Scambi Culinari

Temat przeniesiony do archwium.
31-60 z 163
Anche la prima volta lo hai fatto con il "rospo"? ;-P
Non abbatterti Dee non è il caso....;-)
Se mai ci incontreremo lo proviamo a fare insieme...e vediamo cosa non va!
dcara dee....
strana 'sta tua maledizione col marscarpone....
usi sbattitori elettrici?
che marscarpone usi, marca intendo...
ciao
prova a farlo un'altra volta con tutti ingredienti freschissimi e - un'altra cosa molto importante - della stessa temperatura e con recipienti di temperatra ambiente! Puo darsi che succede come con la maionese che ODIA differenze di temperatura..
il tempo di trovarla e la posto :)
fabry
Non so se ho capito bene, aggiungi le uovo al mascarpone? Io aggiungo il mascarpone ai tuorli mescolati con lo zucchero a cucchiaiate dalla confezione, se,pre le quantità piccole e poi mescolo, poi di nuova un a cucchiaiata e poi mescolo e così via. E poi in fondo i bianchi.
Se fai lo stesso allora chissà, forse come dici tu, sarà una maledizione..
Ohooo una buona grappa non stona mai ne con la cucina italiana ne con quella polacca.
:-)
Dee, forse c'entrano le fasi di luna..Eh, dura la vita da strega :)
Bhè non ce nessun dubbio, se dici che il mascarpone ti impazzisce togliendolo dalla scatola senza far niente....O hai un caldo boia in casa o il mascarpone non è fresco!
a me piacciono le barbabietole fatte alla polacca. E non mi dire che "buraczki w occie" sono dolci. Mi piace anche "marchewka duszona" e piselli alla francese dove si aggiunge sempre lo zucchero (con tanto pepe e sale) anche se non si sente dopo
Sorry ma per me lo sono....
anche "w occie"
Ok, vi spiego passo dopo passo, fino all'effetto della "maledizione";)

1. Compro il mascarpone (es. Invernizzi)
2. mi metto a sbattere i tuorli con lo zucchero
3. intanto il rospo tira fuori dalla scatola il mascarpone
4. lo mette nel recipiente
5. prende un cucchiaio di legno
6. inizia a girarlo attentamente
7. poi strilla disperato: "NOOOOOOOOOOOO!! L'HA FATTO DI NUOVO!!!!!"

:-)
Non ho mai il caldo boia in casa.:) Sarà il mascarpone...
Fabus, hai ragione ma il fatto è che mi sembra che polacchi davvero sanno preparare meglio i crauti e la verza. La stessa cosa succede con le patate: oltre ad essere piu buone (quelle polacche) noi conosciamo piu ricette.

Strudel ? Ho provato diverse ricette. Per me la migliore e quella di Artusi. E non mi dite che non sapete chi è Artusi ...
:)))
Dee, questa volta prova al contrario. Lui sbatte le uova e tu prepari il mascarpone. Mi sa che lui emana dei fluidi negativi ... anche mascarpone ha un anima ..
Forse l'anima del mascarpone è dannata?;) La prossima volta chiamo un esorcista... :D
Prova a non aggiungerlo tutto ai tuorli, ma piano piano a cucchiaiate e poi mescola dal basso al alto e poi aggiungi di nuovo e mescola. Io non tolgo neppure il mascarpane dalla scatola. Non è che sono una genia ma è una ricetta della madre (una grande cuoca) del mio ragazzo e stranamente, anche se io spesso non sono capace a lessare le patate a punto giusto, il tiramisu' mi viene sempre bene:) Prova e poi fa' sapere!
beach man volevi le similitudini ? Eccoti - lo sai le origini di classicissimo dolce napoletano BABA ?
Kappala, se non lo tiro fuori dalla scatola, come faccio a girarlo prima di aggiungere le uova?...
Dee...ma come puoi girare il mascarpone da solo?Il mascarpone lo aggiungi ai tuorli e zucchero quando quest'ultimi sono ben mixati.
Il fatto che t'impazzisce...(ma scusa la mia cocciutaggine non capisco ancora cosa intendi per impazzire) in questo modo vuol dire che subisce uno sbalzo di temperatura o non è davvero fresco....non puo esserci altre spiegazioni.
Anche se da come hai descritto chi impazzisce è il "rospo" e non il mascarpone....;-P
ma perche'. bisogna girarlo? Io non lo giro mai e viene buonissimo lo stesso:)
Versione Light del tiramisu.

TIRAMISÙ alla RICOTTA

INGREDIENTI (per quattro persone): 500 g di ricotta, 125 cc di Gala Caffè, 250 cc di caffè, 50 cc di whisky, 4 pacchetti di pavesini al caffè, 3 uova, 25 g di fruttosio, 20 g di cacao dolce.

PREPARAZIONE: In una ciotola preparate l'impasto con 125 cc di Gala Caffè, la ricotta e il fruttosio, mescolando bene per eliminare ogni grumo. In un'altra ciotola montate a neve il bianco delle uova; unite il contenuto delle due ciotole, mescolando per rendere uniforme il tutto.

In un altro recipiente versate i 50 cc di whisky e 250 cc di caffè: il recipiente servirà per intingervi i biscotti.

Nella pirofila che conterrà il dolce, alternate uno strato di impasto con uno di pavesini intinti nella miscela dei due liquori. Cospargete lo strato superiore del tiramisù con cacao dolce, mettete in frigo per almeno tre ore e poi servite.
“Mamma” è ‘a primma parulella
ca riuscimmo a pronunzià.
Ma ‘a siconna è assai chiù bella;
Papà, babbo? No: babà.
‘O BABA' NASCE POLACCO,
nuje l’avimme migliorate.
Sì, ce piaceno ‘nu sacco
chisti dolce lievitate
inzuppate dint’o rrumme,
fatte a form’e fungetiello.

I che gusto, e che prufumme!

Né babà, quanto si’ bello!
Beach, hai mai avuto la diarrea? Hai mai visto il "prodotto finale"? Il mascarpone diventa così! :D

In tutte le ricette che ho trovato (e me l'hanno detto anche alcune persone che il tiramisù lo sanno fare) c'è scritto che il mascarpone va girato prima di aggiungerlo alle uova, fino ad ottenere la consistenza di una crema (se no possono apparire dei grumi). Quindi lo giro... :)
Ok, non lo girerò mai più! :) Poi vi faccio sapere... ;)
Ma il problema che il mascarpone quando lo compri E' GIA UNA CREMA,altrimenti non è mascarpone FRESCO!!!!
Il mascarpone non fa grumi...i grumi li fanno i tuorli con lo zucchero se non sono mixati bene.Il mascarpone va solo tolto dal frigo prima per fargli raggiungere la temperatura ambiente e poi aggiunto allo zucchero e tuorli...

Se poi ti vieni come il prodotto finale della mia eventuale diarrea...si salvi chi puo! ;-D
bravo ! E la nostra "baba wielkanocna" ma senza rhum, panna montata e canditi. E lo sai com'e finita a Napoli ?!
No quello no ma conoscendo i napoletani posso immaginarmelo..he he (scherzo).
Vai dimmi mi interessa la storia culinarnia...poi ho una domanda da farvi.
> 2. mi metto a sbattere i tuorli con lo zucchero

Per caso mentre sbattete i tuorli o mescolate il mascarpone cambiate il senso di rotazione?
Questa potrebbe essere una causa.
Fai caso anche a QUANDO lo prepari ...
Milli potrebbe avere ragione anche su un altro punto.
Molti grandi cuochi affermano che certe preparazioni vanno fatte solo con luna crescente o comunque lontano da altri tipi di fenomeni naturali che hanno cadenza ciclica ...
Prova a far fare tutto al rospo e vedi quello che succede.
RICETTA TRADIZIONALE PER LO STRUDEL TRENTINO
Ingredienti:
250 gr farina bianca 00
100 gr zucchero
1 uovo
1 cucchiaio olio extravergine del Garda (in ogni caso olio "delicato" banch ci 6? anche il toscano puo funzionare ;))
1/2 bicchiere di latte
2 Kg mele renette ( io preferisco le mitiche Golden delicious della Val di Non)
50 gr uva sultanina
50 gr di pinoli
cannella e zucchero a velo, l limone

Preparazione:
La sera prima si dovrebbe:
- sbucciare ed affettare le mele sottili e farle riposare tutta la notte in una terrina dopo averle mescolate con dello zucchero....faranno un liquido dolce e di colore marroncino, ottimo per spenellare la pasta prima e durante le cottura;)
- allo stesso tempo lasciare una notte a riposare l'uvetta in acqua in una terrina (io ci metto anche un bel bicchierino di grappa...prende un saporino...;)).

la Pasta: premesso che più riesci a farla sottile e meglio è ... pensa che le nostre nonne trentine la tiravano con le nocche delle dita, dicevo..devi cercare di farla quasi traslucida, quindi tavolo largo, buon mattarello, tanto "olio di gomito" e pazienza quel che basta e ...buon lavoro.

allora..., preparata la pasta la stendi su un cannpovaccio da cucina bello grande...ti serve per arrotolare bene il tutto;)

la spennelli con rosso d'uovo e il liquido delle mele

poi ci metti il mix di mele, pinoli, uvetta e... perchè no..anche degli amaretti sbriciolati...
lascia stare le marmellate che mettono i tedeschi o i pasticceri..sono fatte per nascondere la qualità delle mele e rendere solo piu zuccherino il tutto...comunque non fanno parte della tradizione.

componi il mix con le mani a formare un cilindro vicino al bordo della pasta
spolvera il tutto con molta cannella e della buccia di limone gratuggiata al momento.

Arrotola il tutto con molta attenzione: la pasta, gia di per se fragile col peso si potrebbe rompere..quindi avrai lasciato da parte un pochino di pasta ...giusto un 10x10 per chiudere i buchini quando avrai adagiato il salame sulla teglia imburata e infarinata.
Chiudi bene le estremità...io ne vado pazzo per queste che chiamiamo i "culetti"..eheheheh tuffati nel latte..sono una goduria!!!!

Metti tutto in forno ben caldo a circa 180°C e fai andare.....
ognitanto spennella con il liquido delle mele se ti è rimasto e con del latte ( lo hai preparato mescolando latte e zucchero o mile in una tazza).

Quando lo sforni qualcuno lo spolvera con lo zucchero a velo.. IO NO!!! in trentino non lo si fa... non scordiamoci che questa era in origine una ricetta povera... eppoi è già doce cosi con il suo aspetto brunito per via del latte che si sarà caramellato sopra.

Servire caldo o freddo.. con un fantastico herbata o con della grappina ;)

OH; ATTENZIONE: questa è la MIA ricetta che non pretendo sia perfetta..ma è da provare...a cedere come viene divorato lo strudel dai miei amici...direi che non è male :):).

per iniziare ti consiglio comunque anche la ricetta ripostata sulla BIBBIA della cucina: il cucchiaio d'argento

http://www.cucchiaio.it/cucina/cucchiaio/ricette/ricette.cfm

DEE iscriviti se non lo hai gia fatto;)

oppure di spulciare nel sacro archivio de "la cucina italiana":

http://www.cucinait.com/cucinait/Home/Home.asp

bene..non mi resta che aspettare di sapere come ti è venuto:)

Ciao alla prossima e se ti piace la cucina trentina..io sono qui!!!
Trovata http://www.baba.it/storia.htm
Temat przeniesiony do archwium.
31-60 z 163

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia