stereotipi sugli italiani? confermiamoli! ;-)

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 80
poprzednia |
Il nostro caro inf. ha incollato stamattina nella parte polacca del forum un articolo pubblicato sul giornale "Dziennik". L'articolo riporta le parole di otto stranieri di sesso maschile che vivono in Polonia e che vogliono "informare" le donne polacche su che cosa devono aspettarsi se decidono di sposare un rappresentante delle loro nazioni.

Bene, tra questi bei maschietti c'è anche un italiano, un certo Antonio Angotti, conosciuto - come il celebre Paoletto Cozza - dalla trasmissione "Europa da się lubić". ;-) Ho deciso di tradurre la parte "italiana" ed incollarla anche qui, per non privare i nostri amici italiani delle perle di saggezza del caro Antonio. ;-P

"Antonio Angotti è arrivato in Polonia dall'Italia come turista e il nostro Paese gli è piaciuto così tanto che ci è rimasto. Lavora nel settore delle auto.

- Noi, italiani, molto tardi lasciamo la casa della mamma. Se la famiglia è ricca, la mamma può riuscir a trattenere il figlio a casa addirittura fino a 35 anni. La figura della madre è molto importante per noi. Ecco perché dovresti elaborare un modo per farti accettare dalla suocera. Ammetto che da noi capita spesso che le relazioni finiscono per "colpa" della mamma. Devi accettare pienamente il fatto che, per noi, è la mamma quella che cucina meglio, che lava e stira meglio i nostri vestiti. Devi sapere che decidendo di sposare un italiano in un certo senso coprirai il ruolo della madre.
Per noi la famiglia è molto importante. Quando arriverà un figlio, puoi essere quasi sicura che il marito italiano non ti lascerà mai. Questo non significa che dopo il matrimonio non guardiamo altre donne. Ci proviamo con passione, perché è così il nostro temperamento. Non riusciamo a liberarsene nemmeno quando siamo ormai anziani. Ricordatevi che a volte ci capitano anche dei tradimenti. Ma gli italiani tornano sempre a casa, dalle loro mogli. Perché il sesso senza amore non conta come tradimento.
Forse abbiamo esigenze troppo grandi verso le donne, ma in cambio diamo tanta tenerezza. Un italiano non ti girerà mai le spalle a letto. Tra le nostre braccia ti sentirai completamente appagata. Inoltre siamo persone molto allegre. Quando ci incontriamo con amici, ci piace cantare e ballare. Se ti metti con un italiano, ti scorderai di che cosa siano la tristezza e la depressione."
Ora, visto che ho già commentato questa cosa nel topic in polacco, invece di esprimere pareri nuovi in italiano traduco semplicemente quello che ho scritto lì. Abbiate pazienza, è il 14 di agosto, sono pigra! ;-)

>Noi, italiani, molto tardi lasciamo la casa della mamma. Se la famiglia è ricca, la mamma può riuscire a trattenere il figlio a casa addirittura fino a 35 anni.

Beh, i figlioli (e le figliole) non protestano troppo vivamente, quindi avere tanti soldi non è proprio necessario.;-P


>La figura della madre è molto importante per noi.

Anche per noi, ma forse noi abbiamo un rapporto un po' meno morboso con lei.


>Ecco perché dovresti elaborare un modo per farti accettare dalla suocera.

Beh, sicuramente non ci tireremo fuori le vene dallo sforzo per farci accettare dalla adorata mammina. E voi, sapete già come fare per farvi accettare dalla suocera polacca?


>Ammetto che da noi capita spesso che le relazioni finiscono per "colpa" della mamma.

Non ci resta che complimentarci con voi per l'autonomia nel prendere le decisioni e per la capacità di dire di no alla mamma.


>Devi accettare pienamente il fatto che, per noi, è la mamma quella che cucina meglio, che lava e stira meglio i nostri vestiti.

Allora sarebbe ora di imparare a cucinare, lavare e stirare da soli - forse riuscirete ad eguagliarla?


>Devi sapere che decidendo di sposare un italiano in un certo senso coprirai il ruolo della madre.

Casomai possiamo assumere una baby-sitter per prendersi cura del povero maritino.


>Per noi la famiglia è molto importante. Quando arriverà un figlio, puoi essere quasi sicura che il marito italiano non ti lascerà mai.

Meno male che ha precisato che ne possiamo essere QUASI sicure!


>Questo non significa che dopo il matrimonio non guardiamo altre donne.

Neanche noi, dopo il matrimonio, diventiamo cieche e sorde, quindi "chi cento ne fa, una ne aspetti".


>Ci proviamo con passione, perché è così il nostro temperamento.

Ogni giustificazione va bene, vada anche per il temperamento nazionale.


>Non riusciamo a liberarsene nemmeno quando siamo ormai anziani.

Purtroppo, nemmeno le ragazze per strada non riescono a liberarsi di voi, signori anzianotti convinti di avere ancora tanto fascino.


>Ricordatevi che a volte ci capitano anche dei tradimenti.

Oh, ricordatevi che a noi anche.


>Ma gli italiani tornano sempre a casa, dalle loro mogli.

Noi non necessariamente.


>Perché il sesso senza amore non conta come tradimento.

Teoria interessante, rientrerebbe nel punto sulle giustificazioni.


>Forse abbiamo esigenze troppo grandi verso le donne, ma in cambio diamo tanta tenerezza.

E se, invece della tenerezza, iniziassimo a pretendere che corrispondiate alle nostre esigenze verso gli uomini?


>Un italiano non ti girerà mai le spalle a letto.

E non vi fa male la schiena e le anche dopo aver dormito sempre sullo stesso fianco? O forse la partner, durante la notte, salta da una parte del letto all'altra, per non avere mai le vostre spalle davanti agli occhi?


>Tra le nostre braccia ti sentirai completamente appagata.

Lo garantisce il vostro temperamento nazionale?


>Inoltre siamo persone molto allegre.

Perché non fondate un teatro di commedia itinerante, composto da 50 milioni di persone?


>Quando ci incontriamo con amici, ci piace cantare e ballare.

Anche a noi, soprattutto "Hej sokoły". (è una canzone popolare, cantata soprattutto quando si è ubriachi o in gita;-) - ndr)


>Se ti metti con un italiano, ti scorderai di che cosa siano la tristezza e la depressione.

Aaaaa, fantastico! Ci garantite che i problemi, per magia, non li vedremo manco da lontano? O forse ci drogheremo insieme, l'uno accanto all'altra, per non notarli?

;-)
x deelayah
non prendere le cose come oro colato,
quasi tutti gli italiani non sono così
Forse dovevo specificare che i miei commenti erano ironici e scherzosi... ma pensavo che si capisse...
X deelayah:
forse per chi ti conosce da un pò,ma io sono appena arrivato....
come non detto.
Non fa niente, se rimani qui per un bel po' avrai modo di imparare tante cose sui frequentatori abituali del nostro forum.
quanto a mentalità,
ci sono alcuni stereotipi che posso confermare:(ho un osservatorio privilegiato sulla gente)
siamo mangiatori,sopratutto pasta in tutte le declinazioni possibili
(questo vale a livello nazionale)
dicono che siamo mammoni?
in realtà il costo della casa(anche in affitto)in italia rende sconveniente andare a vivere da soli
se non c'è un valido motivo (convivenza o matrimonio)
se a questo aggiungi che in genere ci si sposa o si convive sempre più tardi,capisci perchè si resta in casa.
sei molto simpatica deela..di dove sei? mi sembra di capire che stai in italia? giusto?
>Bene, tra questi bei maschietti c'è anche un italiano, un certo
>Antonio Angotti, conosciuto - come il celebre Paoletto Cozza - dalla
>trasmissione "Europa da się lubić". ;-)

In questi casi rimpiango il nostro caro Marco Bocchino ;-)
Da sempre orgoglioso di essere uscitro di casa a 19 anni, di sapere fare tutto in casa e di essere autosufficiente.Non mi piace la pasta quanto amo invece il riso,confermo la malattia della suocera (il mio matrimonio fini a causa della suocera) e il rapposto morboso madre -figlio (ricordo mia moglie...mother addicted).
Ma grazie a Dio conosco molti italianoi che non sono affatto cosi: i problemi se ci sono vaano risolti in coppia e guardandosi nelle palle degli occhi perche un mandolino non ti aiuta di certo.
Cosi come non aiuta la "disperata" situazione della casa e del suo costo: certo l'italia come paese onn favorisce il lasciare il pollaio famigliare, a spiccare il volo (con uno stipendio medio fai fatica a campare da solo).
e poi chi ha detto che gli italiani non sno tristi? cazzo se lo siamo; mica siamo ttti dei bambolotti sorridenti alla cicciobello..abbiamo anche noi i nostri problemi.
Io semplicemente "odio" 'sti cretini che si divertono a pigiare il tasto degli stereotipi...cosi da veramente creare dei problemi a chi stereotipo non lo è e no lo vuole diventare: un italoiano fuoir dagfli stereotipi diventa pereicoloso, guardato strano e insospettisce...diventi quasi lebbroso...tenuto cmq a debita distanza.
Cara Dee...mi viene male cmq a pernsare che anche a causa di trasmissioni quali "europa europa" siamo costretti a vedervci trattati cosi: lli un italiano diverso dal PCozza, come prodotto, non tirerebbe e quindi per esigenze di bussiness si contoinua a propagandare cose false
Non nego che molti italiani siano come descritto, ma finche non inizieremo a dare spazio alla maggioranza silenziosa...saremo sempre dei P cozza, deli antonio e dei marco...sempre pizza e mandolino....
che possiamo fare se i media propugnano tali immagini? come lamentarsi se dopo i menu delle pizzerie sembrano tratti del dizionario sulla mafia?
Ignoriamoli per favored....loro non solo la italianinta e gli italiani...
forse in passato...non ogggi...
aiutateci a cambiare....
buon ferragosto a tutti
Caput mundi. ;-)
Boh. Io sono uscito di casa a 23 anni per vivere da solo.

Direi che alcuni stereotipi sugli italiani sono tutto sommato veri, ma neanche uno di quelli che qui sono riportati...

Secondo una mia amica polacca, gli italiani sono fatti per stare con le polacche... :)
E questo sarebbe uno stereotipo bello. Di ritorno da una settimana di vacanza in Polonia (ogni tanto ci vado anche per vacanza, non solo per lavoro :P ) devo confermare, anche se non ho trovato moglie neanche stavolta... :D

Ad ogni modo, tutto il mio lavoro sarà per far cambiare idea sull'Italia e sugli italiani: mi sa che contatto questa trasmissione...

Samuele :)
[email]
Ciao samuele
fammi sapere come e quando li contatti...credo che siamo in tanti pronti a darti una mano
un abbraccio fabry
Marco, ritorna tra noi!!! :-D
Le mamme fanno male ai suoi figli, vivere con la mamma fino a 35 anni, in Polonia e una cosa assurda! Anche per noi famiglia e importante.Uomo italiano da 30, 35 anni, che vive con mamma, non sa fare niente, ne vivere, ne amare davero altra donna, e sempre indeciso. saluti
Ciao Violetta!
Dài, almeno noi riminesi (=di Rimini) siamo simpatici... Bella Varsavia: contro il parere di tutti mi è piaciuta moltissimo... anche grazie al Club 70 :)

Ciao
Sam
il club70? ma non è un bar per gay?
cerci club da gay a Varsavia, posso mandarti, qualche indrizzo
Ciao Sam, pensavo che forse Cracovia... non conosco bene fogli di Rimini, alora non si tratava di te
In che senso non si trattava di noi? Noi quattro siamo tutti di RImini! :)

No, il Club 70 non è per gay: è un posto bellissimo di Varsavia, dove fanno musica anni 70/80 molto bella... E dove mi sono divertito moltissimo.

Samuele
Samuele..non era piu vicino il cassero di bologna? :D:D:D:D:D:D:D:D
come è andato il viaggio...aspetto un respconto :) davanti ad una bella piadina
fabry
ciao dehelaylah, speriamo che ho scritto giusto il tuo nome,non prendere seriamente quello che scrivono i giornali in quanto hanno bisogno di fare notizia e chiaramente su quel pezzo che hai letto ci hanno ricamato...
Penso che ogni persona sia un essere unico ed inimitabile, quindi impossibile cercare di paragonare uno con l'altro, ma il programma televisivo di cui ho avuto il piacere di far parte tende un po' a generalizzare, questo e' normale....
Adoro le generalizzazioni ....
Ogni volta che incontro qualcuno/na che ha in mente lo stereoptipo dell'italiano impiego 1 secondo a conoscerlo/la tanto è sorpreso/a dal fatto che non sono nenche lontamente simile a quello che si aspettava.

In ogni mercato un prodotto risponde ad una domanda ... Se esistono gli italiani descritti in quel programma è perchè esistono donne che cercano quel tipo di uomo.

Per un uomo che passa dalla mamma alla moglie/mamma esiste una donna che passa dal ruolo di figlia a quello di moglie/mamma per poi passare a quello di mamma vera, e si ricomincia ....
Quindi saresti Paolo Cozza? :-O
Per caso ti ha mandato Marco Bocchino? ;-)
Ho letto meglio, rimani Antonio Angotti ;-)
Przepraszam ;-)
ciao Massi,no problem
massi to jest menski czy damski?
il sig.Cozza dice tutte ste cazzate?!mi è piace il pezzo dove dice
"La figura della madre è molto importante per noi. Ecco perché dovresti elaborare un modo per farti accettare dalla suocera. Ammetto che da noi capita spesso che le relazioni finiscono per "colpa" della mamma. Devi accettare pienamente il fatto che, per noi, è la mamma quella che cucina meglio, che lava e stira meglio i nostri vestiti. Devi sapere che decidendo di sposare un italiano in un certo senso coprirai il ruolo della madre.
Per noi la famiglia è molto importante. Quando arriverà un figlio, puoi essere quasi sicura che il marito italiano non ti lascerà mai."-
adesso ho capito perche le raggazze polacce pensono che italiani sono perfetti,
ma sto c....!
Cozza si è scordato di aggiungere che è vero che le coppie si separano ma molte volte è perchè gli uomini fanno le corna e credono di poter fare ciò che vogliono e li che subentrano le straniere ,dove anche quelle dopo un pò hanno le palle piene e se ne vanno-
ma quante raggazze incinte sono andate a casa perchè il padre del bambino non le voleva?
cara deelaylah! il tuo pezzo era bellissimo!mi ha fatto tanto ridere;
non tutti hanno gli occhi chiusi,bravissima!!!
penso che sia la stessa cosa che e' successo a me quando ho parlato con la giornalista, dire delle cose e poi interpretarle in modo da farle diventare "notizia".
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 80
poprzednia |

« 

Kultura i obyczaje

 »

Inne