma i polacchi aggiungono il burrro/lardo per amalgamare.
Quando farai bollire i pierogi, aggiungi olio (anche olio di semi va bene) all'acqua bollente, affinché non si attacchino.
Il condimento: cipolle e pancetta fritti, e burro. La cipolla e la pancetta li friggerei separatamente. La nostra pancetta poi è diversa dal boczek polacco.

proprio di questo avevo bisogno :-) grazie
A me i piatti tipici polacchi piacciono molto però, passando periodi di tempo abbastanza prolungati là, ho notato che variano poco: pierogi, kotlet, pollo, patate, maiale, patate, kotlet, pierogi e ogni tanto zapiekanka e pizza (la loro). Mi chiedevo se mi cucinavano sempre le stesse cose oppure se c'è davvero poca rotazione?
Penso che dipenda molto dalla famiglia dove sei capitato e noto la stessa cosa in Italia: se fosse per mio suocero, mangerebbe a rotazione sempre gli stessi piatti, al massimo 5.;) Ma alla fine è anche giusto, nel senso che uno cucina quello che più gli piace - poi se a me piace variare e assaggiare cose nuove (carbonara lunedì, filetto di maiale con miele e senape martedì, pollo "all'africana" con peperone e burro d'arachidi mercoledì, curry di pollo e mango giovedì ecc.), posso pure non ripetere mai i piatti. Quando vengo a casa mia in Polonia, mia mamma cerca di cucinare le mie cose preferite e di quelle non mi stufo mai.:)
anche per me sembrano poco variabili primi piatti italiani,dove ingrediente di base è pomodoro.La pasta è la pasta,anche se cambiamo tipo di pasta quella rimane(differenzio all'uovo da grano duro),cioe' vedo sul piatto la pasta sciutta con variante di:pancetta,carne,melanzane,funghi...preferisco primi a base di pesce...questi mangio preparati in qualsiasi maniera :)
Certo, come no...pochissima scelta in Italia in fatto di primi, secondi e dolci ;) A seconda della regione nella quale ci si trova si possono trovare centinaia di pietanze differenti....in Polonia invece mi pare che la pasta venga chiamata Makaroni come che se esistesse una unica specialità :))
Tra i primi citiamo ad esempio: cappelletti, tortellini, tagliatelle, pappardelle, tagliolini, strozzapreti, passatelli, orecchiette, garganelli, cannelloni, lasagne, tortelli, ravioli, spaghetti, bucatini, linguine, trenette, penne, riso etc etc...poi ovviamente noi italiani utilizziamo solo il pomodoro, non conosciamo assolutamente altro modo per cucinare i primi, tipo il ragù fatto con carne di maiale e manzo oppure con carne di cinghiale oppure i primi di pesce (branzino, pesce spada, frutti di mare etc) o ancora primi con le verdure (zucchine, zucca, melanzane etc)...in fatto di cucina dobbiamo imparare molto dai nostri cari amici polacchi :))
P.S: Alex invece di preparare un piatto di pierogi fai più bella figura con tua madre facendo le tagliatelle con il ragù. Per le tagliatelle ti occorre per ogni etto di farina un uovo, poi se ne avessi bisogno ti presto il mattarello per "tirare" la pasta ;) Per quanto riguarda il ragù invece questi gli ingredienti:
1 sedano, 1 cipolla piccola o scalogno, 1 carota quindi tagliare il tutto a pezzettini e tritare...fare appassire per circa 10 minuti con un po' di olio, aggiungere 2 etti di macinato scelto e 1 etto di macinato di suino e cuocere a fuoco basso sin quando la carne non è ben cotta.
Infine aggiungere passata o polpa di pomodoro sino a termine cottura (circa un oretta)
Vedrai che il successo sarà assicurato sia a casa tua che a casa della tua ragazza ;)
edytowany przez diabolik69: 31 sie 2012
scusa diabolik ma ho precisato che per me le farfalline,spaghetti,penne o altro ha nome generico LA PASTA...
certo cambia la forma,pero gusto è quello...altra cosa sono tortellini...
Cytat: diabolik69
in Polonia invece mi pare che la pasta venga chiamata Makaroni come che se esistesse una unica specialità :))

Che c'entra? Forse dovresti interessarti un pochino all'etimologia della parola "maccheroni" ("makaron" in polacco) che inizialmente aveva un significato più vasto rispetto a quello strettamente legato a un tipo di pasta di oggi.

Cytat: diabolik69
cappelletti, tortellini, tagliatelle, pappardelle, tagliolini, strozzapreti, passatelli, orecchiette, garganelli, cannelloni, lasagne, tortelli, ravioli, spaghetti, bucatini, linguine, trenette, penne

Sempre pasta è... ;) A questo si riferiva Mia, credo.

Cytat: diabolik69
in fatto di cucina dobbiamo imparare molto dai nostri cari amici polacchi :))

Ma è tutto una gara per te? Rilassati.;)

Cytat: diabolik69
Alex invece di preparare un piatto di pierogi fai più bella figura con tua madre facendo le tagliatelle con il ragù.

Giustamente, la madre di Alex non le ha mai mangiate... ;)
edytowany przez deelaylah: 31 sie 2012
Si, abbiamo infiniti tipi di pasta, è assolutamente vero. Ma si usano per sughi e condimenti differenti.
Alla carbonara non puoi mettere gli gnocchetti sardi, per esempio.
Prociutto e panna vanno bene le tagliatelle ma non gli spaghetti...
Ci sono un sacco di regole, per rendere la pasta gustosa e digeribile.
Abbiamo altre ricette però: la parmigiana di melanzane, orgoglio del Sud!
Ci sono tantissime ricette italiane senza pasta:
Vitello tonnato. Polpette di baccalà. Brodetto di pesce. Salsicce e friarielli (rape). Timballo (Gattò) di patate. Timballo (Sartù) di riso. Melanzane ripiene. Peperoni fritti con l'uovo. Polpettone al forno. Carpaccio. Frittata di patate. Mozzarella e pomodoro (la caprese).
Se non hai mangiato almeno il 70% di questi piatti... non conosci bene la cucina italiana.
Gli italiani mangiano tantissimo pasta/pane/pizza ma per fortuna ci sono molte alternative. In genere nei supermercati accanto agli scaffali della pasta (immensi) ci sono anche riso, farro, grano, couscous. Non c'è mai il grano saraceno (kasza gryczana) che mi piace tanto.
Abbiamo pochissime varietà di patate rispetto al nord Europa.
Le carni fanno sempre più schifo. Bassa qualità, ovunque.
Su latticini e formaggi non vorrei infierire. Però la Polonia ha la panna acida! Wow, grande!
ok. vi do retta...pero devo precisare...COME PREFERENZA scelgo pasta fatta all'uovo
e poi dei piatti che mangio vollentieri sono:spaghetto all pomodoro fresco(passata di pomodoro no!!!),pennette con porcini,spaghetto con tonno e pomodoro(ogni tanto),farfalle con le zucchine,pasta con le patate alla napoletana,spaghetti con aglio e pangrattato alla siciliana,spaghetti aglio olio peperoncino(sopretutto d'estate),tagliolini al prosciutto e pisellini.Di cose della Ste scelgo solo parmigiana di melanzane e frittata di patate,e anche cannelloni di riccotta e spinaci e LASAGNE ;).Mi sembra che gia abbastanza per una che non va pazza per pasta.Vi saluto perche scappo a lavoro...ciao!
Il mio post voleva essere una risposta al fatto che noi italiani mangiamo sempre le stesse cose, mi pare poco realistico ;)
Poi sul fatto che la pasta sia sempre pasta con lo stesso sapore indipendentemente dal fatto che io parli di passatelli, tortellini, cappelletti o spaghetti non è propriamente corretto ma certamente Dee conosce meglio di me la cucina italiana ;)
Invece per quanto riguarda Alex il mio consiglio di preparare le tagliatelle era un modo per mostrare ai propri familiari di essere in grado di cucinare qualcosa di delizioso indipendentemente dal fatto che sua mamma conosca o meno il piatto...tra l'altro in Piemonte e Valle d'Aosta le tagliatelle con il ragù non sono un piatto tipico, ergo la mia proposta non mi pareva tanto campata in aria ;)
Infine devo dire di essere molto contento che Dee mi risponda recentemente con una certa frequenza , si vede che trova interessanti le mie argomentazioni al punto tale che non può esimersi dal rispondere ;)
Avete ennunciato tutto cio' che me piace assai, ma nisba in Polonia. A Diabolik vorrei dire che io allla ricetta del ragu, aggiungo un mezzo spicchio di aglio trittato finemente e un po di peperoncino (perche mi piace piccante) e prima di mettere i pomodori, mezzo bicchiere da osteria di vino Sangiovese, facendolo evaporare velocemente alzando la fiamma ( c'e' chi usa il vino bianco Trebbiano).
Cytat: stefantastica
Si, abbiamo infiniti tipi di pasta, è assolutamente vero. Ma si usano per sughi e condimenti differenti.
Alla carbonara non puoi mettere gli gnocchetti sardi, per esempio.
Prociutto e panna vanno bene le tagliatelle ma non gli spaghetti...

Hai perfettamente ragione nel senso che ci sono condimenti e sughi che vanno bene per un determinato tipo di pasta.....ad esempio chissà quante volte è capitato di vedere un americano o un inglese mangiare spaghetti con il ragù e tanto ketchup bevendoci sopra una coca cola...DISGUSTOSO, ma d'altronde molti stranieri non sanno come mangiare e non capiscono "un'emerita cippa" di pasta facendo abbinamenti improponibili.....si dice sempre "de gustibus non disputandum est", però in questo caso consentitemi di farmi grasse risate quando si vedono situazioni simili :))

P.S: L'aggiunta di un bicchiere di vino nella preparazione del ragù la trovo più che corretta gian52 :)
edytowany przez diabolik69: 31 sie 2012
Con le dosi che hai dato Diabolik69, basta mezzo bicchiere di vino....l'altro mezzo me lo bevo io!Hahaha. per il resto concordo su tutto :)
DEvo aggiungere che da quando sono in Polonia, ho riscoperto l'uovo al tegamino.

Ps: Non dimenticando la " scarpetta" finale!!
Alex91ao, se sei ancora interessato alla cucina polacca, ho trovato un blog che parla proprio di ricette polacche in italiano, con ingredienti italiani. < www.cucinapolacca.com> Pozdrowienia i Smacznego giovanni
dziekuje gian!
Temat przeniesiony do archwium.
31-48 z 48
| następna

« 

Życie, praca, nauka

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia