MOGLI E BUOI DEI PAESI TUOI

Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 93
poprzednia |
cosa ne pensate?
Secondo voi le persone con diverse mentalità hanno più difficoltà degli altri nei rapporti amorosi? Perchè in una relazione ciascuno porta con sé una famiglia, una tradizione, una cultura, un modo di sentire e di pensare, una appartenenza a cui non può rinunciare e che l'innamoramento nasconde ma quando ci sono probelmi e conflitti possono riemergere con violenza.
Ma certo. Senza l'ombra del dubbio.
io (purtoppo) penso che sta semplice frase e nello stesso tempo molto vera...
diverse in che senso ? i musulmani d'accordo hanno la cultrura tanto,tantissimo diversa da quella europea...ma non sola la cultura....loro modo di vivere ,ect.Gli italiani secondo me hanno la cultura che assomiglia la nostra ma prima di tutto anche loro sono cattolici(conta anche questo).Non voglio mettermi in discussione per motivi di religione (xche ognuno di noi ha la possibilità di scegliere...) Scrivo queste 2 righe dalla mia esperienza.Si , d'accordo le feste sono tanto diverse dalle nostre e qui non ci sono paragoni NATALE E PASQUA sono più ....famigliari ,più calorosi e pieni d'affetto in POLONIA....La vita di tutti giorni non credo che è tanto diversa dalla nostra...Poi le violenze e maltrattamenti secondo me esistono anche,sicuramente in Polonia ma forse si parla poco...Conta con chi stai ,con quale persona ma prima di legarsi bisogna pensare bene..lo so che non è facile ma a volte bisogna rischiare ...esiste un proverbio "la vita non è solo le rose e i fiori " ma nella mia realtà le rose e i fiori ci sono...forse sono stata fortunata non lo so ...secondo me bisogna essere sodisfatti di piccole cose xche queste fanno diventare la nostra vita più armoniosa ....DUNQUE mogli e buoi dei paesi tuoi....io personalmente non sono d'accordo anzi si puo imparare qualcosa di più da entrambe parti... (scusate mio italiano ma spero che si capisce qualcosina)
Sono parzialmente d'accordo. Io ho moglie polacca, e ho visto e vissuto delle grandi divergenze culturali, di grande entita'. Ma un punto sostanziale e' l'amore. Anzi, l'Amore, con la A maiuscola. Perche' e' questo che fa la differenza. E l'unione della coppia e la forza del matrimonio sta proprio in questo sentimento, e nel valore della famiglia.

Amore, secondo me, non e' la passione iniziale, dato comune in ogni relazione. Amore vero e' soprattutto la forza della coppia nel dare priorita' alla famiglia e al convivente, e amore e' sapere continuare la relazione dopo che la passione iniziale e' raffreddata e restano una marea di problematiche, preoccupazioni, contrasti destabilizzanti (perche' questa e' la vera conseguenza che ci spetta): questo significa che amore tra un italiano e una polacca e' superare uniti tutte le grandi difficolta' conseguenti la decisione di vivere insieme: uno dei due deve lasciare il suo paese e adeguarsi (con difficolta' pesantissime) a quello dell'altro/a, deve accettarne e superare regole e usanze e modi di pensare, deve combattere difficolta' economiche, sociali, di famiglia. Il vero amore e' quello che tiene unite queste coppie.

Per chi si sta per unire con uno straniero, prendendo decisione di vita, vi garantisco che vedrete sorci verdi e piangerete lacrime di sangue, proprio per contrasti di origine e culturali.

Se la moglie e' "dei paesi tuoi", teoricamente, data un'assenza di differenza culturale e di origini, tutto dovrebbe essere piu' semplice, e le coppie piu' stabili. Ma io vi dico la mia opinione: in questi casi non si soffrono i dislivelli culturali che destabilizzano la coppia, ma possono subentrare effetti ancor piu' gravi di "abitudine" o "mancanza di stimoli forti" per l'unita' della coppia. Esempio: coppie che si conoscevano sin da bambini dello stesso quartiere e stesso dialetto che divorziano presto. Perche'?! Perche' magari la vita di coppia non e' cosi' stimolante ed avventurosa come in un amore con una straniera dove tutto e' da combattere e tutto e' un'avventura che da' maggior valore alla relazione..

La verita' e' che una regola non c'e', e che ogni coppia e' un mondo specifico e unico. La coppia di stranieri che arrivano insieme alla vecchiaia mano nella mano, la coppia di compaesani che divorzia dopo un mese, e viceversa.

Poi non so cosa dicono le statistiche (qualcuno ha qualche sito?!), se si distruggono piu' le coppie di connazionali o le coppie miste.
La risposta a questa domanda dipende spesso dalle esperienze personali: chi sta vivendo belle e solide storie risponde che non è vero, chi invece ha preso delle "scottate" dice che è verissimo... Sono d'accordo con Eugenio che quando ci si ama davvero non ci sono barriere che tengano, la propria "metà della mela" non è scritto da nessuna parte che debba essere per forza del nostro stesso Paese. Io poi non sono così convinto che ci siano queste enormi differenze culturali tra Polonia e Italia, penso siano molto, ma molto maggiori tra Europei ed Americani, o mondo arabo o cinesi, ecc.
Anzi, il motivo per cui voglio così bene alla Polonia è perchè sento molta affinità nei valori "positivi". Forse visto dal lato polacco l'aspetto più distante è l'essere più "possessivi" da parte degli Italiani...
Io conosco coppie miste felicissime e coppie "del paese" scoppiate dopo pochissimo tempo...: è davvero impossibile generalizzare, a mio parere.
condivido pienamente.

Io personalmente vedo tante differenze in generale ma non le vedo fra me e il mio ragazzo. Sono felice e non mi interessa se il mio ragazzo è straniero o meno. Tante differenze culturali ci sono di sicuro se una donna europea si mette con un arabo. Queste relazioni non funzionano quasi mai. Conosco tantissimi casi e neanche uno a lieto fine.

Ogni storia è paricolare. Molto dipende dalla teste delle persone. Quante coppie si sposano perchè sono affezionate? visto che stavano assieme per dei anni e magari si vedevano una o 2 volte alla settimana(appunto grazie a questo è andata avanti) poi si sposano e una volta messi assieme capiscono che non funzionera' mai.
per me stare con una ragazza "straniera" certe volte mi meraviglia di quanto sia bello e impensabile solo fino a 7-8 anni fa!
Mai avrei pensato di avere come ragazza una Polacca:)
Ogni tanto mi sento come un "Re"...infatti solo loro facevano questi "mix" :Pp
scusami Mascalzone, ma non riesco a capire bene il tuo post, sopratutto due cose non mi sono chiare:
1. perchè non avresti mai pensato di metterti con una Polacca? (per forti legami famigliari e tanto patriotismo o c'è qualcosa che non di diverso?)

2. che significa per te il concetto del "re"? (è perchè lei è diventata la tua regina o perchè si è trasformata in regina essendo Cenerentola in precedenza?)

Rispondimi se ti va grazie!
k.
E si, si. Adesso occorre parlare coi italiani, Un'argomento non importa. Facciamo del tutto per non permetterli ai gesti di disperazione.:)
1)non avrei mai immaginato una relazione con una "straniera" non per chissà quali differenze ma solamente perchè non ci pensavo;)
A 20 anni, dopo la scuola, sapevo dove era Russia, Polonia, Germania, Inghilterra ma mai avrei immaginato che la mia ragazza fosse una polacca e io ogni tre per due in Polonia;)
2)non male come idea:)Re e Regina hehe.Volevo comunque dire che nei tempi passati solamente i Re,principi,etc etc si univano con personalità estere.Il resto della popolazione nasceva,procreava e morira nel loro piccolo.
Qualche nota che penso possa servire a tutti i forumisti polacchi per migliorare l'italiano:

"Adesso occorre parlare coi italiani": l'articolo corretto davanti alla parola italiani è GLI per cui è più corretto dire ...parlare con gli italiani. Esiste anche la preposizione articolata COGLI ma è ormai in disuso, suona molto "antica"...

"Un'argomento": l'apostrofo serve ad eliminare una vocale ma in questo caso, essendo la parola argomento maschile, non va messo. E' corretto scrivere UN ARGOMENTO. Mentre diventa "un'amica" anzichè "una amica" perchè si elide la "a"

"Facciamo del tutto": è corretto dire FACCIAMO DI TUTTO;

"per non permetterli ai gesti": meglio dire "per non condurli (o portarli) a gesti di disperazione"
Mogli e buoi dei paesi tuoi... frase di gente senza nessuna apertura mentale, chissa a quando risale questa frase... poi tramandata ai giorni oggi.

Credo che dovrebbe essere cancellata dall' uso comune... evviva l' europa unita... ovvero speriamo che lo sia sempre di piu !
Anzi!!!!! Dovrebbe esse vietato prendere la moglie "dal suo paese"!!!!
Prendi una negra con le tette da dieci chili ogniuno o sei un homofobo!!!DDDDDDD
Ragazzi... Perchè banalizzare o infangare un post che ha un argomento serio e interessante, come questo?!! Ma dai..
se le tette son 10kg l'una...non posso immaginare il resto!!!!
la gente non sarà mai troppo aperta finche definirà una donna di colore "negra con le tette di 10 kg una..."

sono rimasta davvero senza parole...
ma ci sono anche bianche con tette grandissime...forse non 10kg...anche perchè mi sembrano troppi 10 kg!
senza dubbio ci saranno anche le cadaveriche bianche-tettone

era il modo che mi ha dato fastidio, tutto qui...
Katerina, non mi hai capito(non volevi capirmi).
La mia era soltanto opinione secondo la quale dire che non si puo avere delle prefferenze riguardo i partner sotto aspetto di razza e' soltanto un political correctness sensa alcun senso. Certo che non tutte le negre sono grasse, mo ho un diritto dire che piuttosto una donna con segni di tribú sulla facia e la clitoride circoncisa, preferisco una polacca fatta come piace a me.:)
Si hai diritto di avere delle preferenze cosi come un'altro uomo biancho ha diritto di mettersi con una "negra con le tette grandissime" come la definisci tu se a lui piace una donna cosi e punto!!! Apertura mentale significa accettare le scelte altrui che sono diverse dei nostri senza giudicarle ma purtroppo non tutti sono all'altezza di questo compito...
>>>>e scelte altrui che sono diverse dei nostri senza giudicarle ma purtroppo non tutti sono all'altezza di questo compito...
...le menti...
...oppure un seno alla Beyoncé...
A proposito, vogliamo sfottere l'uomo tipo polacco anzichè le negre?
Meglio non cominciare, l'elenco è lungo!
Secondo me le differenze culturali sono determinanti per la relazione, ma se la coppia è intelligente, aperta all'altro e alla diversità, accettandola in quanto diversità, senza cercare di "convertire" il pensiero o modificare le abitudini, allora la coppia è forte e si può sviluppare una famiglia sana.
Lo scambio culturale non ci può essere invece se uno cerca di dominare l'altro con la propria visione culturale.
Infatti non esiste una cultura superiore, per cui lui o lei debba giudicare male il partner, la sua famiglia e tutta la sua razza!
Ok, Stef. Concordo.
me too:-)
ciao a tutti
le persone intelligenti sanno apprezzare le diversità e ne traggono beneficio. i conflitti che nascono nei rapporti amorosi possono anche essere ridimensionati dalle diversità... e spesso proprio per il fatto che si vedono le cose da due ottiche diverse, si riesce a vederle con maggiore obiettività... inoltre nel fututo le diversità culturali sono destinate ad appianarsi... questo proverbio è nato quando ancora non si conosceva il significato di 'globalizzazione' .p
Temat przeniesiony do archwium.
1-30 z 93
poprzednia |

« 

Pomoc językowa - tłumaczenia