La musica del cuore

Temat przeniesiony do archwium.
31-60 z 61
Cytat: diabolik69
P.S: non ho compreso bene quando Dee riferendosi ai cantautori italiani ha parlato di dinosauri...vuoi forse dirci che la musica scritta in passato non è da considerare in quanto vetusta? Per me la musica non ha età e ci sono canzoni, sonate, sinfonie, opere che trascendono il tempo coinvolgendoti da un punto di vista emozionale...

Vedi il mio post precedente. Non butto via quello che è stato creato anni o secoli fa, ma mentirei se dicessi che a casa o in ufficio ascolto, per dire, la musica degli anni 70. Questo non significa che io non apprezzi alcune canzoni "vecchie", semplicemente preferisco cose nuove, mi incuriosiscono di più.
La musica in generale mi piace tutta, ma come ho scitto sopra piu' la classica, non ho menzionato Chopin, Liszt( ne vado pazzo). Delle Opere non sono proprio innamorato, faccio fatica a seguirle, mi piacciono le arie e gli intermezzi che sono piu' orecchiabili. Della musica leggera oltre a Battisti, e Nomadi primi tempi, mi piacciono i Queen, e Zucchero.
Cytat: deelaylah
Cytat: diabolik69
P.S: non ho compreso bene quando Dee riferendosi ai cantautori italiani ha parlato di dinosauri...vuoi forse dirci che la musica scritta in passato non è da considerare in quanto vetusta? Per me la musica non ha età e ci sono canzoni, sonate, sinfonie, opere che trascendono il tempo coinvolgendoti da un punto di vista emozionale...

Vedi il mio post precedente. Non butto via quello che è stato creato anni o secoli fa, ma mentirei se dicessi che a casa o in ufficio ascolto, per dire, la musica degli anni 70. Questo non significa che io non apprezzi alcune canzoni "vecchie", semplicemente preferisco cose nuove, mi incuriosiscono di più.

Siccome ti reputo persona curiosa sono certo che per "cose nuove" potresti intendere anche un componimento scritto in passato ma che tu non conosci ancora e non semplicemente cantanti e canzoni del nuovo millennio :)
Però credo di capirti quando parli di cantautori italiani che a te non dicono molto....credo che questo tipo di musica e di testi possa essere apprezzato solo da chi è italiano anche perchè riguarda la nostra storia recente...sulla musica classica e operistica il discorso è diverso e parlerei invece di universalità e non più di localismi musicali :)
Cytat: diabolik69
Però credo di capirti quando parli di cantautori italiani che a te non dicono molto....credo che questo tipo di musica e di testi possa essere apprezzato solo da chi è italiano anche perchè riguarda la nostra storia recente...

Probabilmente è così. Anche le canzoni "vecchie" polacche non mi dicono molto, nonostante io conosca bene la storia del mio Paese e le cose di cui parlano: forse è perchè si tratta dei tempi che non ho vissuto in prima persona, quindi mi è difficile ritrovarmi nelle loro parole. Forse. ;)

Cytat: diabolik69
sulla musica classica e operistica il discorso è diverso e parlerei invece di universalità e non più di localismi musicali :)

Ma anche qui è questione di gusti. Ho studiato la storia della musica classica italiana all'università, sono stata a vedere qualche opera lirica, ma sinceramente non mi ci ritrovo. Ho preso lezioni di pianoforte per quattro anni, ma non mi va di raccontare che a casa mi metto sul divano ad ascoltare Schumann o Mendelssohn (Chopin a volte sì, soprattutto i Notturni Op. 9). Mi piacciono però alcuni brani moderni di Allevi, Einaudi o Carter Burwell.
Cytat: diabolik69
credo di capirti quando parli di cantautori italiani che a te non dicono molto....credo che questo tipo di musica e di testi possa essere apprezzato solo da chi è italiano anche perchè riguarda la nostra storia recente...

Vero... infatti "la musica del cuore" è quella che ti fa avvicinare, che ti accomuna a qualcun altro, che suscita empatia; invece i gusti musicali sono affatto soggettivi.
Non andrei da uno per chiedergli "ti piacciono i 45 Miles Under the 7th Sky?" (che non esistono) solo perchè sono un'estimatrice del genere.
Personalmente, mi piace (anche) la world music, musica etnica: sono tutti quasi sconosciuti al grande pubblico. Ho visto Youssou N'Dour e Sallf Keita in 2 edizioni diverse del festival annuale di world music a Varsavia. Aggiungo che questa musica la ascoltavo da più di 10 anni prima di vedere questo festival in Polonia (un po' in ritardo, eh!)
Bellissima è la musica che può essere riprodotta dal vivo. La digitalizzazione ha rovinato il rapporto col pubblico. Il fatto di uscire per andare ad ascoltare ed eventualmente commentare l'evento con qualcuno (si, noi italiani parliamo sempre!) è bellissimo.
edytowany przez stefantastica: 19 lip 2012
ebbene avendo frequentato il Conservatorio ho sviluppato nel corso del tempo questa passione travolgente che mi porta ovunque possa ascoltare buona musica........aspetto le vostre riflessioni...[/quote]

Qualcuno ha mai provato a comporre brani ? oppure creare sounds complessi lavorando con inviluppi, armoniche, filtri passa alto/basso dei synth ... compressori, vocoder, processori d'effetti in genere ..... è un operazione altrettanto creativa e ancora piu' coinvolgente del solo ascoltare musica ...creare il suono e manipolarlo è il massimo
Cytat: halion
ebbene avendo frequentato il Conservatorio ho sviluppato nel corso del tempo questa passione travolgente che mi porta ovunque possa ascoltare buona musica........aspetto le vostre riflessioni...

Qualcuno ha mai provato a comporre brani ? oppure creare sounds complessi lavorando con inviluppi, armoniche, filtri passa alto/basso dei synth ... compressori, vocoder, processori d'effetti in genere ..... è un operazione altrettanto creativa e ancora piu' coinvolgente del solo ascoltare musica ...creare il suono e manipolarlo è il massimo[/quote]

Bisogna essere in grado di comporre musica e quella da te citata non è a mio parere musica....per me la musica non deve essere complessa ma bensì la più semplice possibile, quella che tocca direttamente il cuore ;)
Poi coinvolgente è per me non solo andare a teatro ed ascoltare i Wiener o i Berliner diretti da Muti e Abbado, partecipare ad un concerto di Zimerman o della Mullova, oppure grazie ai cd ascoltare la voce angelica della Tebaldi nella Forza del Destino di Verdi oppure la Callas nella Norma, giusto per fare alcuni semplici esempi....ma estremamente emozionante è suonare lo strumento, nel mio caso il pianoforte e cercare di interpretare al meglio il brano che come tutti sappiamo non è solo pura tecnica e virtuosismo....e per fare piacere alle nostre forumiste cito un autore su tutti ossia Chopin che amo particolarmente in tutto ciò che ha musicato, dai preludi, ai valzer, i notturni, e le polacche (ovviamente non mi riferisco alle ragazze ;))
Cytat: diabolik69
Cytat: halion
ebbene avendo frequentato il Conservatorio ho sviluppato nel corso del tempo questa passione travolgente che mi porta ovunque possa ascoltare buona musica........aspetto le vostre riflessioni...

Qualcuno ha mai provato a comporre brani ? oppure creare sounds complessi lavorando con inviluppi, armoniche, filtri passa alto/basso dei synth ... compressori, vocoder, processori d'effetti in genere ..... è un operazione altrettanto creativa e ancora piu' coinvolgente del solo ascoltare musica ...creare il suono e manipolarlo è il massimo

Bisogna essere in grado di comporre musica e quella da te citata non è a mio parere musica....per me la musica non deve essere complessa ma bensì la più semplice possibile, quella che tocca direttamente il cuore ;)
Poi coinvolgente è per me non solo andare a teatro ed ascoltare i Wiener o i Berliner diretti da Muti e Abbado, partecipare ad un concerto di Zimerman o della Mullova, oppure grazie ai cd ascoltare la voce angelica della Tebaldi nella Forza del Destino di Verdi oppure la Callas nella Norma, giusto per fare alcuni semplici esempi....ma estremamente emozionante è suonare lo strumento, nel mio caso il pianoforte e cercare di interpretare al meglio il brano che come tutti sappiamo non è solo pura tecnica e virtuosismo....e per fare piacere alle nostre forumiste cito un autore su tutti ossia Chopin che amo particolarmente in tutto ciò che ha musicato, dai preludi, ai valzer, i notturni, e le polacche (ovviamente non mi riferisco alle ragazze ;))[/quote]

Infatti non ho detto che è musica ... è l'elaborazione del suono nella sua forma matematica ed algoritmica, una interazione di forme d'onda !!! senza di esso non esisterebbe la musica ....
Con Diabolik69 condivido l'amore per la musica di Norah Jones che ho sentito a Roma quando non la conosceva nessuno ed ancora non era uscito (credo) ancora il suo primo CD, non amo invece particolarmente Einaudi preferisco una musica di estrazione jazz, dalla bossa nova brasiliana agli standard come Coltrane o Miles Daviis, sento moltissima musica di tanti generi e tra gli autori Italiani amo molto Saba una cantante italo-somala-etiope che fa musica veramente interessante, amo il suono di un'arpa africana che si chiama kora (strumento che suona mia figlia) mentre della musica polacca il mio punto fermo è Anna Maria Jopek, mi diverto pure a suonare qualche suo pezzo per migliorare la mia pronuncia in polacco http://youtu.be/7vNq9IQ4_Uo
Adoro Anna Maria Jopek!e pura poesia,la conosco e ascolto da anni,anni anni e in quanto riguarda musica polacca Stare Dobre Malzenstwo,qui in italia infatti mi manca detta poesia cantata,Fabrizio De Andre',ma un qualcosa piu recente?peccato voi italiani,che non conoscete un scrittore, poeta Edward Stachura,detto STED,magari sa qualcuno,se i suoi libri o poesia sono stati tradotti in italiano?
Cytat: CIMA
peccato voi italiani,che non conoscete un scrittore, poeta Edward Stachura,detto STED,magari sa qualcuno,se i suoi libri o poesia sono stati tradotti in italiano?

antologia di racconti polacchi “Viaggio sulla cima della notte”, pubblicata nel 1988 da Editori Riuniti.
Edward Stachura tradotto da Paolo Statuti

La Bianca Locomotiva

Andava per i prati neri
Andava per il bosco arso
Superava le ceneri dei portoni
Scorreva sul ricordo delle città
La Bianca Locomotiva

Com’è giunta nel paese della morte
Spettro vivente vero prodigio
Qui tra vuoti futili versi
Qui dove c’è solo polvere nera
La Bianca Locomotiva

Oh di chi oh di chi è
Un così bel generoso gesto
Chi me l’ha mandata qui
Per fuggire da qui
Con la Bianca Locomotiva

Oh chi chi può essere
Senza di me chi non sa vivere
E di risuscitare m’implora
Di svegliarmi al caro richiamo
Della Bianca Locomotiva

Andiamo per i prati neri
Andiamo per il bosco arso
Superiamo le ceneri dei portoni
Scorriamo sui ricordi delle città
Con la Bianca Locomotiva

Dove frusciano le api i gorghi il fiume
Dov’è il sole e l’ombra degli alberi

Da quella che nella vita mi aspetta
Alla vita riportami riportami
O Bianca Locomotiva



* * *

Ho appena trascorso la notte e nessuno mi accoglie
nessuno nessuno mi dice – salve
rimani a colazione e a cena
e che il sonno ti possieda tra questo e quello

Ho appena trascorso la notte e nessuno mi accoglie
e ho lavorato sodo a cercare
a ricercare queste porte immortali
in cerca di queste porte perdute

Ho appena trascorso la notte e nessuno mi chiede
nessuno nessuno mi chiede – come sei passato
come anche tu sei passato tra il nero fogliame

Ho trascorso la notte dico e sono stanco
non mi ha visitato il fauno né l’angelo custode
e nemmeno la più piccola lucciola

grazie mille!provo in qualche modo cerchare ,magari trovo...molto difficile tradurre le poesia.ma e proprio un libro?oppure hai trovato nel internet questa trduzzione?grazie ancora e tante belle cose ti auguro...
L'altra sera viaggiavo in auto da Gdynia a Varsavia.
Statale S7 deserta, verso Olsztyn. Distese polacche verdi sterminate. Natura batte Uomo 1000 a 0.
A un tratto scena apocalittica.. a ovest alle mie spalle tramonta basso il sole, sopra e avanti a me cielo tutto nero di tempesta.. i colori si trasformano: ombre lunghe, alberi e cose nel buio cupo ma spiccanti di colore per la luce del sole. Non so descrivere, non posso rendere l'idea. Avrei dovuto fermarmi e fare una foto, ma ero drogato e in estasi da tale bellezza pazzesca in cui ero immerso, non riuscivo a respirare.. Nella radio gli U2 a volume un po' alto.. The Unforgottable fire..

Ice
Your only rivers run cold
These city lights
They shine as silver and gold
Dug from the night
Your eyes as black as coal

Walk on by
Walk on through
Walk 'til you run
And don't look back
For here I am

Carnival
The wheels fly and the colors spin
Through alcohol
Red wine that punctures the skin
Face to face
In a dry and waterless place

Walk on by
Walk on through
So sad to beseige your love so head on
Stay this time
Stay tonight in a lie
I'm only asking but I...
Think you know
Come on take me away
Come on take me home
Come on take me home
Home again

And if the mountain should crumble
Or disappear into the sea
Not a tear, no not I

Stay in this time
Stay tonight in a lie
I'm only asking but I...
Think you know
Stay in this time
Stay tonight
Ever after, this love in time
And if you save your love
Save it all

Well don't push me too far
Yeah, don't push me too far
Tonight
Tonight
Tonight...

La mente vola.. adrenalina.. benessere.. paura.. l'anima esce dal corpo per dei minuti.. e vuole urlare..
Bellissimo.
potresti scrivere...
scrivere cosa?..
quello che vuoi
Ok.

QUELLO CHE VUOI
;-) Scherzo, cara.

Mi piacerebbe scrivere tante cose bellissime.
Non ho mai tempo..
Cytat: Eug
Non ho mai tempo..

eeeehh il successo!!!!
Successo?! Ah sì, vero che successo con le donne l'ho sempre avuto.
Ma davvero da tempo non lo sfrutto, mi bastano le mie pretensie che mi aspettano a casa.
Cytat: Eug
;-) Scherzo, cara.

Mi piacerebbe scrivere tante cose bellissime.
Non ho mai tempo..

secondo me la mancanza del tempo è la questione di priorità; ho sempre considerato un peccato quando le persone con un potenziale decidevano non scrivere preferendo fare altre cose.
Cara Mua-mua,
pur non conoscendoti ti ringrazio per l'apprezzamento verso la mia persona, credo riferito alla mia partecipazione e ai miei interventi al forum nel passato, vista la mia assenza negli ultimi anni.

Ho sempre apprezzato questo forum come luogo di scambio di informazioni, di idee, di opinioni, ma anche come opportunità di contatto e di conoscenze dirette di persone valide accomunate, chi più chi meno, dal tema Polonia-Italia. Ed anche come luogo virtuale di scherzi e simpatia.
Rispetto al passato, quando seguivo e partecipavo molto di più, il forum si è spesso macchiato di un uso improprio dello stesso, di banalità o volgarità o aggressività, cosa che generalmente mi ha distaccato da esso.
Anche le mie caratteristiche personali sono cambiate. Perchè ora ho quasi 40 anni, per la famiglia, per i forti cambiamenti degli ultimi anni negli impegni professionali e nel quadro sociale-politico-economico di Italia e Polonia. Tutto ciò e soprattutto il lavoro (per Trik: più che successo magari una dignitosa crescita professionale accelerata, certo sudata e meritata, tuttora con ossa rotte e qualità di vita molto sacrificata) comunque mi ha tolto effettivamente tempo per il forum.

Detto ciò, ho intenzione di seguire il forum e di non esitare a intervenire in caso di temi stimolanti!

E adesso non disturbiamo oltre questo bel topic sulla musica.
Un saluto.
per scrivere intendevo anche quello al di fuori dal forum; avendo letto la tua descrizione del paesaggio che mi è piaciuto molto, ho avuto impressione che scrivi bene; un testo scritto così mi piacerebbe leggere.
Einaudi l'ho scoperto da poco, dopo aver visto quel film che non mi ricordo il titolo, che trattava di un disabile con il badante di colore, francese insomma...allora la traccia era cosi bella e allo stesso tempo cosi semplice che ho letto tutte le scritte finali per scoprire chi fosse il compositore e poi ho divorato tutto quello che c'era sul youtube. Non tutti i pezzi mi piacciono però la gran parte è straordinaria.
Mi piace scrivere e leggere le emozioni. Me le descrivo certe volte in agenda. Sono un ingegnere razionale terminEtor, ma dentro sono sempre un passionale romantico con le emozioni, per le quali in fondo viviamo.
Vorrei scrivere di quando la mia ragazza polacca (ora amata moglie pretensia) mi ha telefonato dalla Polonia per dirmi che era incinta e io sono caduto dall'albero mentre raccoglievo le ciliegie. Della scelta di lasciare la mia Rimini e andare in Polonia, lasciando tutto e cambiando lingua e vita. Della nostalgia che a volte mi prende, ma che caccio immediatamente. Dell'Amicizia scritta con la "A" maiuscola dei pochi ma veri amici che ho avuto e che ho. Poi la vita è intensa e frenetica... e molti scritti restano su una vecchia agenda o dentro il cuore..
chissà, forse un giorno avrai il tempo e la voglia di buttare il tutto sulla carta...forse piacerà a qualcuno e così avremo il modo di leggerti un giorno...
Magnifico concerto di Einaudi sabato sera a Verrucchio...oltre alla musica sublime del compositore torinese affiancato per l'occasione dal trombettista jazz Fresu quello che più mi ha colpito è stato l'ambiente e l'atmosfera che si respirava sulla piazzetta della chiesa Collegiata...persone di nazionalità diversa (tedeschi ed inglesi accanto a me) che per un paio di ore potevano rilassarsi e sognare accompagnati in questo dal grande Ludovico. Imperdibile, soprattutto quando ho potuto ascoltare la bellissima Divenire (che molti di voi riconosceranno come colonna sonora della pubblicita della P&G dedicata alle olimpiadi e alle madri che accompagnano i propri figli durante la crescita e i sacrifici che essere atleta comporta :))....e poi la stupenda Una mattina parte integrante del bellissimo film francese "Quasi amici" che consiglio vivamente di vedere, certo che qualche lacrimuccia scenderà anche dai volti delle persone più acide e algide ;)
Grazie al Ravenna Festival che si tiene annualmente da 23 anni tra Giugno e Luglio in questi giorni si sta svolgendo al teatro Alighieri il trittico Verdiano per eccellenza ossia Trovatore, Traviata e Rigoletto ciascuno in 3 serate diverse. Ebbene sono riusciuto a prendere i biglietti in un palco di prim'ordine e ho assistito venerdì sera al Rigoletto, domenica pomeriggio alla Traviata e ieri sera al Trovatore. Premetto che sono un melomane e quindi ho apprezzato molto questa iniziativa autunnale del Festival...il teatro era pieno di gente proveniente anche dall'estero (Olanda, Francia e Giappone) ma con mio profondo rammarico l'età media era alta e di giovani ventenni o trentenni ne ho visti ben pochi (forse per la Traviata, opera molto amata qualcosina di più).
Dei 3 melodrammi il mio preferito è il Trovatore che al mio orecchio risulta musicalmente molto piacevole per tutti e 4 gli atti. Sulle voci purtroppo ho dovuto constatare la mediocre qualità dei tenori (in particolare il giovane interprete del Duca di Mantova nel Rigoletto...penoso) mentre ho apprezzato le voci femminili (in particolare il soprano interprete di Violetta nella Traviata...tra l'altro bella donna il che non guastava affatto ;)). Il direttore d'orchestra Nicola Paszkowski (di chiara origine polacca) non mi è sembrato all'altezza del compito (avevo ascoltato l'orchestra giovanile Cherubini diretta dal Maestro Muti e la resa era stata ben diversa).
Sulle scenografie della moglie del Maestro Muti stendiamo un velo pietoso perchè a parte il Rigoletto con costumi e scene tradizionali si è voluto puntare sulla modernità stravolgendo di fatto l'opera, in particolare nel Trovatore ho trovato di cattivo gusto le immagini di ciminiere, torri d'acciaio, pozzi poco attinenti con la storia in atto.
Nel complesso comunque da vedere per vivere la musica del grande compositore emiliano in un contesto, quello del teatro Alighieri che crea certamente una bellissima atmosfera :)
edytowany przez diabolik69: 15 lis 2012
Per curiosità, quanto è/sarebbe costato?
L'ultima rappresentazione canora vista a teatro (Regio) è stata quella di PJ Harvey: splendida.

(l'immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto) ;-)
Essendo socio di un'associazione culturale ravennate avevo la possibilità di avere uno sconto e di poter scegliere i posti "migliori"(una sorta di prelazione per chi come me è abbonato alla lirica)...per cui il carnet dei 3 biglietti della trilogia verdiana mi è costato 100 euro, ma lo stesso posto (palco laterale davanti) avrebbe un prezzo per singola rappresentazione di 52 euro (poi ovviamente dipende, nel senso che in galleria o loggione costa molto di meno come pure i posti in palco dietro mentre i più cari sono quelli in palco centrale davanti, quelli in platea e a seguire laterale davanti). Stasera c'era nuovamente la Traviata mentre nel weekend in successione ci saranno Rigoletto, Trovatore e nel pome di domenica la terza di Traviata. Probabilmente è possibile trovare ancora qualche posto libero, ergo affrettarsi per trascorrere una serata diversa, alternativa e molto interessante :)
edytowany przez diabolik69: 15 lis 2012
Temat przeniesiony do archwium.
31-60 z 61

« 

Solo italiano

 »

Solo italiano