RICETTA TRADIZIONALE PER LO STRUDEL TRENTINO
Ingredienti:
250 gr farina bianca 00
100 gr zucchero
1 uovo
1 cucchiaio olio extravergine del Garda (in ogni caso olio "delicato" banch ci 6? anche il toscano puo funzionare ;))
1/2 bicchiere di latte
2 Kg mele renette ( io preferisco le mitiche Golden delicious della Val di Non)
50 gr uva sultanina
50 gr di pinoli
cannella e zucchero a velo, l limone
Preparazione:
La sera prima si dovrebbe:
- sbucciare ed affettare le mele sottili e farle riposare tutta la notte in una terrina dopo averle mescolate con dello zucchero....faranno un liquido dolce e di colore marroncino, ottimo per spenellare la pasta prima e durante le cottura;)
- allo stesso tempo lasciare una notte a riposare l'uvetta in acqua in una terrina (io ci metto anche un bel bicchierino di grappa...prende un saporino...;)).
la Pasta: premesso che più riesci a farla sottile e meglio è ... pensa che le nostre nonne trentine la tiravano con le nocche delle dita, dicevo..devi cercare di farla quasi traslucida, quindi tavolo largo, buon mattarello, tanto "olio di gomito" e pazienza quel che basta e ...buon lavoro.
allora..., preparata la pasta la stendi su un cannpovaccio da cucina bello grande...ti serve per arrotolare bene il tutto;)
la spennelli con rosso d'uovo e il liquido delle mele
poi ci metti il mix di mele, pinoli, uvetta e... perchè no..anche degli amaretti sbriciolati...
lascia stare le marmellate che mettono i tedeschi o i pasticceri..sono fatte per nascondere la qualità delle mele e rendere solo piu zuccherino il tutto...comunque non fanno parte della tradizione.
componi il mix con le mani a formare un cilindro vicino al bordo della pasta
spolvera il tutto con molta cannella e della buccia di limone gratuggiata al momento.
Arrotola il tutto con molta attenzione: la pasta, gia di per se fragile col peso si potrebbe rompere..quindi avrai lasciato da parte un pochino di pasta ...giusto un 10x10 per chiudere i buchini quando avrai adagiato il salame sulla teglia imburata e infarinata.
Chiudi bene le estremità...io ne vado pazzo per queste che chiamiamo i "culetti"..eheheheh tuffati nel latte..sono una goduria!!!!
Metti tutto in forno ben caldo a circa 180°C e fai andare.....
ognitanto spennella con il liquido delle mele se ti è rimasto e con del latte ( lo hai preparato mescolando latte e zucchero o mile in una tazza).
Quando lo sforni qualcuno lo spolvera con lo zucchero a velo.. IO NO!!! in trentino non lo si fa... non scordiamoci che questa era in origine una ricetta povera... eppoi è già doce cosi con il suo aspetto brunito per via del latte che si sarà caramellato sopra.
Servire caldo o freddo.. con un fantastico herbata o con della grappina ;)
OH; ATTENZIONE: questa è la MIA ricetta che non pretendo sia perfetta..ma è da provare...a cedere come viene divorato lo strudel dai miei amici...direi che non è male :):).
per iniziare ti consiglio comunque anche la ricetta ripostata sulla BIBBIA della cucina: il cucchiaio d'argento
http://www.cucchiaio.it/cucina/cucchiaio/ricette/ricette.cfm
DEE iscriviti se non lo hai gia fatto;)
oppure di spulciare nel sacro archivio de "la cucina italiana":
http://www.cucinait.com/cucinait/Home/Home.asp
bene..non mi resta che aspettare di sapere come ti è venuto:)
Ciao alla prossima e se ti piace la cucina trentina..io sono qui!!!