La musica del cuore

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 61
poprzednia |
Nonostante ne abbia già parlato in passato voglio condividere nuovamente la mia esperienza personale con la musica che ritengo essere la massima espressione dell'arte e lingua universale che unisce i popoli della Terra....
Ebbene avendo frequentato il Conservatorio ho sviluppato nel corso del tempo questa passione travolgente che mi porta ovunque possa ascoltare buona musica....lo scorso weekend ero a Lucca per il concerto di Norah Jones e devo dire che l'atmosfera che si respirava era unica ed elettrizzante....fra meno di 2 settimane sarò invece a Verrucchio dove ci sarà forse il mio compositore moderno preferito, Ludovico Einaudi... a tal proposito suggerisco nuovamente di andare su youtube e ascoltare la sua musica che pur essendo minimalista risulta essere coinvolgente ed emozionante come pochissimi musicisti sono stati in grado di esserlo nel corso del tempo...alcuni pezzi che suggerisco: I giorni, primavera, fairytale, Una mattina, divenire, le onde, nuvole bianche.... credo che sia capace di smuovere anche le persone più ciniche, algide e la considero un'ottima terapia alternativa per chi non volesse passare dallo psicologo ;) Ti farà piangere ma allo stesso tempo ti darà una speranza sul futuro, ti farà sentire meno stressato, più tranquillo ed in pace con il mondo.....

Fairytale

Primavera

I giorni

Ecco alcuni link dove poter ascoltare questa delizia per le orecchie e l'anima :)
Chiudete gli occhi e poi lasciatevi trasportare dalle emozioni.....LA MUSICA DEL CUORE....aspetto le vostre riflessioni...
E cosa c'e scritto sotto Fairytale? "I am so glade my psychiatrist recommended Ludovico Einaudi to me after being put on suicide watch."
Abbiamo capito tutto...
Cytat: MissFurba
E cosa c'e scritto sotto Fairytale? "I am so glade my psychiatrist recommended Ludovico Einaudi to me after being put on suicide watch."
Abbiamo capito tutto...

Infatti potrebbe aiutarti molto prima che sia troppo tardi ;)
Io tutti i giorni, come accendo il computer, vado in Youtube, e scelgo la musica classica, e vado da Vivaldi a Beetowen. Adesso lascio finire la Nona (IX) che manca poco, poi ascolto Enaudi, se non dico una trollagine ( mi corrigerete, come disse il Papa Polacco), e' l'autore che ha musicato " Lultimo dei Moicani"?
Einaudi non è l'autore della colonna sonora del film L'ultimo dei Mohicani ma nel bellissimo film francese del 2011 "Quasi amici" ritroverai alcuni suoi pezzi celebri come "una mattina" o "fly" :)
Cytat: diabolik69
Cytat: MissFurba
E cosa c'e scritto sotto Fairytale? "I am so glade my psychiatrist recommended Ludovico Einaudi to me after being put on suicide watch."
Abbiamo capito tutto...

Infatti potrebbe aiutarti molto prima che sia troppo tardi ;)

E il tuo compositore moderno preferito, non mio... io preferisco creare le mie opere invece di eccitarsi di ciò che altri hanno fatto, alla fine anche io ho un dono da Dio...
Grazie Diabolik, scusa.....
Hosta! Questa e' un'altra musica, che fortuna poterlo andare ad ascoltarlo dal vivo, a Verrucchio, vicino a casa, sia mia che tua. Pensa io vengo da un paesino, che tra i sui cittadini annovera, Michelangelo Severi, insegnante di chitarra classica al Conservatorio di Cesena ( il Corelli, quello che hai citato l'altro giorno), suo figlio Sebastiano, suona il contrabasso, ed e' sempre in giro per il mondo a suonare nelle compagnie sinfoniche! Ci abita un ragazzo, che come te suona il pianoforte, si chiama Andrea Ruscelli, avra' sui 33/38 anni, Siete forse coetanei? Una curiosita' sei di Terra del Sole? ciao Giovanni
Sono della provincia di Ravenna non di Forlì-Cesena ed ho frequentato il Conservatorio Verdi proprio a Ravenna....Corelli l'avevo citato in un precedente post perchè la mia famiglia da parte paterna discende dal famoso musicista barocco di Fusignano.....io suono il piano per diletto e non come professione e sinceramente non conosco Andrea Ruscelli...
Non avevo mai sentito parlare del tuo paese anche perchè è veramente molto piccolo, ha un numero di abitanti esiguo....comunque Verrucchio sulle colline riminesi è un paese delizioso ed il concerto si terrà sabato 28 in piazza dove si trova la Chiesa Collegiata...evento imperdibile e sarà unplugged con la partecipazione anche di un trombettista jazz noto come Paolo Fresu.
Diabolik, se ti puo' interessare, iniziano delle serate di musica,classica, popolare, d'autore...ecc. E' organizzata dalla locale proloco di Monteleone, la manifestazione si chiama " BORGO SONORO". Quest'anno e' alla dodicesima edizione. Il programma lo trovi su; http://www.borgosonoro.net
Lo conosco Verucchio, sulle nostre colline ce ne sono parecchi di borghi belli. Forse questo e' anche la bellezza delle nostre colline, che sono il balcone sul mare! Dove abito adesso, non vedo piu' niente, anche se e' collina, ma dove abitavo prima c'e' una strada che in discesa, per un paio di km, hai sempre davanti il mare. Alla notte e' uno spettacolo!!! Mi sto' riguardando con la mente questo spettacolo, ascoltando Einaudi....e' vero e' imbarazzante! P-ap-a
hihi nikt nie chciał z diabolikiem rozmawiać, to wymyślił sobie nowe alter ego gian52 i gada biedak sam ze sobą i w kółko to samo - "skończyłem konserwatorim muzyczne", biedak pewnie już niczym innym nie może się pochwalić.
Capisco, foru/miss che non vuoi parlare a diabolik, dopo tutto quello che vi siete scritti!! pero' non e' giusto tirare in ballo me, solo perche' non seguo la tua dottrina. Se ho capito male...fammi capire, perche' il mio polacco e' agli inizi, e il vocabolario e' piccolo, non ci sono tutte le parole. Grazie papa
Ciao Gian52, quella forumista ha scritto che "nessuno voleva parlare con diabolik prima d'ora, allora ha creato un nick, un alter ego, per farsi compagnia e chiacchierare da solo". Non capisce che siete 2 persone diverse: si vede dalla scrittura, dallo stile, dal pensiero, dal modo di costruire la frase. Ma purtroppo la lettrice insana non solo non capisce, ma interviene con post inutili.
Si chiama "autoproiezione" quel disturbo psicologico per cui il soggetto paranoico (la forumista insana) attribuisce ad altri le proprie caratteristiche.
Anche a me la deficiente aveva attribuito altre identità, è convinta che esista solo 1 italiano/a che parla da solo e scrive chilometri di frasi a vuoto: in realtà è lei stessa che fa così.

La musica del cuore: a me piacciono i Simple Minds, ma purtroppo non li ho mai visti dal vivo.
Eppure giranno tutta l'Europa, ma mi trovo sempre in un'altra città.
Dico la mia in tema di music: purtroppo devo ammettere di non capirne nulla dal punto di vista puramente "musicale", vuoi perchè da piccolo non ho mai studiato musica,preferendo lo sport, vuoi perchè non sono molto interessato e preso dall'argomento. Secondo me i gusti musicali sono oggettivi, la musica deve suscitare emozioni, far venire i brividi, e per ora gli unici generi musicali/artisti che mi hanno fatto accapponare la pelle sono stati l'hardstyle,la lirica,max pezzali e antonello venditti! Non c'è alcun legame tra di loro, generi completamente diversi, quasi opposti in alcuni casi. Non mi so spiegare la ragione per la quale solo queste mi provocano tali emozioni. Secondo voi?
Lo spunto per aprire questo thread mi è venuto dopo aver visto il concerto di sabato sera a Lucca e pensando a quello di sabato 28 a Verrucchio ho creduto opportuno rendervi partecipi di questi eventi musicali per me molto importanti....allargando l'orizzonte musicale personalmente mi piace spaziare dalla musica classica all'opera passando per il rock, il jazz...quindi come si può notare non mi precludo niente ma sono decisamente open minded da un punto di vista musicale.
Relativamente alla musica classica le mie preferenze vanno a Bethoveen, Liszt, Chopin, Shuman mentre il mio autore di opera più gradito è Verdi, in particolare l'Otello che adoro...
Per quanto riguarda invece la musica rock la mia band preferita sono i Pink Floyd ed in generale mi piace il progressive rock che ha visto diversi gruppi italiani primeggiare a livello europeo, a cominciare dalla PFM.
Poi ovviamente i miei ricordi adolescenziali mi fanno tornare agli anni 80 e ai Simple minds citati da stefantastica nel suo post e gli U2 che ho visto un paio di volte in concerto a Milano....negli ultimi 20 anni ho amato particolarmente le voci femminili a cominciare da Annie Lennox senza dimenticare alcune eccellenti cantautrici americani quali Tori Amos e più recentemente Norah Jones la quale propone uno straordinario fusion tra musica blues, folk e jazz.....riguardo al jazz come posso non citare quell'eccellente autore che si chiama Paolo Conte e recentemente ho scoperto un pianista cantante molto bravo Raphael Gualazzi che tra l'altro nel 2011 era stato vincitore se non erro di Sanremo giovani......potrei continuare ma sono curioso anche di conoscere i vostri gusti musicali.
edytowany przez diabolik69: 17 lip 2012
U2, Mina, Roxette, Dire Straits, Pink Floid. Chopin. Questi i miei gusti, a fasi alterne.
Cytat: Eug
U2, Mina, Roxette, Dire Straits, Pink Floid. Chopin. Questi i miei gusti, a fasi alterne.

eh Eug praticamente i miei con una sola aggiunta Franco Battiato e Edoardo Bennato
La mia libreria di iTunes contiene oltre 7.000 brani, è impossibile dire qual è il mio stile preferito. Considerando che sono passata dai New Kids on the Block (adorati in adolescenza) attraverso Mariah Carey (adorata ancora adesso) fino ai Linkin Park e Tori Amos (vista in concerto all'Auditorium di Roma due anni fa), posso affermare tranquillamente che non è importante lo stile, ma quello che mi trasmettono le canzoni o i cantanti. Vado a periodi, ascolto la musica indie, hard rock, pop, r'n'b - di tutto. Non mi schifa niente a priori, devo ascoltare e poi capire se mi piace o meno. Quello che ascolto dipende molto da quello che sto vivendo, di come sto e dal mio stato d'animo. Il mio iPod è un misto di stili, comunque di italiano non c'è praticamente nulla.
edytowany przez deelaylah: 18 lip 2012
Cytat: deelaylah
comunque di italiano non c'è praticamente nulla.

Ma dai neanche qualche canzone di Lucio Battisti....

ascoltala .....dedicato a tutte le ragazze del forum!!!
Trik, tesoro... ;) Apprezzo la dedica, ma i cantautori "dinosauri" italiani proprio no...! ;) Al massimo mi piace Elisa (i suoi primi dischi però, adesso ha perso quella nota indie che aveva una volta) e i Negramaro, qualche canzone dei Modà (per il coinvolgimento emotivo del cantante) e un paio di canzoni dell'ultimo album di Arisa. Per il resto... non fa per me!
Cytat: deelaylah
Trik, tesoro... ;) Apprezzo la dedica, ma i cantautori "dinosauri" italiani proprio no...!

Vabbeh ci ho provato........quante volte da ragazzo l'ho ascoltata!!!
Apprezzo che Dee abbia indicato Tori Amos che 20 anni fa sconvolse il mondo musicale con il suo modo "bizzarro" di suonare il pianoforte quasi come stesse facendo sesso (so che questo piacerà poco a qualcuna ;)) e alcuni single di allora sono ancora nella mia mente, cito Crucify su tutti.....qualche anno prima un altra eccellente musicista/cantante americana mi piacque sin da subito e mi riferisco a Natalie Merchant e il suo gruppo i 10000 maniacs (poi diventò solista) e una canzone su tutti, Trouble me....poi continuando con le voci femminili torno agli anni 70 e cito Carole King assolutamente grandiosa soprattutto nell'album Tapestry che contiene alcuni capolavori quali Its too late e You've got a friend; nello stesso periodo Karen Carpenter (morta giovane causa anoressia), forse la più grande voce femminile bianca pop mai ascoltata (ovviamente non tengo in considerazione le grandi cantanti d'opera del passato che sono di un altro pianeta) e a mio avviso superiore alla stessa nostrana Mina e a Barbra Streisand.....degli anni 80 invece voglio ricordare 2 canzoni che mi sono rimaste nel cuore come Bette Davis eyes cantata da kim Carnes e la bellissima Time after time di Cindy Lauper :)
A proposito di dinosauri, a me piace Lucio Battisti, lo trovo attuale e sempreverde, nelle relazioni uomo-donna, nelle "emozioni", negli stadi esistenziali...
Della musica polacca, mi piace Czeslaw Niemen, tra tutti i suoi pezzi "Dziwny jest ten czas".
Anche qualche pezzo dei Lady Pank mi sembra bello. Dinosauri e ominidi, rispetto alla "civiltà" naturalmente... C'è tanta roba che non mi piace della civiltà musicale contemporanea.
Cytat: deelaylah
Trik, tesoro... ;) Apprezzo la dedica, ma i cantautori "dinosauri" italiani proprio no...! ;) Al massimo mi piace Elisa (i suoi primi dischi però, adesso ha perso quella nota indie che aveva una volta) e i Negramaro, qualche canzone dei Modà (per il coinvolgimento emotivo del cantante) e un paio di canzoni dell'ultimo album di Arisa. Per il resto... non fa per me!

raggazza mia, mi sei caduta ....
Questa canzone è poesia allo stato puro; impossibile non rimanenrne incantati ...
Nomadi,Matia Bazar(mi vendo...con Antonella),Mina(se telefonando),poi non ricordo come si chamava la cantante scomparsa qualche anno fà(un estate a mare...),Ligabue e qualcosa altro...
Non mi piace tanto Renato Zero(visto di persona a Milano) e Vasco Rossi..
Lucio Battisti asoccio ai nostri Czerwone Gitary,almeno per i testi delle canzoni...,e cosa mi piace ancora?perche no Eros di qualche anno fà...,aaaaa mi dimenticavo Mia Martini!!!!!Grande!!!!
Cytat: mia77
Matia Bazar(mi vendo...con Antonella) ..... Renato Zero(visto di persona a Milano)

Mi permetto di scrivere qualche nota:
"Mi vendo" è di Renato Zero, "Ti sento" è di Antonella Ruggiero :-)
Giuni Russo è la compianta cantante di "Un'estate al mare"
Così puoi cercarle su Internet, se vorrai.
Il 26 concerto dei Simple Minds a Modena: non posso andarci, neanche questa volta...
Cytat: stefantastica
Cytat: mia77
Matia Bazar(mi vendo...con Antonella) ..... Renato Zero(visto di persona a Milano)

Mi permetto di scrivere qualche nota:
"Mi vendo" è di Renato Zero, "Ti sento" è di Antonella Ruggiero :-)
Giuni Russo è la compianta cantante di "Un'estate al mare"
Così puoi cercarle su Internet, se vorrai.
Il 26 concerto dei Simple Minds a Modena: non posso andarci, neanche questa volta...

Mi meraviglio che nessuno abbia menzionato i grandi A-ha con perle quali Stay on these roads, Take on me, Hunting High and Low, Manhattan Skyline ... ecc ecc ....
Visto che si è accennato ai grandi cantautori italiani le mie preferenze vanno in primis su Dalla e poi Venditti ma mi riferisco a canzoni scritte negli anni 70 che ancora oggi quando le ascolto mi emozionano...di Dalla ad esempio Piazza Grande e Anna e Marco mentre di Venditti certamente Compagno di scuola, Sara e notte prima degli esami : :)
P.S: non ho compreso bene quando Dee riferendosi ai cantautori italiani ha parlato di dinosauri...vuoi forse dirci che la musica scritta in passato non è da considerare in quanto vetusta? Per me la musica non ha età e ci sono canzoni, sonate, sinfonie, opere che trascendono il tempo coinvolgendoti da un punto di vista emozionale...

Invece tornando al mio primo amore ossia la musica classica consiglio vivamente di ascoltarvi il Requiem di Verdi e soprattutto la parte denominata Dies irae (il giorno del giudizio)....considerato la tematica dovrebbe piacere non solo al sottoscritto ma anche a qualcun'altra ;)
(straordinaria registrazione di Toscanini con la NBC philarmonic orchestra di fine anni 40) oppure questa :
(il Maestro Abbado con i Berliner inizio 2000 )
E poi delle sinfonie di Bethoveen la quinta e la nona su tutte :)
edytowany przez diabolik69: 19 lip 2012
Hehe vero...ti sento!!!!!!anche canzone di Tiziano ferro"la differenza tra me e te....."
Cytat: halion
raggazza mia, mi sei caduta ....
Questa canzone è poesia allo stato puro; impossibile non rimanenrne incantati ...

Ta-dam, miracolo! Evidentemente è possibile! ;)

Leggendo dei vostri gusti musicali mi scopro sempre più lontana da voi, sarà probabilmente che io corro (troppo? ma la vita è così breve, ho da scoprire così tante cose ancora!), non mi fermo e cerco, spinta dalla curiosità, cantanti nuovi, canzoni nuove, emozioni nuove. Mi piace scoprire musica che non conoscevo prima, non mi importa dello stile, anche se ovviamente ci sono tantissime cose che non digerisco.;) Una delle mie cantanti preferite è Maria Mena, una norvegese in Italia praticamente sconosciuta: l'ho scoperta per caso su Last.fm e adesso ho tutta la sua discografia. La stessa cosa vale per Missy Higgins. Nelle radio non c'è spazio nemmeno per i Florence + The Machine che secondo me sono fantastici.
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 61
poprzednia |

« 

Solo italiano

 »

Solo italiano