ze strony Ministero degli Affari Esteri:
http://www.esteri.it/MAE/Homemobile.aspx?LANG=IT
Matrimonio con cittadino\a italiano\a.
Quali requisiti sono richiesti?
* residenza legale in Italia per un periodo di almeno sei mesi dopo il
* matrimonio oppure tre anni di matrimonio se residenti all’estero;
validità del matrimonio;
* assenza di condanne penali;
* assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale.
A chi va indirizzata la richiesta di cittadinanza?
La domanda di acquisto della cittadinanza va indirizzata al Ministro dell’Interno e va presentata alla Prefettura della Provincia di residenza, se la residenza è in Italia, o all’Autorità diplomatico-consolare, se la residenza è all’estero.
Documentazione da presentare alla prefettura
Quali documenti sono necessari per la richiesta d’acquisto di cittadinanza?
Documenti AUTOCERTIFICABILI
*
Certificato Generale del Casellario Giudiziale (in bollo);
*
Certificato di Stato di famiglia (in bollo);
*
Certificato storico di residenza; se i Comuni di residenza legale sono stati più di uno, va presentato un certificato anagrafico storico per ogni Comune (in bollo);
*
Copia autenticata dei modelli 740 o 101 del triennio antecedente la domanda oppure certificazione rilasciata dal competente Ufficio delle Imposte Dirette circa le dichiarazioni dei redditi prodotte nel triennio immediatamente antecedente la presentazione della domanda.
Documenti NON AUTOCERTIFICABILI
*
richiesta di acquisto della cittadinanza da compilarsi su un modello prestampato reperibile presso la Prefettura competente in relazione al luogo di residenza dell’interessato;
*
atto di nascita del Paese di origine completo di tutte le generalità; in caso di documentata impossibilità, attestazione rilasciata dalla Autorità Diplomatica o Consolare del Paese di origine, debitamente tradotta e legalizzata, nella quale vanno indicate le generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita), nonché la paternità e la maternità del richiedente;
*
Certificato penale del Paese di origine e dei Paesi in cui si è risieduto (autocertificabile solo dai cittadini comunitari);
*
Autorizzazione alle competenti autorità del Paese di origine a rilasciare tutte le informazioni sul proprio conto che fossero richieste dalle Autorità Diplomatiche Italiane, da compilare su modello prestampato da ritirarsi presso la Prefettura;
*
Certificato di svincolo dalla cittadinanza di origine tranne nel caso in cui la propria cittadinanza non si perda automaticamente con l’acquisto volontario di una straniera;
*
Dichiarazione di rinuncia alla protezione dell’Autorità diplomatico consolare italiana nei confronti dell’Autorità del Paese di origine, da compilare su modello prestampato da ritirarsi in Prefettura (solo per richiedenti la cittadinanza per residenza in Italia).
Certificato di cittadinanza italiana del coniuge in bollo (solo per richiedenti la cittadinanza in seguito a matrimonio).
Dopo la presentazione della domanda, vengono richiesti dall’autorità competente altri documenti quali:
*
Carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica presso la Pretura e il Tribunale competenti per territorio in relazione alla località di residenza dell’interessato;
*
Dati relativi all’ingresso e al soggiorno dell’interessato.
*
Estratto dai registri di matrimonio del Comune italiano presso il quale è stato trascritto il relativo atto (solo per richiedenti la cittadinanza in seguito a matrimonio).
N.B. Il richiedente, per abbreviare l’iter del procedimento, può sempre esibire o inviare per via telematica copia, anche non autenticata, dei certificati in suo possesso!
***********
Faktycznie, zgodnie z ustawa o ewidencji ludnosci
http://www.lex.pl/serwis/du/2001/0960.htm
osoba wyjezdzajaca za granice na dluzej niz 2 miesiace "jest obowiązana zgłosić swój wyjazd oraz powrót właściwemu ze względu na miejsce pobytu stałego organowi wymienionemu w ust. 1. Zgłoszenia wyjazdu dokonuje się najpóźniej w dniu opuszczenia dotychczasowego miejsca pobytu, a zgłoszenia powrotu - najpóźniej przed upływem czwartej doby, licząc od dnia powrotu."
Ale przyznam, ze nie wiem jak to sie odbywa w praktyce.