Domanda su tv polacca

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 126
poprzednia |
Qualche giorno fa mi è capitato di vedere sul canale TVN il film "Terminator 2" ed ho notato una cosa insolita.
Il film era doppiato, però vi era un solo doppiatore per tutti i personaggi.
In questo modo non vi era assolutamene differenza tra le voci dei vari personaggi ed il doppiatore traduceva i dialoghi con un tono sempre uguale.
Insomma, il film perdeva parte del suo fascino ...
TVN è un canale particolare o di solito da voi i film stranieri vengono doppiati sempre in questo modo?

dziekuije,
Piero
Lo so che ti sembrerà strana la mia risposta, ma se conoscessi il polacco e leggessi vari forum polacchi, vedresti che la maggior parte dei miei connazionali è d'accordo con me.;)

Allora, i nostri film non sono MAI doppiati (tranne i cartoni animati), quello che hai sentito era il LETTORE, ossia uno che legge il testo polacco (la traduzione) senza coprire completamente le voci originali degli attori. Dirai che è un modo stupido e orrendo, ma io ti dico che preferisco di gran lunga il nostro lettore ai film doppiati italiani (ovviamente la soluzione mogliore sono i sottotitoli e l'audio originale, come al cinema in Polonia, ma soltanto pochi canali danno la possibilità di scegliere tra queste due opzioni). Tu non puoi capirmi, così come non riescono a capirmi i miei amici italiani quando mi rifiuto di vedere i film non italiani insieme a loro. Mi ripetono che l'Italia ha una grande tradizione del doppiaggio, che i vostri doppiatori sono i migliori del mondo, che è un'arte... Ma per me rimane una cosa che rovina il film, che toglie all'attore la voce (cioé almeno il 30% della recitazione, la voce, l'intonazione, il tono sono cose importantissime), che fa sì che un milione di attori ha sempre le stesse voci (dato che i doppiatori sono sempre gli stessi), che impone a Eminem di parlare in italiano e cantare (rappare?;)) in inglese, che non permette di conoscere la pronuncia corretta delle lingue straniere (ecco perché gli italiani parlano inglese in modo... ehm... non vorrei offendere nessuno...;)) e le voci originale degli attori...

Potrei continuare così all'infinito, senza difendere il lettore, ma non mettendomi MAI da parte del doppiaggio. Sarà l'abitudine... ;)
In italia potendo scegliere su sky la lingua del film scelgo sempre la versione originale ma in POlonia mi è capitato di guardare film italiani in italiano con il lettore e pur essendo italiano faticavo a capire quello che gli attori dicevano proprio perchè il lettore copriva la loro voce. E quando i film erano in inglese la difficoltà aumentava ulteriormente. Quindi non credo che questa scelta (lettore anzichè doppiaggio) aiuti ad imparare una lingua mentre il fatto che al cinema i film siano in versione originale con i sottotitoli sicuramente si.
Comunque i doppiatori italiani sono bravissimi attori e talvolta rendono il film migliore rispetto alla voce originale (Kevin costner ad esempio in lingua originale fa schifo)
Dee, sono d'accordo, l'argomento che torna spesso nei nostri discorsi con i miei amici italiani - loro: come potete dare una voce sola ai vari personaggi, e' strano, terribile!; io: no, strani siete voi, non c'e' bisogno che vecchietta parla con la voce di settentenne e la ragazzina di 3 anni con la voce di topolino per me, mi irrita, terribili sono i vostri film :) secondo me e' solo questione d'abitudine, noi Dee non possiamo cresciute sui film cosi non possiamo accettare quel "fenomeno" italiano, Piero invece tremava guardando TVN
Baloo, il lettore non deve aiutare a imparare la lingua, perché effettivamente non riesci a sentire interi dialoghi. Ma "qualcosa" si sente, senti la voce originale, senti la pronuncia, l'intonazione... e dopo, parlando per esempio l'inglese, hai almeno un modello, sai come parlano quelli per cui l'inglese è la madrelingua. Gli italiani sono privati del tutto di questa possibilità (a parte Sky), per la maggior parte di loro l'unico referente è l'insegnante a scuola (che, ad esempio, spesso e volentieri non pronuncia l'acca e insegna agli studenti che è muta come nell'italiano...), italiano come loro.

Aga, anche secondo me è un discorso infinito, nel quale ognuna delle parti troverà sempre degli argomenti a favore di quello a cui è abituata.:) Io il "problema" l'ho risolto in un modo semplicissimo - in tv né al cinema non guardo i film stranieri, se li voglio vedere mi affitto il DVD.:)

PS. Baloo, con tutto il rispetto, preferisco di gran lunga Kevin Costner con la voce originale che fa cag*** (anche se sinceramente non sono d'accordo) a Kevin Costner che parla italiano con una voce "in prestito"...
Capisco il tuo punto di punto di vista anche se continuo ad avere qualche perplessità.
Una volta mi è capitato di vedere un film di Totò' doppiato in ceco: una tragedia ! Si perdevano tutte le sfumature ed anche i sottotitoli non servivano a granchè.
Però non tutti conoscono l'inglese alla perfezione, tanto più lo slang.
Spesso quando mi capita di vedere un film in lingua originale, a meno che l'attore non sia Lawrence Olivier o qualcun altro dalla dizione perfetta, finisce che perdo il 50% dei contenuti.
Anch'io però ho notato che le voci dei protagonisti erano ad un livello molto più basso delle voce del lettore e questo sicuramente non aiuta nell'apprendimento della lingua straniera ma, come per ogni cosa, è solo questione di abitudine

czesc,
Piero
Si ma i sottotitoli in italiano/polacco o nella lingua originale?

Io preferisco quelli nella lingua originale quando si tratta di inglese perchè sono in grado di leggerli e capirli mentre per il francese preferisco quelli in italiano. Per i film in polacco preferisco uscire ed andare a bere qualcosa :)
I sottotitoli nella lingua madre della popolazione di un dato paese (in Polonia in polacco, in Svezia in svedese, in Olanda in olandese ecc. ecc.), così sono comprensibili per tutti e allo stesso tempo si possono sentire le voci originali degli attori.:)
ho visto un episodio di don matteo.... a varsavia.... mi ha irritato tanto quel vocione maschile...ho detto una scarica incredibile di brutte parole e ho spento la tv... e sono andato a fare un giro in centro!!! :-) ( non SENTIVO assolutamente nulla della mia lingua).... che ne pensate del doppiaggio dei pornazzi??? :-D
ma! io i "pornazzi" li guardo solo con i sottotitoli per non perdere il senso di quello che viene detto e poter cogliere ed apprezzare la trama.

Di un porno l unica cosa che puoi dire è "sapevo come sarebbe finito prima ancora che iniziasse"

Perchè sempre e comunque si finisce a scrivere di "sesso"? e mai con un po' di curiosità e ironia ....

Ad esempio avresti potuto chiedere se le donne quando guardano un film porno notano tutti i difetti delle attrici (cellulite smagliature seno ed altro rifatto etc.) oppure se i ragazzi non si sentono "sminuiti" davanti a proporzioni e prestazioni così rilevanti?
Avresti avuto sicuramente un maggior successo .....
Personalmente non mi sento sminuito dalle smagliature delle attrici ne tantomeno dal loro seno rifatto :)
Dee, ha ragione. Esempio - conosco la voce originale di Dustin Hoffman e quella doppiata italiana non mi sta bene anzi disturba. Per non parlare dei cartoni animati ...
A proposito ! Lo sapete qual'e il film piu comico del mondo ??? Hard porno in ceco (almeno per noi polacchi)
E' vero, che sono in ritardo, ma anch'io voglio dire la mia :)

Questo argomento è un punto molto sensibile, quando ne parlo con il mio ragazzo, si finisce sempre a litigare:) lui - il fan del doppiaggio, io - del lettore.

Giusto ieri ha detto: vedi, in Italia Ben Affleck ha sempre la stessa voce.
Ho risposto: Si, ma la stessa voce hanno anche 5 attrici diverse sotto i 20 anni (la voce di Lucy del 7 cielo). Ce n'è una sola di doppiatrice per le ragazze? Che noia! Poi la voce fa pure ca**** Non so se guardate Paso Adelante, Lola ha una voce da "ciota" , e invece in originale no. Quindi non è vero che i doppiatori hanno più o meno una voce simile all'attore.

Poi come già avete detto prima, è vero, così non si riesce ad imparare una lingua, ma certe cose entrano nel subconscio! Io da piccola dopo che mi sono martellata per anni di telenovele argentine, messicane, non avevo nessuna difficoltà quando ho cominciato a studiare lo spagnolo, anzi qualche cosa la sapevo già, perché comunque sia alcune cose si sentono benissimo.
E poi per me è anche questione di naturalezza (?) - come fa a piacermi Whoopy Goldberg che con la faccia storta dice: Gesù/Dio!! mentre in originale è un espressione molto caratteristica: Jesus! con la prima sillaba pronunciata più a lungo del solito. Non so se mi spiego.
Un'altra cosa tipo le risate, o i pianti, scusate, ma sono finti.

E poi si vede sempre che stanno recitando, che non sono dei dialoghi naturali.
Ok basta, sennò verrò linciata :)
Purtroppo i doppiatori come anche traduttori sono un solo clan in Italia e si spartiscono il lavoro tra di loro. E questi sono i risultati: sempre le stesse persone fare la voce di diversi personaggi. La stessa cosa vale per le traduzioni che sono fatte male dalle persone che non sentono l'atmosfera giusta del film. Esempio piu clamoroso e SHREK. La traduzione polacca e stata affidata ad un giovane che si e sbizzarrito a tradurre usando molte parole del slang giovanile. Cosi e venuta una versione fresca ed accattivante non solo ai bambini ma anche (o sopratutto) ai grandi. La versione italiana e divertente ma non come quella polacca. E poi il doppiaggio polacco in SHREK e davvero perfetto. Infatti e diventato film culto. Italiano Ciuchino dovrebbe nascondersi davanti al geniale Osiol di Jerzy Stuhr. Infatti la versione polacca di questo cartone animato ha vinto al MIDEM festival come miglior doppiaggio e traduzione del mondo. E non parliamo pio dei altri film ... Non sono d'accordo che italiani sono i migliori. Non piu ...
Lo so, e' una questione dove non saremo MAI d'accordo...;-) Doppiatori come il mitico Ferruccio Amendola/Sylvester Stallone o anche Giancarlo Giannini/Al Pacino resteranno SEMPRE nel mio cuore, ed hanno contribuito enormemente alla popolarita' di questi attori in Italia. Cmq razionalmente devo dare ragione a Dee: i sottotitoli sarebbero la soluzione migliore. Una curiosità, il lettore polacco e' sempre lo stesso? A me la voce sembra non cambiare mai...
Ce n'è qualcuno, ma mi sa che uno fa la maggior parte dei film.
A proposito di TV polacca: Piero parlava di TVN... come si fa a guardare via sat qui in Italia Polsat e TVN? Io ho la parabola puntata su Hotbird 13.0°E e Astra 13.0°E, quindi potenzialmente prendo tutti i canali polacchi. Ma posso vedere soltanto quelli non criptati(http://www.lyngsat.com/freetv/Poland.html), che non sono proprio il massimo della vita, a parte TVPolonia e TVPKultura.
non dimentichiamoci il mitico alberto sordi... non solo come attore...ma anche come simpaticissima voce di "stanlio e ollio"... immagino che la metà delle risate che tutt ora questi film riescono a strapparci sia anche merito del grande Alberto, oltre che delle scene del film... sarei curioso di vedere stanlio e ollio in polacco...con la solita noiosa voce che legge...
bravo, hai tirato fuori uno dei migliori esempi di doppiaggio italiano. sordi era perfetto ma non sono d'accordo per doppiaggi moderni. Penso che conosci la versione italiana di "Nanny Fran" dove lei e una di Frosinone e parla con accento. In versione polacca senti benissimo la voce rauca di Fran Dreschler che e inimitabile. Un po fuori tema ma mi piacerebbe di mettere al confronto la versione polacca "Kasia i Tomek" - molto buona con quella italiana "Fabio e Michelle" oppure quella con Elisabetta Canalis (il titolo in italiano era diverso, non mi ricordo) - mediocre. Questa volta i polacchi hanno fatto meglio ...
se ti riferisci alla sit com si intitola "love bugs"... però sempre a proposito del genere... abbiamo "camera-cafè" che è divertente ed esilarante...piu che le storie i personaggi... Luca e Paolo in particolare....
si, ma anche la versione polacca di camera caffe e niente male. non saprei quale scegliere ..
> come si fa a guardare via sat qui in Italia Polsat e TVN

Ti assicuro che è un mistero anche per me.
L'ho scoperto solo per caso !
Avevo un vecchio ricevitore satellitare si Stream e l'ho collegato.
Oltre a tutti i programmi Sky, che però non posso vedere perchè non sono abbonato, ricevo una cinquantina di canali non criptati, il 90% dei quali trasmette in arabo.
Poi ho preso un ricevitore analogico che mi hanno prestato; ricevo in tutto tre canali: 1 francese, 1 ungherese ed appunto TVN.
Di più non so dirti. Si vede che era destino :-D
ciao
Alcuni canali in chiaro si vedono per i criptati tutto buio per ora.
Quelli visibili via sat sono: Tv Polonia - TvP Kultura - Zdrowie i Uroda - TV Puls - EDUSAT - TV BIZNES - 4fun.TV. Le frequenze le trovate su http://www.lyngsat.com/hotbird.html
PODROZE - Polsat2 - VIVA Polska - ITV - Tele5 - Tvn Gra - Mango24
sai che qunado sono stata in italia mi sembraba strano che in italia tutto viene doppiato!!! ridevo senza fine !!!!
cara dee...... lo sai che sono sempre daccordo con te.. ;.))))

ma stavolta no !

diciamo innanzitutto che chi decide di guardare un film non lo fa per migliorare la lingua od imparare una lingua straniera....

ergo la cosa fondamentale e' capire la recitazione....

sinceramente ascoltare delle voci in sotto-fondo incomprensibili ed un lettore che mi sembra il maggiordomo della famiglia addams.... e' davvero ridicolo...
.. mi faceva diventare na bestia....

anche nelle scene d'amore faceva "si.gioia.anche.ti amo..stop...ahhh...che bello..stop"

e' ovvio che chi conosce perfettamente l'inglese preferisce il film in lingua originale...e ritiene buffi i doppiaggi....

ma non mi dire che l'ideale e' ascoltare il film in lingua originale e Lerch che continua a rovinare l'atmosfera di un film....

ti assicuro che per gli italiani il doppiaggio non esiste psicologicamente......
la voce di stallone e' quella di amendola... non viene recepita come voce doppiata.... e le voci dei doppiatori sono cosi belle e cosi' espressive che sono senz'altro migliori dell'originale....

;-)
Enzo assolutamente non sono dacordo con te perche e` provato che mentre ascolti qualcosa anche se non ti rendi conto di ascoltarlo la tua mente lo memorizza e in questa maniera lo riesi a ripetere oppure quando senti la parola suono ti sembra essere conosciuto:)

un abbraccio caloroso a dee:)

saluti a tutti:)
ok clivea....rnrnpero' se guardo un film ho solo 2 esigenze..rnrn1 capire i dialoghi...rn2 emozionarmi con i dialoghi e la recitazione...rnrnper cui se un ipotetico al pacino si incazza col picciotto e gli dice "haiii traditooo la famigghiaaaa " io lo voglio sentire cosi'.... da mafioso siciliano...rnrnnon lo voglio sentire tipo carlo d'inghilterra ... you have "tradito" the family...rne neanche voglio sentirlo da una specie di maggiordomo che con la stessa voce mi di minaccia di morte il picciotto....e con la stessa voce mi recita bamby....o na scopata....rnrnnon so se ho espresso chiaramente il concetto....rnrnil cinema non e' altro che una forma avanzata di teatro.... dove l'espressione e' fondamentale...non lo si puo' ridurre ai sottotitoli o letture inespressive.(che coprono il parlato)...
Ciao!
Questo è un argomento "scottante"...;) Quando vivevo a Cracovia, nei primi tempi guardando la Tv rimanevo ogni volta scioccato nel sentire quell'unica voce maschile tradurre in polacco ciò che si sentiva in sottofondo in lingua originale...:)
Ora, sono d'accordo con la maggior parte di voi: un film, per vederlo nel modo migliore, andrebbe visto in lingua originale e -se non non si conosce questa lingua- supportati dai sottotitoli nella propria. Assolutamente: gli attori devono essere ascoltati con le loro interpretazioni originali, anche se queste magari non sono di grande livello. E' vero che l'uso massiccio del doppiaggio nella Tv italiana è piuttosto unico in ambito europeo. Molti doppiatori italiani sono senza dubbio assai capaci nell'interpretare le voci dei personaggi di una pellicola straniera -tuttavia purtroppo questa caratteristica ha provocato dei danni, non permettendo all'ascoltatore di maturare, abituandosi nel lungo periodo e di generazione in generazione, una buona comprensione della lingua originale (spesso l'inglese americano -idioma, diciamocelo, orrendo :)) e non favorendo in tal modo la conoscenza dell'inglese. Fatto che invece avviene con naturalezza in gran parte d'Europa, in modo capillare al Nord, ma anche in altri Paesi. In ogni caso, al di là di ciò, la tragione primaria che fa della visione in lingua originale l'opzione migliore è senza dubbio di natura artistica, estetica. Non è possibile godere e valutare un'opera se questa è compromessa da voci posticcie, per quanto valide esse siano. L'opera ne risulta snaturata, e la prestazione dell'attore sminuita, mutilata.
Detto ciò, trovo che la "via" polacca non sia particolarmente corretta o molto migliore di quella italiana. E'vero che si possono sentire in sottofondo le interpretazioni originali, riuscendo quindi farsene un'idea sommaria. Ma è vero anche che l'utilizzo di una sola voce per tutti i personaggi, oltre a coprire in gran parte ciò che si potrebbe sentire dell'originale, causa un appiattimento sconcertante dell'enfasi, delle peculiarità di ogni singolo personaggio, creando una visione e un ascolto troppo disturbati, troppo confusi. Io credo che -se in Italia la numerosissima categoria dei doppiatori e l'abitudine dei telespettatori non permetterà di evolvere verso la visione sottotitolata, a meno che come già ricordato non si possegga la tv via satellite- in Polonia ritengo si possa gradualmente passare alla trasmissione dei film come avviene nel resto d'Europa -in originale e coi sottotitoli polacchi. Sarebbe la strada più ragionevole e non così radicale come potrebbe verificarsi in Italia.
Saluti a tutti,
mirko
Ciao Enzo.
Comprendo le tue ragioni,e dho esposto al riguardo le mie nell'intervento qui sopra. Solo una puntualizzazione, senza finalità polemiche, ci manchrebbe. La frase, "il cinema non è altro che una forma avanzata di teatro" -è francamente inaccettabile. Non è assolutamente così, trattandosi di due forme di espressione che si fondano su basi completamente differenti. Ma questo è un altro discorso, me ne rendo conto -e abbisognerebbe di una discussione assai approfondita. Non posso ora cimentarmi in questa impresa, ma mi piacerebbe tornare sull'argomento, che mi sta particolarmente a cuore -occupandomi io di teatro. Senza proporre scale di valori, su ciò che è meglio o ciò che è peggio tra teatro e cinema -sarebbe privo di senso alcuno. Cercherò di soffermarmi, a breve, sulla questione -ostica ma di grande interesse artistico. Per il momento, ti saluto.
mirko
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 126
poprzednia |

« 

Pomoc językowa - tłumaczenia

 »

Solo italiano