Zawsze odsylam,do google-wystarczy partita iva stranieri i prosze-
Guida pratica alla richiesta della Partita IVA e del Codice Fiscale
1.1. IL NUMERO DI PARTITA IVA. A COSA SERVE?
Chiunque ha intenzione di intraprendere un’attività economica deve
richiedere, entro 30 giorni dall’inizio della stessa, il proprio numero di
Partita IVA. La richiesta va inoltrata ad un qualsiasi Ufficio delle Entrate
compilando l’apposito modello:
- AA9/7 per le persone fisiche
- AA7/7 per i soggetti diversi dalle persone fisiche
e presentando semplicemente un documento d’identità del titolare, per
le ditte individuali, e del legale rappresentate, per le società.
Il numero di Partita Iva può anche essere richiesto in via telematica
direttamente, tramite il servizio Internet, o attraverso un cosiddetto intermediario
abilitato che si avvale del servizio Entratel.
Eventuali variazioni dei dati o cessazioni dell’attività, vanno comunicate
negli stessi tempi e negli stessi modi indicati per la richiesta.
1.2. IL CODICE FISCALE
1.2.1. CHE COS’È’?
Il Codice Fiscale identifica il cittadino in tutti i rapporti con gli Enti e
le Amministrazioni Pubbliche.
Per il suo rilascio bisogna presentarsi all’Ufficio locale dell’Agenzia
delle Entrate con un documento di riconoscimento.
Per gli stranieri (se extracomunitari) occorrono passaporto, o permesso
di soggiorno, validi.
Per i neonati basta il certificato di nascita o la relativa
autocertificazione del genitore.
L’attribuzione del numero di codice fiscale può essere effettuata anche
dai Comuni (per i neonati, all’atto dell’iscrizione nei registri d’anagrafe)
e dai Consolati (per i cittadini residenti all’estero) se collegati al
sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria.
Proste-z tego,co piszesz znasz wloski,wiec nie ma problemu z uzywaniem internetu po wlosku