Male wyjasnienie co do ubezpieczenia.:) Zgodnie z przepisami JEST ono wymagane, choc oczywiscie we Wloszech przepisy sa sprawa drugorzedna, a na pierwszy plan wysuwa sie urzednik, na ktorego sie trafi i jego widzimisie.;) Tak wiec moga o ubezpieczenie nie pytac, podobnie jak moga nie pytac np. o domicilio (wystarczy podac adres, bez zadnych dodatkowych pytan, autocertificazione czy zgloszenia na komisariat). Dziala to tez w druga strone - moga wymagac czegos, czego w przepisach mowiacych o karcie pobytu nie ma, np. dokumentu potwierdzajacego zgloszenie do INPS.
Ponizej wklejam wyciag z "Carta di Servizi" opublikowanej na stronie Kwestury Glownej w Rzymie, dotyczacy dokumentow wymaganych od obywateli UE podczas skladania wniosku o karte pobytu:
"CARTA DI SOGGIORNO PER CITTADINI COMUNITARI
Hanno diritto a soggiornare nel territorio della Repubblica i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea che desideri stabilirsi in Italia per esercitarvi un’attività indipendente, un’attività di lavoro subordinato o per effettuarvi o ricevervi una prestazione di servizi, per iscriversi a un corso
di studi universitari o a un istituto riconosciuto per conseguirvi una formazione professionale nonché coloro che siano titolari di reddito adeguato proveniente anche da pensione o da rendita per infortunio o malattia professionale. Tale diritto è altresì generalmente riconosciuto al coniuge, ai figli ed agli ascendenti a carico.
Al cittadino comunitario che ne faccia richiesta viene rilasciata carta di soggiorno valida 5 anni.All’atto del rinnovo a termine dei 5 anni verrà rilasciata a tempo indeterminato.
I cittadini comunitari dovranno produrre i seguenti documenti:
. •modulo di richiesta permesso di soggiorno da compilare (Mod.209);
. •4 fotografie formato tessera;
. •fotocopia del passaporto o documento equipollente;
. •iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale ovvero polizza assicurativa sanitaria per malattia, infortunio, maternità ovvero dichiarazione della competente Autorità Consolare attestante (!!) l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero modello E111 (karta EKUZ - Dee)
. •mezzi finanziari non inferiori all’assegno sociale (la suddetta documentazione è autocertificabile da parte del richiedente);
. •attestazione datore di lavoro attestante natura e durata del rapporto lavorativo;
. •codice fiscale o partita IVA (se società) e/o del datore di lavoro;
. •codice fiscale del richiedente.
Per i lavoratori autonomi
. •modulo di richiesta permesso di soggiorno da compilare (Mod.209);
. •4 fotografie formato tessera;
. •fotocopia del passaporto o documento equipollente;
. •iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale ovvero polizza assicurativa sanitaria per malattia, infortunio, maternità ovvero dichiarazione della competente Autorità Consolare attestante l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero modello E111;
. •mezzi finanziari non inferiori all’assegno sociale (la suddetta documentazione è autocertificabile da parte del richiedente);
•visura camerale o iscrizione ad albi, o qualsiasi documentazione comprovante altre attività autonome (ad esempio contratto collaborazione coordinata e continuativa,ecc..) del richiedente;
. •codice fiscale o partita IVA del richiedente.
Per motivi di studio:
. • modulo di richiesta permesso di soggiorno da compilare (Mod.209);
. •4 fotografie formato tessera;
. •fotocopia del passaporto o documento equipollente;
. •iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale ovvero polizza assicurativa sanitaria per malattia, infortunio, maternità ovvero dichiarazione della competente Autorità Consolare attestante l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero modello E111;
. •mezzi finanziari non inferiori all’assegno sociale (la suddetta documentazione è autocertificabile da parte del richiedente);
. •iscrizione ad un corso di studi, indicando la durata complessiva ( la suddetta documentazione è autocertificabile da parte del richiedente).
N.B. La durata della carta di soggiorno per gli studenti è limitata al periodo degli studi.
Per i lavoratori subordinati a tempo determinato e per chi deve effettuare o ricevere una prestazione di servizi la durata è di 5 anni."