Scambi Culinari

Temat przeniesiony do archwium.
91-120 z 163
le ipotesi più accreditate sono due:
1) la radice della parola è la stessa di "capello".
I primi polacchi giunti in Italia incontrarono delle genti dai capelli molto lunghi, quindi Wloch è sinonimo di "capelloni"
2) gli stessi polacchi di prima incontrarono quelli che allora abitavano le zone lagunose della laguna veneta, quindi Wloch è sinonimo di "abitante della palude" (che però in polacco si dice BAGNO)

ciao
:))
Va bene ! allora scendo in campo con un mattarello (romagnolo non polacco - c'e la differenza) e un "makogon" (voglio vedere chi capisce di che cosa parlo ..)
aspetta di morire - prima la ricetta !
Mi piace di piu quella della Regina Bona.....
beach man, troverai la risposta in un topic separato;)
no, no, sbagliato
http://www.wloski.ang.pl/Skad_sie_wziela_nazwa_Wlochy_13803.html
di dove sei milly? e dove abiti in italia?
saluti da wroclaw.

chiamo dee come padrino nella tenzone ehehhe
makogon...mi arrendo..cosè? un attrezzo da cucina polacco?

vi invto tutti a postare ricette dai forza pigroni
un bacio
fabry
Se è quello che diceva milli...sorry ma non mi soddisfa...
Sto cercando l'email di Jan Franciszek Miodek...mi hanno gia detto in tanti che solo lui potrebbe darmi una spiegazione esauriente.

Dzieki
Gli ho chiesto soltanto quanto burro ci voleva!;-P
ciao dee
piaciuta la ricettina? se non è chiara chiamami
buon appetito

AH PER TUTTI!!!!

che ne dite di CARNE SALADA E FASOJ?
GNAM GNAM;)
Torniamo a noi, scusate se ho distratto l'attenzione.

Nessuno di voi ha mai mangiato il castagnaccio?!?
ce lo fai un post?
lo ammetto..mai preprato ..mangiato pochissime volte
pero adoro la torta di castagne
fabus, controlla la posta
Ingredienti per 4 persone (1 castagnaccio medio):
300 gr. di farina di castagne
Mezzo litro d’acqua
1 manciata di uva passa
1 manciata abbondante di pinoli
1 manciata di noci sgusciate
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine d’oliva
1 presa di sale marino

Per riconoscere una buona farina di castagne è sufficiente assaggiarne mezzo cucchiaino e sentirne il sapore dolce e quasi “fragrante”.
In una tazza abbondante di acqua calda, ponete l’uva passita in ammollo. In una zuppiera mettete i 300 gr di farina setacciandoli preventivamente. Aggiungete la presa di sale e piano piano, mescolando con una frusta, l’acqua fredda in modo che si crei un composto abbastanza liquido e senza grumi e lasciate riposare per mezz’ora.
Fate soffriggere per 1 minuto 3 cucchiai d’olio d’oliva insieme al rametto di rosmarino in modo da ottenere un olio leggermente aromatizzato che verserete sul fondo di una teglia piuttosto bassa con il ramerino stesso.
Aggiungete a questo punto tutti gli ingredienti avendo cura di “sparpagliarli” sul fondo della teglia. Versate dopo il tempo di riposo il composto di farina di castagne nella teglia, aggiungete altri 3 cucchiai d’olio cercando di cospargerne il dolce ed infornate per 30 o 40 minuti in forno a 220°.

Buon appetito
Passo ! Non mi piace niente che ha che fare con le castagne..
Beach man: barbabietole dolci e le castagne ?! Ma fatemi un favore ... passo, passo, passo !
Ricetta stampata, anche quella di Milli.:-)
Ma le castagne sono frutti e non verdure....
Non mi piaciono i piatti a base di castagne e altri "ingredienti" come si mangia in alcune parti d'Italia.
Le castagne le mangio sole o a modo di castagnaccio o frittelle di castagne con ricotta.
Se mai decidessi di aprire una gastronomia sappiate che siete invitati tutti quanti!!!
beh, di preciso. Castagna e un frutto ma anche piselli, fagioli. Barbabietola e carota sono un bulbo, e la patata un tubero. Prova a mangiare le patate che hanno preso ghiaccio (la brina) vedrai che sapore = le castagne... Forse un giorno cambiero opinione ma per adesso le castagne vanno fuori dalla mia cucina !
il castagnaccio devi mangiarlo in toscana. Io lo avevo mangiato in lombardia e mi sembrava buonissimo poi ho provato quello fatto in toscana ed è meraviglioso.

Credo che in italia non esistano piatti nazionali ma una serie di piatti regionali.

Io adoro il pesto e coltivo il basilico ma quando vado in liguria ha un altro sapore

Sarà il basilico, saranno i pinoli, sarà l'olio, sarà quel che sarà ma è più buono li!
Per non parlare del caffe. Io ho provato a spostare la mia macchina del caffe da una città all'altra portandomi dietro il caffe e quando l'ho fatto aveva un gusto diverso.
Ma certo!
Sono perfettamente d'accordo con te!
ATTENZIONE A TUTTI

SEGNALO www.barpolska.com

ISCRIVETEVI!!!!

fabry
Per scaldare le fredde sere invernali:

TAGLIERINI SUI FAGIOLI

Preparate l’impasto per i taglierini con 500gr di farina, un uovo, latte, sale.
Tirare la sfoglia sottile.
Tagliatela a striscie di circa un centimetro.
(i Tagliolini volendo li potete comperare alla pasta fresca)
Cuocere i 500 gr di fagioli in acqua, unendo alloro, salvia e due patate.
Una Volta cotti ne passere solo la metà. Lasciate nel passato i fagioli interi, aggiungete altra acqua e portare ad ebollizione con 1 cavolo verza fatto a pezzi.
Soffriggere con olio di oliva, pancetta, sedano, carote, prezzemolo, cipolla, salvia, aglio, basilico.
Unire ai fagioli e al cavolo, salate.
Fate cuocere con i taglierini e un po di salsa di pomodoro per 1 minuto.

:-)
beach man
ci mettiamo in affari?;)
ciao
beach man, le fagioli vanno in ammollo prima o no ?! Ricordati che qui ci sono anche le persone che non sono esperte di cucina..Devi descrivere con dettagli!
A proposito..che taglierini sono: 1 uovo per mezzo chilo di farina ?!
hmmmm...verza cotta in questo modo non viene bene ...
Ciao beachman, lasciami un po' di grappa x quando ci si vedrà e poi fammi sapere dove la posso trovare questa bistecca a varsavia.Sono in astinenza!!!
Quando ci vediamo? saluta la tua ragazza.
MOMENTO DI RELAX:):):):)

Studi comportamentali (16-[tel])
Il dipartimento di scienze comportamentali di una nota universit? italiana ha deciso di fare un
esperimento singolare.
Ha individuato dieci isole deserte in mezzo all'oceano e vi ha portato le seguenti persone:

Isola 1: due siciliani e una siciliana
Isola 2: due napoletani e una napoletana
Isola 3: due altoatesini e una altoatesina
Isola 4: due sardi e una sarda
Isola 5: due toscani e una toscana
Isola 6: due liguri e una ligura
Isola 7: due veneti e una veneta
Isola 8: due torinesi e una torinese
Isola 9: due romani e una romana
Isola 10: due milanesi e una milanese

Due mesi dopo sulle isole si ? verificata la seguente situazione:

Isola 1: Uno dei siciliani ha ucciso l'altro per restare solo con la siciliana.
Isola 2: I due napoletani e la napoletana vivono felici e contenti in un armonioso m?nage a trois.
Isola 3: I due altoatesini hanno fatto un programma settimanale per alternarsi a fare sesso con la
altoatesina.
Isola 4: I due sardi dormono insieme, e la sarda svolge le faccende domestiche e cucina per loro.
Isola 5: I due toscani stanno aspettando che qualcuno li presenti alla donna toscana.
Isola 6: I due liguri hanno guardato il mare, poi hanno guardato la ligura, poi hanno guardato il
mare ed hanno iniziato a nuotare...
Isola 7: I due veneti hanno aperto ciascuno una distilleria. Non riescono a ricordare se fanno sesso
con la donna veneta oppure no, colpa della troppa grappa di cocco, ma almeno sono soddisfatti perché
non ci sono meridionali.
Isola 8: Ognuno dei due torinesi ? convinto che la torinese faccia sesso soltanto con lui...
Isola 9: I due romani hanno trovato un'altra donna e quindi fanno gli scambi di coppia.
Isola 10: I due milanesi si stanno ancora menando per decidere chi ? pi? forte e la milanese ?
andata a nuoto all'isola dei romani...


CARINA NO?
CIAO A TUTTI
Non è una ricetta della verza...il classico minestrone richiede la verza insieme ad altri "1000" diverse verdure....il gusto finale è quello che conta.
Da noi la verza come la mangio qui in Polonia,la mangerai raramente.

I fagioli se sono secchi sempre vanno messi in ammollo...almeno impegano meno tempo a cucinare.Solo nel caso del minestrone puoi usarli secchi in quanto il minestrone (minestra di verdure) richiede molto tempo in cottura.

Per i taglierini va benissimo 1 uovo per 500gr di farina in quanto non devono risultare al dente come la pasta "secca".
per scaldare bene le serate invernali dai retta a me: fatti un bel piatto di KAPUSNIAK con pezzetti di salsiccia affumicata (meglio Kabanoski). Vedrai che goduria !
Carissimo non preoccuparti che grappa,limoncino e quant'altro non manca mai!!!
Per la bisteccona non c'è un posto preciso...ti ripeto io ho trovato qualcosa anche ad auchan, ma se vuoi qualcosa "particolare" rivolgiti al primo sklep di carne che hai vicino e chiedi.
A presto!!!
Temat przeniesiony do archwium.
91-120 z 163

 »

Pomoc językowa - tłumaczenia