Un buon libro per imparare polacco ??

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 37
poprzednia |
Mi linkate per favore un buon libro per studiare polacco ?
( da ordinare su internet con spedizione all'estero )
Grazie.
http://polish.slavic.pitt.edu/ qui trovi materiale gratuito in pdf in lingua inglese
se vuoi un libro in italiano ti consiglio "Impariamo il polacco" di Barbara Bartnicka e Maria di Salvo
Io ti consiglio questo sito www.goethe-verlag.com/book2/ITindex.htm
ciao
Anche io ho imparato con 'Impariamo il polacco' e te lo consiglio.
Io ho usato "Polish in 4 weeks" con CD, esiste anche la versione in italiano. L'ho trovato molto buono. L'ho comprato in Polonia.
http://www.amazon.co.uk/Polish-Weeks-Intensive-Course-CD-ROM/dp/8371415494
edytowany przez stefantastica: 12 sty 2013
Grazie ma odio i corsi con CD, mi fanno sentire un ritardato. Ho scelto "impariamo il polacco" ( anche se allegato c'e' un CD che buttero' nel cestino ) http://www.ksiazki.org/produkt/52658/Impariamo-in-polacco-2010-+CD
Grazie a tutti.
edytowany przez [konto usunięte]: 12 sty 2013
come si fa ad imparare una lingua solo leggendo? almeno con l'inglese hai la musica internazionale, i film, radio, TV.... un po' di tutti i media. col polacco non c'è più neanche il discorsino domenicale del papa!
dove si potrà ascoltare qualcosa? su Internet c'è qualcosa, ma prima di trovarlo... dovrai imparare polacco!
solo leggendo si impara il sanscrito, sono esperienze anche quelle
Ste ha ragione. Con pazienza ed umiltà ascoltati il cd. Le lezioni audio sono relative alle lezioni sui libri. Solo con i libro e senza audio il sistema didattico é mutilato e rischi insuccesso di apprendimento.
Cytat: stefantastica
come si fa ad imparare una lingua solo leggendo?

Ste io vivo in Polonia, mia moglie e' polacca mia figlia e' bilingue, la TV ovviamente e' polacca
Secondo te perché ho imparato il polacco? Perché vivevo in Polonia. Poi sono partita, e adesso non lo parlo più. La TV aiuta, ma avere un testo e sentirne la pronuncia e l'intonazione fa la differenza.
dove sei adesso posso aiutarti un po con i lezioni polacco
sono insegnante di lingua polacca e non consiglio tanto il libro "Impariamo il polacco" di Barbara Bartnicka e Maria di Salvo , ma forse e unico che si puo comprare in italiano
Cytat: dolcesole
dove sei adesso posso aiutarti un po con i lezioni polacco

Sto a Gliwice
Mi e' arrivato "impariamo il polacco", devo dire pessimo, una manuale di conversazioni senza traduzione e uno solo di pronuncia e esercizi. L'ha visto anche mia moglie, praticamente non ti spiega nulla di come imparare.

Di solito si inizia con io,tu,egli,noi,voi,essi, poi il verbo essere e avere, poi le frasi negative, interrogative, poi il presente passato futuro... e cosi' via. Questo libro non spiega nulla.
Io ho imparato facilmente il Giapponese base con la Speziali ed era strutturato cosi'.
60 zloty buttati.
edytowany przez [konto usunięte]: 16 sty 2013
Credo che sia una questione di primo impatto. Un libro di apprendimento di una lingua non é una donna o un'auto, per dire se ben fatto bisogna leggerlo, immergersi nei suoi schemi, e una volta un po' imparata la lingua criticarlo. Lungi da me difendere tal libro o dirlo migliore di altri, visto che é l'unico che ho conosciuto, ma al quale sono grato perché grazie ad esso ho imparato. Scrivo con errori grammaticali, ma parlo in polacco in modo chiaro per lavorare con polacchi, contrattualistica, costruzioni, battute, poesie romantiche.. A parte gli scherzi, sono davvero grato a questo libro.
Guarda, imparare la lingua dipende solo solamente da te. Dipende dalla Tua motivazione... Ti do un esempio. Ho portato qui in Polonia mia figlia che non capiva nemmeno una parola in polacco. Adesso, dopo neanche' tre anni di permanenza qui è la migliore della classe, polacco compreso :) La necessita è la madre della invenzione :)
Cytat: klaudia102
Guarda, imparare la lingua dipende solo solamente da te. Dipende dalla Tua motivazione... Ti do un esempio. Ho portato qui in Polonia mia figlia che non capiva nemmeno una parola in polacco. Adesso, dopo neanche' tre anni di permanenza qui è la migliore della classe, polacco compreso :) La necessita è la madre della invenzione :)

Suvvia Klaudia non penserai che abbiamo l'anello al naso, vero? ;) Vivi in Italia quasi 20 anni, hai una figlia che immagino possa avere secondo la tua storia almeno 13 anni e tu vuoi fare credere alla gente che con una madre polacca non parlava nemmeno una parola nella tua lingua madre? Non è credibile, e poi quando si andava in Polonia dai nonni materni come si comunicava? A gesti per caso? ;)
Cytat: diabolik69
Cytat: klaudia102
Guarda, imparare la lingua dipende solo solamente da te. Dipende dalla Tua motivazione... Ti do un esempio. Ho portato qui in Polonia mia figlia che non capiva nemmeno una parola in polacco. Adesso, dopo neanche' tre anni di permanenza qui è la migliore della classe, polacco compreso :) La necessita è la madre della invenzione :)

Suvvia Klaudia non penserai che abbiamo l'anello al naso, vero? ;) Vivi in Italia quasi 20 anni, hai una figlia che immagino possa avere secondo la tua storia almeno 13 anni e tu vuoi fare credere alla gente che con una madre polacca non parlava nemmeno una parola nella tua lingua madre? Non è credibile, e poi quando si andava in Polonia dai nonni materni come si comunicava? A gesti per caso? ;)
Mi fai pena....
Cytat: klaudia102
Mi fai pena....

Tu invece mi sa che racconti palle come un famosissimo troll di nome Robert Olbrycht, lo conosci per caso? ;)
Cytat: Eug
grazie ad esso ho imparato

ma... Eug, tu hai fatto il liceo classico, vero? Si può imparare qualsiasi cosa dopo un buon liceo.
Cytat: diabolik69
Vivi in Italia quasi 20 anni, hai una figlia che immagino possa avere secondo la tua storia almeno 13 anni e tu vuoi fare credere alla gente che con una madre polacca non parlava nemmeno una parola nella tua lingua madre? Non è credibile, e poi quando si andava in Polonia dai nonni materni come si comunicava? A gesti per caso? ;)

Aspetta Diabolik, mia figlia e' venuta in Polonia a 9 anni e non sapeva una parola,
mi racconta che in 2 mesi gia sapeva parlare con le amiche di scuola e comunque quando e' tronata in Italia ( a 11 anni ) era una bilingue perfetta. Mia moglie non gli aveva mai parlato in polacco perche' preferivamo che imparesse l'inglese.
Cytat: dianabluda10
Aspetta Diabolik, mia figlia e' venuta in Polonia a 9 anni e non sapeva una parola,
mi racconta che in 2 mesi gia sapeva parlare con le amiche di scuola e comunque quando e' tronata in Italia ( a 11 anni ) era una bilingue perfetta. Mia moglie non gli aveva mai parlato in polacco perche' preferivamo che imparesse l'inglese.

Sono iscritto su questo forum da un anno e ne ho viste di tutti i colori a cominciare dalla presenza costante di un mega troll che di nome fa Robert Olbrycht, il quale si è divertito nel corso del tempo a creare multinick con i quali generalmente si dipingeva come una donna di sani principi, capisci allora che tendo ad essere diffidente....nel caso di Klaudia purtroppo nutro qualche dubbio che viste le non risposte (non solo riguardanti la figlia) e l'ultimo suo thread aperto, tendono a suffragare l'ipotesi che dietro ci sia la solita mano, purtroppo ;)
Io ti mando alcuni link:
www.goethe-verlag.com/book2/IT/index.htm
""(Questo è il forum per gli italiani che studiano o vorrebbero conoscere il polacco:

http://www.italia-polonia.eu/forum3/view…


Libri:

Z ziemi włoskiej do Polski. Manuale di grammatica polacca per italiani
Ewa Lipińska, 2010, Universitas

Impariamo il polacco. Manuale per principianti
Bartnicka B., Di Salvo M., Jurkowski M., Wasilewska D., Wrocławski K., 2009, Wiedza Powszechna)""

Questo che ho messo traparentesi, e' stata la migliuor risposta su una domanda tipo la tua.

Scusa non ti ho copiato questo:


Dizionari online:

http://portalwiedzy.onet.pl/tlumacz.html…

http://megaslownik.pl/slownik/wlosko_pol…


E un paio di link dei corsi gratuiti online:

http://www.qasana.com/

http://www.busuu.com/

http://www.livemocha.com/

http://www.cosmotrainer.com/

http://www.palabea.net/

http://www.sharedtalk.com/


In bocca al lupo!! :-))

Pozdrawiam Giovanni
Cytat: stefantastica
Cytat: Eug
grazie ad esso ho imparato

ma... Eug, tu hai fatto il liceo classico, vero? Si può imparare qualsiasi cosa dopo un buon liceo.

Eh sì, cara Ste.. ricordi bene, liceo classico, come tu d'altronde. Ho fatto il mitico "Giulio Cesare" di Rimini. Ero molto bravo in latino: sono stato uno dei due candidati selezionati di Rimini alla prestigiosa competizione Certamen Ciceronianum ad Arpino 1992... (ma la sera prima del compito conobbi la bella rappresentante del Liceo di Lecco.. nonostante il Preside autoritario mi chiamò per caricarmi a vincere.. al compito ero fuso e non diedi il meglio di me..) così come vinsi altre competizioni. In greco ero bravo, in italiano molto bravo, in filosofia bravino, in inglese molto bravo. Sufficiente in Storia dell'Arte ed in ginnastica.

Poi la svolta: dagli studi umanistici all'ingegneria civile strutturista del Politecnico di Milano..
Eppure, proprio come tu rilevavi, le statistiche erano molto favorevoli ai liceali classici (grande % di successo nel conseguire la laurea in ingegneria con minima % di ritiri, ben maggiore % di interruzione studi c'era per i liceali scientifici). Perchè?.. Dicevano che fosse il cosiddetto "metodo di studio" fornito dai buoni licei classici, cioè la grande mole di nozioni umanistiche che allenavano particolarmente la mente.. si studiava davvero tanto, vuoi pure con lingue antiche e lettere, e ciò si trasformava in una flessibilità mentale e capacità di adattamento ad ogni tipo di studio..

Io non ci ho mai creduto molto in questa cosa, ma forse un po' di verità c'è. E comunque, nel mio caso, devo riconoscere di essere stato un vero camaleonte nel cambiare ruoli di lavoro, ambienti di lavoro e di vita ecc. compreso apprendimento del polacco, conseguimento di varie specializzazioni in certi settori ecc.

L'apprendimento della lingua è gestito da una particolare zona del cervello, non quella matematica nè emotiva. Al college del Politecnico avevo un compagno di camera (tuttora carissimo amico) super intelligente, alla pari con esami, con alti voti: ricordo il suo dramma dell'inglese, esami rifatti migliaia di volte, nonostante periodi in Inghilterra, corsi privati.. un disastro, proprio non gli entrava e ne soffriva, credo che passò l'esame con qualcuno che gli allungò il compito...).
Penso che nel caso delle lingue, a parte il tipo di liceo fatto, conti comunque di più una naturale predisposizione ad apprenderle.

E comunque ci vuole volontà di imparare (Dianabluda10, sbranati in un mese quell' "Impariamo il polacco"! Fattelo piacere! Ascolta il cd e cerca di imitare i polacchi nella loro lingua!!), ottimismo e sete di apprendere le cose nuove, altrimenti non esiste manuale abbastanza perfetto per imparare una lingua.
Cytat: Eug
Eppure, proprio come tu rilevavi, le statistiche erano molto favorevoli ai liceali classici (grande % di successo nel conseguire la laurea in ingegneria con minima % di ritiri, ben maggiore % di interruzione studi c'era per i liceali scientifici). Perchè?.. Dicevano che fosse il cosiddetto "metodo di studio" fornito dai buoni licei classici, cioè la grande mole di nozioni umanistiche che allenavano particolarmente la mente.. si studiava davvero tanto, vuoi pure con lingue antiche e lettere, e ciò si trasformava in una flessibilità mentale e capacità di adattamento ad ogni tipo di studio..

E' ancora cosi Eug, gli studenti che hanno frequentato il classico, passato il primo ostacolo di analisi I e geometria, vanno come treni fino alla fine. Io ho fatto lo scientifico e ammetto di non avere un metodo di studio così preciso e costante come il loro, anche se le ore di studio dedicate al latino e alle varie letterature sono state molte ai tempi del liceo.
Per quanto riguarda l'apprendimento della lingua, secondo me è rilevante il fatto di aver studiato o meno una seconda lingua fin da bambino. Io, valdostano, ho cominciato con il francese quando avevo 3 anni, l'inglese è stato una passeggiata e col polacco, senza averlo studiado seriamende, comincio ad ingranare.
edytowany przez alex91ao: 17 sty 2013
Cytat: Eug
E comunque ci vuole volontà di imparare (Dianabluda10, sbranati in un mese quell' "Impariamo il polacco"! Fattelo piacere! Ascolta il cd e cerca di imitare i polacchi nella loro lingua!!), ottimismo e sete di apprendere le cose nuove, altrimenti non esiste manuale abbastanza perfetto per imparare una lingua.

I miei genitori erano molto serveri per l'inglese, ma alla fin fine l'ho imparato con i videogame ( che all'epoca non erano tradotti ) poi con le chat. Il Giapponese e' stata una passione momentanea e lo studiavo al lavoro con la Speziali e Assimil, perche' facevo il "guardiano" e mi annoiavo a morte. L'ho imparato a livello molto base, so leggere qualche (manga) fumetto, conosco circa 500 ideogrammi e riesco a capire qualche frase dei cartoni animati. Devo smentire il fatto che sia una lingua difficile, anzi e' facile e diretta, parole corte e coniugazione dei verbi che anche un canguro potrebbe imparare. COL POLACCO sto avendo problemi e sto sbattendo la testa al muro, non mi entra nulla !!!
Cytat: Eug
Dicevano che fosse il cosiddetto "metodo di studio" fornito dai buoni licei classici, cioè la grande mole di nozioni umanistiche che allenavano particolarmente la mente.. si studiava davvero tanto, vuoi pure con lingue antiche e lettere, e ciò si trasformava in una flessibilità mentale e capacità di adattamento ad ogni tipo di studio..

Io non ci ho mai creduto molto in questa cosa, ma forse un po' di verità c'è. E comunque, nel mio caso, devo riconoscere di essere stato un vero camaleonte nel cambiare ruoli di lavoro, ambienti di lavoro e di vita ecc. compreso apprendimento del polacco, conseguimento di varie specializzazioni in certi settori ecc.

Mi riconosco anche io in questo. Anche io ho dimostrato a me stessa grande capacità di adattamento. Al ginnasio ho studiato francese, ma per imparare inglese non ci è voluto molto sforzo, anzi... Diciamo che tutti indirettamente conoscono qualche parola in inglese, qualche canzonetta, qualche frase per sentito dire. Col polacco ho dovuto studiare da zero. Non sapevo assolutamente niente, non sapevo nemmeno che esistessero così tante lingue slave oltre al russo: bielorusso, ucraino, serbo, croato, montenegrino... e tante altre ancora.
Mi diverto a vedere le analogie. In croato doberdan (non so come si scrive) sta per dzien dobry, invertendo le parole è la stessa cosa!
Una volta ho incontrato 2 montenegrini a Milano in una birreria e capivo tutto quello che dicevano!
Cytat: stefantastica
Mi diverto a vedere le analogie. In croato doberdan (non so come si scrive) sta per dzien dobry, invertendo le parole è la stessa cosa!
Una volta ho incontrato 2 montenegrini a Milano in una birreria e capivo tutto quello che dicevano!

A me è capitato di confondere polacco e slovacco all'aeroporto una volta, sono molto simili! Per quanto riguarda il ceco la mia ragazza mi ha fatto notare come quella lingua possa essere una versione "vezzeggiativa" del polacco stesso.
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 37
poprzednia |

« 

Życie, praca, nauka

 »

Kultura i obyczaje