Sono parzialmente d'accordo. Io ho moglie polacca, e ho visto e vissuto delle grandi divergenze culturali, di grande entita'. Ma un punto sostanziale e' l'amore. Anzi, l'Amore, con la A maiuscola. Perche' e' questo che fa la differenza. E l'unione della coppia e la forza del matrimonio sta proprio in questo sentimento, e nel valore della famiglia.
Amore, secondo me, non e' la passione iniziale, dato comune in ogni relazione. Amore vero e' soprattutto la forza della coppia nel dare priorita' alla famiglia e al convivente, e amore e' sapere continuare la relazione dopo che la passione iniziale e' raffreddata e restano una marea di problematiche, preoccupazioni, contrasti destabilizzanti (perche' questa e' la vera conseguenza che ci spetta): questo significa che amore tra un italiano e una polacca e' superare uniti tutte le grandi difficolta' conseguenti la decisione di vivere insieme: uno dei due deve lasciare il suo paese e adeguarsi (con difficolta' pesantissime) a quello dell'altro/a, deve accettarne e superare regole e usanze e modi di pensare, deve combattere difficolta' economiche, sociali, di famiglia. Il vero amore e' quello che tiene unite queste coppie.
Per chi si sta per unire con uno straniero, prendendo decisione di vita, vi garantisco che vedrete sorci verdi e piangerete lacrime di sangue, proprio per contrasti di origine e culturali.
Se la moglie e' "dei paesi tuoi", teoricamente, data un'assenza di differenza culturale e di origini, tutto dovrebbe essere piu' semplice, e le coppie piu' stabili. Ma io vi dico la mia opinione: in questi casi non si soffrono i dislivelli culturali che destabilizzano la coppia, ma possono subentrare effetti ancor piu' gravi di "abitudine" o "mancanza di stimoli forti" per l'unita' della coppia. Esempio: coppie che si conoscevano sin da bambini dello stesso quartiere e stesso dialetto che divorziano presto. Perche'?! Perche' magari la vita di coppia non e' cosi' stimolante ed avventurosa come in un amore con una straniera dove tutto e' da combattere e tutto e' un'avventura che da' maggior valore alla relazione..
La verita' e' che una regola non c'e', e che ogni coppia e' un mondo specifico e unico. La coppia di stranieri che arrivano insieme alla vecchiaia mano nella mano, la coppia di compaesani che divorzia dopo un mese, e viceversa.
Poi non so cosa dicono le statistiche (qualcuno ha qualche sito?!), se si distruggono piu' le coppie di connazionali o le coppie miste.