Ufficio
UFFICIO CARTE D'IDENTITA' - SERVIZI DEMOGRAFICI E DECENTRAMENTO
Indirizzo
Piazzetta Cesenati del 1377, 1 | 47023 -Cesena
Telefono 0547.356611 Fax 0547.356268
e-mail [email]
Orari
Da lunedì a sabato dalle 7.50 alle 12.50.
Cosa occorre
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
1) Avere compiuto 15 anni.
2) Al momento la CIE viene rilasciata solo su prenotazione dalle 11.30 alle 12.50 (servizio attivo dal 20.08.2007). Rilasci in orari diversi da quelli di prenotazione possono essere effettuati dagli operatori compatibilmente con le condizioni organizzative del servizio.
Per prenotarsi:
- via internet nella sezione servizi on-line del sito www.comune.cesena.fc.it;
- via telefono al n. 0547.356611 - 356252 - 356336 (da lunedi' a sabato 7.50-12.50);
- il cittadino potrà prenotarsi on line secondo due modalità diverse:
a) con password e userd dalla casella di posta elettronica identificata PEI ovvero con carta d'identità elettronica, dal link prenotazioni carte d'identità con autenticazione;
b) riportando le proprie generalità, codice fiscale e numero della carta d'identità precendete, dal link prenotazione carta d'identità senza autenticazione
3) Avere il codice fiscale allineato con l'Anagrafe tributaria e l'Indice Nazionale delle Anagrafi presso il Ministero dell'Interno (verifica effettuata con il Comune).
4) Compilare e sottoscrivere apposito modello di richiesta davanti al funzionario incaricato.
5) La vecchia Carta d'identità scaduta o in scadenza (è possibile 180 gg. prima) o altro documento di riconoscimento.
6) € 25,40 per costo e diritti Carta d'Identità (€ 30,80 per rinnovo in caso di smarrimento prima della scadenza).
7) In caso di furto o di smarrimento occorre presentarsi con la denuncia di furto o di smarrimento (va effettuata presso il Comando dei Carabinieri o al Commissariato di Pubblica Sicurezza).
8) Gli stranieri residenti devono portare passaporto e permesso di soggiorno (salvo sia tuttora valido e caricato in Anagrafe o sia documentata la procedura di rinnovo).
9) I minorenni (dai 15 ai 17 anni) che desiderano la carta valida per l'espatrio devono presentarsi con i genitori per l'assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l'assenso, può inviare via fax l'apposito modello (disponibile presso l'Anagrafe) e la fotocopia della propria Carta d'identità.