Ora, visto che ho già commentato questa cosa nel topic in polacco, invece di esprimere pareri nuovi in italiano traduco semplicemente quello che ho scritto lì. Abbiate pazienza, è il 14 di agosto, sono pigra! ;-)
>Noi, italiani, molto tardi lasciamo la casa della mamma. Se la famiglia è ricca, la mamma può riuscire a trattenere il figlio a casa addirittura fino a 35 anni.
Beh, i figlioli (e le figliole) non protestano troppo vivamente, quindi avere tanti soldi non è proprio necessario.;-P
>La figura della madre è molto importante per noi.
Anche per noi, ma forse noi abbiamo un rapporto un po' meno morboso con lei.
>Ecco perché dovresti elaborare un modo per farti accettare dalla suocera.
Beh, sicuramente non ci tireremo fuori le vene dallo sforzo per farci accettare dalla adorata mammina. E voi, sapete già come fare per farvi accettare dalla suocera polacca?
>Ammetto che da noi capita spesso che le relazioni finiscono per "colpa" della mamma.
Non ci resta che complimentarci con voi per l'autonomia nel prendere le decisioni e per la capacità di dire di no alla mamma.
>Devi accettare pienamente il fatto che, per noi, è la mamma quella che cucina meglio, che lava e stira meglio i nostri vestiti.
Allora sarebbe ora di imparare a cucinare, lavare e stirare da soli - forse riuscirete ad eguagliarla?
>Devi sapere che decidendo di sposare un italiano in un certo senso coprirai il ruolo della madre.
Casomai possiamo assumere una baby-sitter per prendersi cura del povero maritino.
>Per noi la famiglia è molto importante. Quando arriverà un figlio, puoi essere quasi sicura che il marito italiano non ti lascerà mai.
Meno male che ha precisato che ne possiamo essere QUASI sicure!
>Questo non significa che dopo il matrimonio non guardiamo altre donne.
Neanche noi, dopo il matrimonio, diventiamo cieche e sorde, quindi "chi cento ne fa, una ne aspetti".
>Ci proviamo con passione, perché è così il nostro temperamento.
Ogni giustificazione va bene, vada anche per il temperamento nazionale.
>Non riusciamo a liberarsene nemmeno quando siamo ormai anziani.
Purtroppo, nemmeno le ragazze per strada non riescono a liberarsi di voi, signori anzianotti convinti di avere ancora tanto fascino.
>Ricordatevi che a volte ci capitano anche dei tradimenti.
Oh, ricordatevi che a noi anche.
>Ma gli italiani tornano sempre a casa, dalle loro mogli.
Noi non necessariamente.
>Perché il sesso senza amore non conta come tradimento.
Teoria interessante, rientrerebbe nel punto sulle giustificazioni.
>Forse abbiamo esigenze troppo grandi verso le donne, ma in cambio diamo tanta tenerezza.
E se, invece della tenerezza, iniziassimo a pretendere che corrispondiate alle nostre esigenze verso gli uomini?
>Un italiano non ti girerà mai le spalle a letto.
E non vi fa male la schiena e le anche dopo aver dormito sempre sullo stesso fianco? O forse la partner, durante la notte, salta da una parte del letto all'altra, per non avere mai le vostre spalle davanti agli occhi?
>Tra le nostre braccia ti sentirai completamente appagata.
Lo garantisce il vostro temperamento nazionale?
>Inoltre siamo persone molto allegre.
Perché non fondate un teatro di commedia itinerante, composto da 50 milioni di persone?
>Quando ci incontriamo con amici, ci piace cantare e ballare.
Anche a noi, soprattutto "Hej sokoły". (è una canzone popolare, cantata soprattutto quando si è ubriachi o in gita;-) - ndr)
>Se ti metti con un italiano, ti scorderai di che cosa siano la tristezza e la depressione.
Aaaaa, fantastico! Ci garantite che i problemi, per magia, non li vedremo manco da lontano? O forse ci drogheremo insieme, l'uno accanto all'altra, per non notarli?
;-)